La memoria di Bologna



Uno sguardo al passato della città di Bologna anche attraverso una raccolta digitalizzata di documenti inediti originali.

 



Bibliografia: Memorie Sotterranee - Istituto per i Beni Artistici e Culturali della Regione Emilia Romagna -a cura di Vito Paticchia e Massimo Brunelli

Gallerie fuoriporta e zona collinare

La vasta area compresa nei terreni situati a Sud, tra porta Castiglione e la zona del Meloncello fuori porta Saragoza; i rilievi degli enormi parchi delle ville private come Rosina, Altura, Impero, Comi, Gazzoni, Guastavillani, Spada; le pendici delle vie di Barbiano, degli Scalini, San Vittore, Santa Margherita al Colle, Roncrlo, Vallescura, Toscana furono utilizzate per costruire capienti e sicuri rifugi in galleria. Anche nella zona collinare di Monte Donato, le alte pareti di terra e arenaria vennero traforate con lunghi scavi. Si utilizzò il corso sotterraneo del torrente Aposa sfruttando le ampie volte di copertura che superavano i dislivelli collinari nel tratto tra la odierna via Codivilla e la chiesa della SS. Annunziata, adattandolo a rifugio per il personale delle Officine Rizzoli e per i militari del 6° Reggimento Autieri. La capienza complessiva di tutti questi ricoveri era di parecchie migliaia di persone.

Ricoveri per i comandi tedeschi

A Bologna, nella notte stessa della diffusione della notizia dell'armistizio firmato dall'Italia 1'8 settembre 1943, un pugno di soldati tedeschi di stanza in città procedette al disarmo e al sequestro di tutte le caserme cittadine: in ogni caso, da ovest e da est stavano convergendo su Bologna due reggimenti e un battaglione della 24a Panzer Division. Nel pomeriggio del giorno successivo, i primi ufficiali si insediarono nell'Hotel Baglioni, trasformato in sede provvisoria del comando tedesco, I'MK1012 e successivamente trasformata in sede di rappresentanza. Nei giorni e nei mesi successivi, il piano di occupazione militare della città si dispiegò in tutta la sua ampiezza. Dalla Germania e dalla Francia giunsero nuovi reparti ma anche strutture e funzionari con competenze nei settori della produzione industriale e delle requisizioni, in quello alimentare e agricolo, del lavoro e del reclutamento della mano d'opera. Come sedi e comandi di questa articolata e capillare presenza tedesca furono individuate le accoglienti residenze signorili e ville nobiliari costruite a ridosso della città, da via Toscana a via Saragoza passando per via Siepelunga, via Putti, via Castiglione, via delle Rose, via dell'osservanza, viale Risorgimento e via Saragozza. Le sottostanti cantine e ghiacciaie di queste ville furono tutte utilizzate e potenziate, a carico dello stato italiano, come rifugi per gli ufficiali tedeschi. Come testimoniano diverse carte d'archivio e i sopralluoghi in diverse di queste residenze.

Il dopoguerra: smobilitazioni, indennizzi ed espropri

Finita la guerra, le nuove autorità insediate alla guida del Comune e della Provincia, il Sindaco Giuseppe Doza e il Prefetto Gianguido Borghese, dovettero affrontare i gravissimi problemi di unacittàedi un territorio devastati dalla guerra. Rimpatrio di centinaia di migliaia di profughi e sfollati, rimozione delle macerie, demolizione e ricostruzione di edifici gravemente danneggiati, rifornimento e distribuzione di alimenti di prima necessità, gravi problemi sanitari e di ordine pubblico, democratizzazione degli apparati e delle strutture amministrative. Riguardo alle opere di protezione antiaerea, si procedette in diverse direzioni: la gran parte di rifugi e delle trincee tubolari e antischegge fu smantellata per recuperare i materiali ( legname, ferro, mattoni suppellettili, ecc. ) da utilizzare in altre opere di ricostruzione; diversi rifugi in galleria, oggetto di saccheggio da parte di civili o divenuti ricoveri per pratiche "contro la morale pubblica ", furono murati con sollecitudine. Si apri anche il lungo contenzioso tra Comuni, Prefettura e Ministeri centrali per il recupero di crediti, dal momento che le opere di protezione antiaerea, quando autorizzate, erano a carico dello Stato. Prefettura e Genio civile, per quanto possibile, dedicarono particolare impegno al controllo della congruità delle richieste di rimborso avanzate dalle ditte esecutrici, previa verifica e collaudo delle opere. Un altro capitolo riguardò le richieste di rimborso per la locazione di edifici o aree private utilizzate per allestire ricoveri anticrollo o costruire rifugi in galleria. Furono avanzate anche richieste di risarcimenti per danni causati dai cedimenti di diverse opere iniziate e non terminate. Contenziosi che si protrassero per anni e decenni: la parola fine arrivò con la legge n. 1231 del 2 dicembre 1967 quando lo Stato autorizb gli indennizzi e gli espropri dei suoli occupati per la costruzione di ricoveri antiaerei. In questo modo, diverse opere in galleria divennero di proprietà pubblica.

Fai una donazione

L'attività del museo si basa sul volontariato e sulle donazioni.

Una tua donazione può contribuire affinchè le nuove e future generazioni possano trarre insegnamento dal proprio passato.

Crediti

        Link all'accreditamento dell'Associazione discendenti della 10a Divisione da Montagna