Storia dell'87° Reggimento di fanteria

 

STORIA DELL’87° REGGIMENTO di

FANTERIA DA MONTAGNA in ITALIA

George F. Earle

 Capitano dell’ 87° Fanteria da Montagna

 3 GENNAIO 1945 — 14 AGOSTO 1945

 



 Digitalizzato ed edito da Barbara Imbrie, 2004

 

Edizione italiana (autorizzata) a cura di Andrea e Giuliano Gandolfi, 2014

Traduzione e note a cura di Giuliano Tedeschi

 

CONTENUTI

 

 

INTRODUZIONE: L’87° REGGIMENTO DAL DICEMBRE 1941 AL GENNAIO 1945

 

PREPARAZIONE ALL’ITALIA

[4 Gennaio — 16 Febbraio]

 

L’OFFENSIVA DI M.TE BELVEDERE

[16 Febbraio — 28 Febbraio]

 

L’OFFENSIVA DI MARZO E IL CONSOLIDAMENTO

[3 Marzo — 31 Marzo]

 

L’OFFENSIVA DI PRIMAVERA VERSO LA PIANURA PADANA

[1 Aprile — 20 Aprile]

Preparazione: 1 Aprile — 13 Aprile                                                                                  

Primo giorno: 14 Aprile                                                                                                 

Secondo giorno: 15 Aprile                                                                                              

Terzo giorno: 16 Aprile                                                                                                  

Quarto giorno: 17 Aprile                                                                                                

Quinto giorno: 18 Aprile                                                                                                

Sesto giorno: 19 Aprile                                                                                                 

Settimo giorno: 20 Aprile                                                                                              

 

PIANURA PADANA VERSO IL LAGO DI GARDA

[21 Aprile — 2 Maggio]

Ottavo giorno: 21 Aprile                                                                                               

Nono giorno: 22 Aprile                                                                                                 

Decimo giorno: 23 Aprile                                                                                              

Undicesimo e dodicesimo giorno: 24-25 Aprile                                                                  

Tredicesimo giorno: 26 Aprile                                                                                        

Quattordicesimo giorno: 27 Aprile                                                                                  

Quindicesimo giorno: 28 Aprile                                                                                      

Sedicesimo giorno: 29 Aprile                                                                                         

End of the Campaign: 30 Aprile-2 Maggio                                                                      

 

DOVERI  DELL’OCCUPAZIONE E RITORNO IN AMERICA

[8 Maggio — 14 Agosto]

 

ORGANIZZAZIONE DI COMBATTIMENTO DELL’87° REGGIMENTO

 

PERDITE DELL’87° REGGIMENTO

 

ALBO D’ONORE DELL’87° REGGIMENTO

 

 

 

MAPPE DELLA CAMPAGNA*

 

 

MAPPA 1. IL CRINALE DEI MONTI DELLA RIVA

MAPPA 2. MT. BELVEDERE RIDGE   

MAPPA 3. L’ OFFENSIVA DI MARZO   

MAPPA 4. L’OFFENSIVA DI  PRIMAVERA

MAPPA 5. LO SFONDAMENTO   

MAPPA 6. A SUD DELLA VALLE PADANA

MAPPA 7. ATTRAVERSAMENTO DEL FIUME PO

MAPPA 8. L’AVANZATA VERSO IL LAGO DI GARDA

MAPPA 9. LAGO DI GARDA: LE BATTAGLIE FINALI 

 

 

 

 

PERCORSO DI COMBATTIMENTO

DELLA CAMPAGNA DELLA 10a DIVISIONE DA MONTAGNA IN ITALIA

Dicembre 1944 – Maggio 1945

 

 

 

*Modificate da Barbara Imbrie dai diagrammi di battaglia originali pubblicati da Armand Casini nel 1945.

 

INTRODUZIONE

 

L’87° REGGIMENTO

Dicembre 1941 - Gennaio 1945

 

Il primo elemento dell’87° Fanteria da Montagna, poi parte della 10a Divisione da Montagna, fu ufficialmente costituito a Fort Lewis, nello stato di Washington l’8 Dicembre 1941, il giorno dopo l’attacco a Pearl Harbor. Quattro giorni prima dodici ufficiali e un soldato incontrato casualmente, il cui nome non venne citato, furono designati come il “1° Battaglione rinforzato dell’87° Fanteria da Montagna”. Il Tenente Colonnello Onslow S. Rolfe era al comando. La maggior parte degli ufficiali originali rimasero in servizio nella 10a Divisione da Montagna ma l’identità del soldato è rimasta sconosciuta. Egli fu usato per “attizzare il fuoco” ed era l’unico non volontario nei primi giorni della costituzione del battaglione.

Durante i giorni seguenti un grande numero di quadri volontari arrivarono da unità dell’esercito regolare, molti dal 15° Cavalleria, in modo tale che l’8 Dicembre erano in carico alla compagnia A 75 ufficiali e l’uomo il cui nome è sconosciuto, che formarono i nuclei delle Compagnie A, B, C, D, Quartier Generale e le Compagnie Servizi. Questa prima organizzazione da montagna [Alpini] degli Stati Uniti è stata il risultato dell’impegno dell’esercito e di gruppi civili che, dopo più di un anno di lavoro, hanno prevalso sul Dipartimento della Guerra. La più attiva tra i gruppi civili è stata l’Associazione Nazionale Soccorso Alpino guidata da Minot Dole che era stato in contatto con il Generale  Marshall per diversi mesi. Grazie ad un accordo speciale con il Ministero della Guerra, da questa organizzazione provennero una gran parte dei volontari.  

Durante l’inverno precedente una pattuglia di sciatori del 15° Reggimento di Fanteria si era allenato sul Monte Rainer e altri sciatori dell’esercito si erano allenati a loro volta a Lake Placid nel Wisconsin.

 Quasi subito l’ufficiale alle comunicazioni, Capitano Joseph A. Hearst, prese una malattia infettiva causando la messa in quarantena per 21 giorni della Compagnia A, a cavallo tra Natale e Capodanno, diventando così il più impopolare della neo costituita [compagnia]. Questo sembrò stabilire un precedente [sfortunato] per cui il Natale seguente la neo costituita [compagnia] fu confinata a causa delle manovre in California; il Natale dopo ancora trovò molti di loro sulle navi di ritorno dalle Aleutine e [la compagnia] trascorse il Natale del 1944 nell’area di attesa d’imbarco per l’Italia.

Nel Gennaio del 1942 tutti i tipi di sci e di equipaggiamento invernale furono consegnati [ai soldati] e l’addestramento fisico ebbe luogo nel fango di Fort Lewis nello stato di Washington.

Verso la fine del mese le Compagnie A, B e C si trasferirono a Tatoosh e Paradise Lodges sul Monte Rainier per l’addestramento su sci. Furono elaborati i test ed istituita una scuola di sci. Il collaudo delle attrezzature e delle tecniche da montagna furono gestite da una sezione dell’unità chiamata Consiglio per la Guerra in Montagna e d’Inverno.

Il Sergente William P. JONES, allora Primo Sergente della Compagnia A, ed ora Sergente Maggiore del Reggimento diede allora soddisfazione al Colonnello ROLFE e al Consiglio secondo i quali non tutti i soldati potevano essere trasformati in sciatori. Come consigliato il Sergente JONES mise via definitivamente i suoi sci.

Nel frattempo la compagnia D e la Compagnia Servizio comandata dal Capitano GEORGE FLETCHER, poi Colonnello, G-3 della 91°  Divisione in Italia, rimase a Fort Lewis per costruire un recinto per i muli. In primavera la Compagnia D si trasferì per un breve periodo sugli sci. Il Battaglione tornò a Fort Lewis in maggio e da quel momento la squadra dei volontari era cresciuta abbastanza da formare un secondo battaglione al comando del Maggiore F. READY. Il Maggiore FLETCHER divenne Primo in Comando. A quel momento l’unità era composta da sciatori di fama mondiale, alpinisti, guardie forestali e cacciatori, taglialegna, guide nonché un gruppo di cowboys, guardiani di muli e cavalieri oltre ai normali quadri dell’esercito  regolare.

In Luglio fu istituita una scuola di equitazione a Fort Lewis.

Un distaccamento trascorse due mesi estivi nei Columbian Ice Fields in Canada per sviluppare un veicolo sopra-neve, il bisnonno dell’M-29 “Donnola” [cingolato leggero da trasporto].

Per quanto incredibile possa sembrare per la fanteria, un altro distaccamento girò un breve filmato a Hollywood, il primo di diversi film che parlavano dei soldati sciatori dell’87°. In un secondo momento sia la Warner Brothers che la Paramount girarono dei film sulle piste da sci dell’esercito.

L’addestramento militare intensivo iniziò in settembre, presso il campo principale di Fort Lewis, con un rigoroso condizionamento e un’ampia gamma di lavoro. Il Colonnello JEFFERSON B. WILLIS prese il comando del Reggimento sotto il comando generale del Colonnello ROLFE. Il 18 novembre 1942 il 1° e 2° battaglione,  accompagnati da cavalli e muli, parteciparono alle manovre a Jolon in California. Per sei settimane i due battaglioni manovrarono contro il primo Battaglione Filippino. Nel frattempo, per ospitare l’87° Reggimento, era stato scelto un sito per un campo nuovo di zecca sul Continental David in Colorado a 2.900 metri sul livello del mare. Camp Hale doveva essere completato con una pista di sci in salita di un miglio, diverse funi di risalita, stalle ed anche delle stanze, nelle baracche, per la sciolinatura. Il campo venne quasi completato mentre il 1° e 2° battaglione erano alle manovre e lo scheletro del 3° battaglione, formato in settembre, venne spostato a Camp Hale in attesa di ricongiungersi, poco prima del nuovo anno, con il resto del reggimento.

A causa della quota estremamente alta e delle condizioni meteorologiche si presentarono molti nuovi problemi nell’addestramento militare invernale. Furono testate oltre un centinaio di attrezzature e veicoli. Unità e distaccamenti, a seconda delle dimensioni dei battaglioni, bivaccarono a 3.600 metri sulle montagne circostanti e furono affrontati i problemi e i test nella neve e nel freddo estremo. Furono istituite scuole inusuali condotte da uomini di esperienza incaricati di insegnare non solo a sciare ma anche l’uso delle racchette da neve e dello slittino. Squadre di cani furono attaccate agli slittini e gli uomini furono addestrati a condurli. Gli uomini furono addestrati a costruire grotte nella neve, a cucinare la razione da montagna individuali, formati sulla prevenzione delle valanghe e istruiti sulle operazioni di soccorso.

Dei distaccamenti furono inviati a insegnare lo sci e l’alpinismo a Camp McCoy nel Wisconsin e in un centro di addestramento da montagna a Seneca Falls in Virginia. Lentamente si sono sviluppate le tecniche sia per quanto alle operazioni militari invernali che per vivere con successo in condizioni estreme.

Furono scritti molti manuali. Veniva insegnato il Manuale di Sci per “forare” [gergo] e marciare nella neve. Il Soldato da Montagna portava il suo fucile sulla schiena e gli sci sulla “spalla destra” mentre marciava. Ha inoltre imparato “il saluto dagli sci”, a sovrapporre gli sci e a montarli e smontarli “dai numeri” [gergo]. Inoltre, all’inizio dell’inverno, un nucleo di ufficiali e soldati dell’87° Reggimento formarono i quadri del nuovo 86° Reggimento di fanteria. Più tardi, in primavera, furono allestite le scuole per insegnare l’arrampicata su roccia, come caricare i muli e per la lotta agli incendi boschivi. Furono inseriti nell’organizzazione gli scout e il distaccamento di cani d’attacco nonché i piccioni che, pur reputati indifesi dall’altitudine del campo, non solo volarono nelle missioni ma, verso la fine di maggio, presentarono al reggimento il loro primo uovo.

Lo sviluppo dei veicoli da neve fece progressi con il miglioramento dei vecchi modelli e con il rifiuto di diversi congegni sperimentali fallimentari. Esploratori artici civili e rinomati alpinisti prestarono i loro consigli tecnici. Nonostante ciò le severe condizioni causavano molte perdite e un elevato tasso di riclassificazione [non adatti a quel ruolo]. I vecchi quadri dell’esercito a volte disperarono di poter mai formare dei soldati considerando quanti uomini erano distaccati da altre parti come esperti o per servizio in molte scuole [di addestramento] o riclassificati. Nel frattempo l’addestramento della fanteria andava avanti e gli uomini spesso si dibattevano a venti gradi sottozero nella neve che vorticava.

L’11 giugno 1943 la squadra partì per l’addestramento anfibio che fu condotto dai Marines a Fort Old in California. Dopo due settimane di addestramento “in crociera” fino a San Diego, il reggimento fu trascinato a Fort Old dove giunse la notte del 27 luglio per essere imbarcato, la notte stessa, a San Francisco su quattro navi con destinazione Adak nelle Aleutine dove arrivò il 29 luglio come Forza Nove di Addestramento Anfibio in preparazione dell’occupazione dell’isola di Kiska. Il reggimento sbarcò sulla spiaggia di Adak è lì bivaccò tra il 9 e il 12 agosto sotto il loro nuovo comandante Colonnello ROY V. RICKARD.

 A ridosso del Great Sitkin di origine vulcanica, nel porto esterno di Adak, quarantamila soldati erano imbarcati sulle navi di un grande convoglio composto da una gran parte della Flotta del Pacifico che si stagliava, il 13 agosto, in una raro tramonto nelle isole Aleutine. Aerei di base a terra stavano ancora tornando da Kiska e i paracadutisti erano in attesa sull’isola di Amchitka in attesa di intervenire per sostenere l’occupazione [di Kiska]. Ogni battaglione doveva assaltare un punto di approdo separato, ciascuno punta di diamante di ognuno dei tre sbarchi principali.

Attraverso la nebbia delle mattine del 15 e 16 il reggimento sbarcò sulle spiagge scalando velocemente le scogliere scoscese della costa settentrionale raggiungendo gli obbiettivi iniziali. Al di là delle forti venti, nebbia e mine non venne incontrata alcuna opposizione.
Sull’area di sbarco il 1° Battaglione era comandato da uno dei primi arrivati nell’organizzazione: il tenente colonnello Ross J. WILSON, il 2° dal maggiore EMMETT
L. NAZIONI e il 3° dal tenente colonnello Arthur H. Henderson. Durante l'operazione e l'occupazione [dell’isola] sono state messe alla prova gran parte delle attrezzature speciali. Particolarmente degno di nota è stato il primo modello dell’M-29, che allora si chiamava T-15, che si è rivelato promettente per i futuri combattimenti. A conclusione dell'occupazione avvenuta con successo il colonnello RICKARD e il reggimento hanno ricevuto elogi dagli osservatori dei Dipartimenti della Guerra e della Marina. Il colonnello RICKARD venne trasferito ad altro incarico lasciando temporaneamente al comando l’ufficiale esecutivo del reggimento, il tenente colonnello John F. SCHMELZER. Il 5 ottobre, il colonnello
JESSE E. GRAHAM assunse il comando del reggimento, ora ricomposta come unità. Nel mese di novembre e dicembre tutti battaglioni vennero ritirati negli Stati Uniti e il 1 ° gennaio
1944 l'intero reggimento era tornato a Camp Carson in Colorado.

A metà del mese di febbraio nella 10a Divisione leggera l’87° sostituì il 90 ° e venne spostato di nuovo a Campo Hale in Colorado, sotto il comando del colonnello PAUL F.
"Pop" GOODE. L’87° Reggimento di Fanteria da Montagna in poco tempo divenne l’87° Reggimento di Fanteria leggero. Nella Divisione c’erano l’86° e 85° reggimento, quest'ultimo attivato a Camp Hale dopo che l’87° era partito per Kiska. Con l’85 ° e l’86 ° reggimento [presenti], l’87° andò in "D-Series",  sei settimane di manovre, con temperature fino a trentotto gradi sotto zero, condotte nei terreni montagnosi vicino a Camp Hale. In una sola notte vennero evacuati oltre un centinaio di casi di congelamento e tutti gli uomini che hanno completato la manovra sono stati elogiati. Ai primi di giugno il Colonnello DAVID M. FOWLER assunse il comando del reggimento. Alla fine di giugno il reggimento si spostò con la Divisione a Camp Swift in Texas per un'estate cocente e veloci marce di 40 km. In autunno ebbe luogo una riorganizzazione finale.

La 10a divenne l'unica Divisione da Montagna [Alpini] dell'esercito degli Stati Uniti e l’87°, un tempo l'unico reggimento da montagna, ora condivideva tale caratteristica con l’85° e l’86°. L’87° Fanteria da Montagna partì da Camp Swift in Texas il 20 dicembre per Camp
Patrick Henry in Virginia e si imbarcò il 3 gennaio 1945 a Newport News sulla [nave] USS West Point Tempo. Partenza: ore 11:00 del 4 gennaio 1945; destinazione: Napoli, Italia.

 

 

IL REGGIMENTO NEL TEATRO DI OPERAZIONI ITALIANO

 

Gennaio – Agosto  1945

 

ARRIVO IN ITALIA

Essendo il primo ed unico reggimento di fanteria ad essere impiegato nei teatri di operazione pacifico ed europeo, l’87° Fanteria da Montagna si imbarcò a Newport News, Virginia, la mattina del 3 gennaio 1945, poco dopo l'inizio del nostro quarto anno di guerra. Meno della metà degli uomini sovraccarichi che salivano le ripide passerelle d'imbarco e scendevano nei comparti a loro assegnati, avevano partecipato, un anno e mezzo prima, allo sbarco nell'isola di Kiska. Una grande percentuale era stata aggregata al reggimento, dopo la conclusione dei 6 mesi di addestramento in montagna, quando era stato effettuato il trasferimento da Camp Hale, in Colorado, a Camp Swift, in Texas. Rimaneva un forte nucleo di ufficiali e soldati che aveva seguito la bandiera del reggimento da Fort Lewis e Mount Rainer, a Jolon; da Camp Hale, a Fort Ord sulla costa Ovest, a San Francisco, ad Adak ed infine a Kiska; poi indietro a Camp Carson, a Camp Hale ed infine a Camp Swift e nell'area di raccolta della costa Est, Camp Patrick Henry.

 Sotto il comando del colonnello Fowler, i vecchi ed i nuovi si erano ben amalgamati nel reparto. Il 1 gennaio 1945, a Camp Patrick Henry, si tenne una breve cerimonia in cui si fece una retrospettiva della storia del reparto e vennero cantate alcune canzoni reggimentali in modo da infondere nei nuovi soldati, lo spirito del reggimento.

Nella grigia mattina del 4 gennaio 1945, la USS West Point si staccò dal molo, si mosse nelle acque calme della baia passando per Old Point Comfort  ed infine nelle gonfie acque dell'Atlantico. L’87° Fanteria da Montagna aveva completato un addestramento dei più lunghi, in periodo di guerra, di ogni altra unità dell'U.S. Army e certamente uno dei più vari ed inusuale di tutti. Il morale era quello conosciuto solo dai reparti sufficientemente anziani e sufficientemente ricchi delle proprie tradizioni, che possedevano una pittoresca individualità; un reparto con canzoni e storie.

La USS West Point era, in tempo di pace nave da crociera SS America, la nave civile più grande, costruita negli USA, compì la traversata dell'Atlantico in 9 giorni. L'avvistamento di Gibilterra avvenne sul mezzogiorno del settimo giorno ed il passaggio dello stretto avvenne lo stesso pomeriggio in una delle rare schiarite. Due giorni dopo la grande nave passò vicino all'isola di Capri ed il 13 gennaio 1945 attraccò a Napoli sotto una serie di freddi piovaschi temporaleschi che rovinarono la vista del Vesuvio coperto di neve. Così finirono sia il mal di mare, sia i normali attriti che si sviluppano fra le truppe durante una traversata su di una nave sovraffollata. Più di due reggimenti [l'altro era l'85° Fanteria da Montagna] compirono la traversata sulla USS West Point senza la scorta. Durante la stessa non successe nulla di rilevante, se si eccettua quello accaduto alle truppe assegnate al compartimento posto sotto l'infermeria, dove appena dopo l'alba del sesto giorno di navigazione, il mare grosso staccò le scialuppe di salvataggio poste sui ponti superiori e le distrusse contro il portello laterale della nave, danneggiandolo in tre punti e facendo imbarcare tonnellate d'acqua che si riversarono nelle cuccette. L'acqua di mare gelata bagnò gli equipaggiamenti ed i soldati che si alzarono. Il compartimento stagno sottostante, prima che il danno venisse riparato,dovette essere evacuato perché allagato da diversi piedi d'acqua.

L'arrivo dell' 87° Fanteria da Montagna a Napoli lo pose circa all'opposto del mondo rispetto alla partenza dalla baia di Kiska poco più di un anno prima. Non si poteva non notare lo stridente contrasto fra la brulla, dilavata dalla pioggia e deserta isola di Kiska posta all'estremo nord del Pacifico e questo antico porto italiano pieno di gente, navi e costruzioni.

Il secondo ed il terzo battaglione insieme alla compagnia “D”, primo battaglione sbarcarono immediatamente e vennero caricati su vagoni merci per il lungo viaggio via terra con arrivo a Livorno. Gli uomini dormirono nei vagoni e cucinarono le razioni “C” su piccoli fuochi improvvisati sul pianale dei vagoni. Lasciarono Napoli nella notte del 13 gennaio 1945, viaggiarono tutto il giorno e la notte del 14 attraverso lo scenario di devastazione seguita ai combattimenti dell'anno precedente. Specialmente colpite erano state le zone di Anzio e Cisterna. Passarono Roma la seconda notte di viaggio ed il 15 gennaio 1945, sbarcarono a Livorno e vennero trasportati sui camion nell'area di raccolta a nord di Pisa dove arrivarono in tarda serata.

Il primo battaglione, meno la compagnia “D”, la compagnia comando del reggimento e la compagnia servizi, dovettero viaggiare verso nord per mare. Rimasero nella rada di Napoli almeno per 3 giorni fino a che i piccoli portuali italiani poterono, nella più grande confusione, completare il carico delle attrezzature del reggimento sulla nave da carico italiana Sestriere. Corte marce ed il normale addestramento nel perimetro della rada, mostrarono la terribile distruzione che la guerra aveva portato alle costruzioni ed ai beni personali della popolazione. I rachitici e malnutriti napoletani che si aggiravano nel  porto  si mostrarono degenerati e disgustosi ai soldati americani, quando girovagavano stracciati e cercavano qualcosa da mangiare nella spazzatura che trovavano nei magazzini distrutti. Tuttavia i soldati erano molto generosi nello scambiare sigarette americane con anelli e ciondoli.

Anche la piccola e sporca Sestriere, sembrava un nano e fu un misero seguito alla USS West Point; ma il viaggio lungo la costa tirrenica, passando tra le storiche isole con un mare calmo, fu molto più piacevole di quanto si potesse immaginare. Il giorno seguente, il 17, nel pomeriggio la nave passò l'antica diga foranea di Livorno ed il più recente sbarramento di navi tedesche semiaffondate e attraccò al porto. Da qui,le truppe vennero caricate su camion per ricongiungersi al resto del reggimento oltre Pisa.

L'area di raccolta numero 3 della Peninsular Base Section era situata su una proprietà che precedentemente faceva parte della riserva di caccia del re Vittorio Emanuele ed era attrezzata per il bivacco sia per tende piramidali che per tende biposto; le file di alberi maestosi e la vista delle montagne imbiancate dalla neve la rendevano un luogo ameno per un re.

Il 21 gennaio 1945, il reggimento si spostò in un bivacco ad est di Camaiore, come riserva del IV Corpo d'armata, con il possibile impiego in supporto alla 92a divisione di fanteria [negra] sia per la stretta zona pianeggiante costiera che per la valle del Serchio. Il terzo battaglione bivaccò ed ebbe l'accantonamento a Villa Colli; il secondo battaglione bivaccò sul fianco della collina vicina; il primo battaglione bivaccò lungo la strada verso Valpromaro. Eccetto il  comando di battaglione,e di alcuni altri elementi del terzo battaglione, il reggimento rifiutò l'accantonamento possibile nelle case dei contadini sparse nelle vicinanze, in favore di una vita spartana all'aperto; le tende vennero circondate con muretti di fango e neve. L'area di bivacco vicino a Villa Colli era a circa 11 11Km, in linea d'aria, dalle retrovie della 92 divisione di fanteria, la posizione dell'87° Reggimento era strategica, più che tattica. Da questa posizione, il reggimento poteva venire rapidamente impiegato sia sulla costa che nella valle del Serchio – entrambe direzioni di attacco da cui i Tedeschi [e reparti della R.S.I], in passato, avevano sferrato allarmanti offensive. Frontalmente vi erano una serie di picchi frastagliati, creste, e vallate prive di strade che non erano mai state interessate da azioni militari e, occasionalmente, venivano pattugliate da entrambi gli schieramenti. Perciò il detto che fra l'87° Reggimento ed il nemico non vi era nulla, era vero solo in parte. Il dispiegamento tattico, con avamposti, sentinelle e postazioni per armi, supportò l'idea che questa zona [area di Villa Colli] fosse un'area di addestramento. Di conseguenza la zona divenne un'area in cui si vedevano lampi di luce, bengala blu e verdi, siluette che si muovevano furtivamente sulle creste, spari di pistole, fucili, e mitragliatrici. Nostre pattuglie scoprirono case con delle candele posizionate vicino alle finestre, [violando le norme sull'oscuramento] in modo da fare segnalazioni per il nemico ed infine venne catturata una sospetta spia [un italiano del posto] che venne trattenuto fino a quando fu preso in carico dal CIC [Counter Intelligence Corps – controspionaggio militare]. Le notti erano agitate e l' indiscriminato sparare delle guardie non poteva che peggiorare la situazione. Venne distribuito l'equipaggiamento invernale e furono costruiti poligoni per l'addestramento con le armi. Furono costituite delle pattuglie e dei percorsi d'addestramento. Il 25 gennaio 1945, completato il Field Order No 1 [ordine di combattimento], riguardante la difesa dei settori: valle del Serchio e zona costiera,  venne inviato al comando del IV Corpo d'armata a Lucca.

 

INTRODUZIONE AI COMBATTIMENTI

 La mattina del 27 gennaio 1945, nel quarto anno dalla formazione dell'87° Reggimento, lungo la stretta pianura costiera costellata di canali e paesi di villeggiatura, dopo aver sparato centinaia di migliaia di colpi in addestramento, venne sparato il primo colpo in combattimento contro il nemico. Non il primo colpo sparato d'impulso, come era avvenuto con migliaia di colpi sparati a Kiska, ma il primo colpo sparato contro un nemico presente e vitale. Il primo colpo a risuonare venne sparato da uno dei 9 pack howitzers [obici scomponibili da 75mm] portati in posizione sulla costa, nel settore tenuto dal 371° reggimento di fanteria – 92a divisione negra, appoggiato dal 599° battaglione d'artiglieria [negro]. Il soldato scelto Raymond Iwankowski tirò la fune di sparo dell'obice Numero 1, primo plotone, primo battaglione, al comando del sottotenente Rocco C. Siciliano. Furono presi accordi con la 92a divisione per l'addestramento finale [dell'87° Reggimento], nel loro settore operativo,  prima dello spostamento nel settore del fronte assegnatoci. La 92a Divisione fu molto disponibile ad introdurci al combattimento usando il “ loro” nemico.

Il giorno dopo, 28 gennaio 1945, vennero messi in batteria, dietro le posizioni della compagnia “E” del 371° Reggimento, 18 mortai  [81mm] delle compagnie armi pesanti – 87° Reggimento, che aprirono il fuoco sulle posizioni nemiche.  Nello stesso tempo, nei giorni 29 e 30 gennaio 1945, vennero formate delle pattuglie con 60 fucilieri appartenenti al primo e secondo battaglione dell’ 87° Reggimento, da inviare in ricognizione sulle montagne  sopra la costa verso Seravezza, con missioni di ricerca bersagli per l'artiglieria, di fronte alle posizioni tenute dalle compagnie: “K” e “L” e del plotone ricognizione e informazioni del 371° Reggimento. All'inizio, durante questi pattugliamenti, l'avvicinamento alla linea  del fronte veniva effettuato con circospezione ed i posti di osservazione avanzati per l'artiglieria vennero scelti con grande cura; ma in seguito il timore della “ linea del fronte “ sparì ed alla sera la situazione attorno ai pezzi divenne quasi festosa, con i serventi che si recavano a dormire nelle case di famiglie italiane con cui avevano fatto amicizia. La vita sembrò più confortevole al fronte, di quella passata nelle retrovie. Mentre consumavano la colazione, dopo il secondo giorno di fuoco, una batteria tedesca da 88mm aggiustò il tiro sulle posizioni dei pezzi del secondo battaglione dell’ 87° Reggimento comandati dal sottotenente Edwin A. Smith, interrompendo la colazione e colpendo la postazione di un pezzo che rimase leggermente danneggiato. La pronta reazione del 599° battaglione, con il suo fuoco di controbatteria, permise di mettere in salvo i pezzi. I serventi, fortunatamente rimasero illesi, vi fu solo un servente che, per la concussione venne scaraventato a terra -  ognuno rimase scosso e ritornò alla dura realtà: il nemico aveva preso nota del primo colpo sparato dall'87° Reggimento.

Più tardi, i serventi ai mortai spararono senza che accadesse nulla, mentre alcuni gruppi da ricognizione sotto il comando del sottotenente Charles L. Pfeiffer e del tenente Morlan W. Nelson trovarono alcuni bersagli per l'artiglieria , attirando il fuoco nemico sia di armi automatiche che d'artiglieria che costrinse, a mezzogiorno, un loro gruppo ad uscire da una casa; durante la ritirata un uomo venne colpito da una scheggia di pietra.

Il 29 gennaio 1945 con breve preavviso, ogni attività di addestramento intorno all'area di bivacco, cessò.  Il reggimento ritornò sotto il controllo della 10° Divisione da Montagna e si preparò a rilevare l' 86° Reggimento nel settore della TF 45 [Task Force – gruppo di combattimento formato da diversi reparti sotto un unico comando], ora sotto il controllo della 10° Divisione da Montagna. Il 1 febbraio 1945 venne ricevuto l'ordine di marcia. L'87° Reggimento doveva rilevare l'86° Reggimento che era rimasto in linea per un mese. Alla sinistra delle posizioni tenute dall'86° Reggimento e l'85° Reggimento, già in linea da due settimane, mantenne le stesse posizioni. Il 2 febbraio 1945 nel primo pomeriggio, il secondo battaglione dell’87° Reggimento si mosse in avanti; trasportato con i camion per 75 Km, scaricato, marciò per 13 Km su sentieri impervi, coperti di fango e ghiaccio e dopo cinque ore di penosa marcia con equipaggiamento completo, giunse a Vidiciatico alle 22.45. Il colonnello Fowler [comandante l'87° Reggimento] disse che questa “ azione di guerra “ poteva venir compiuta solo dalla fanteria. Il colonnello Fowler ritenne che, ogni uomo che aveva partecipato alla marcia di avvicinamento ed era caduto almeno una volta sui sentieri ghiacciati coperti di fango, nel raggio d'azione dell'artiglieria nemica, solamente per questo,  doveva ricevere il Combat Infantryman's Badge [distintivo dato ai soldati di fanteria che avevano partecipato personalmente ad almeno un combattimento].

Il terzo battaglione dell’87° Reggimento, venne riposizionato, dopo un viaggio sui camion di 93 km, a S. Marcello Pistoiese e dintorni quale riserva reggimentale, con il comando di battaglione posto nel sanatorio di Colonia Montana, in sostituzione del  primo battaglione dell'86° reggimento.  Il posto di comando di battaglione fu sistemato in una villa a S. Marcello Pistoiese. Il primo battaglione rimase per alcuni giorni in retrovia; tuttavia il 1 febbraio 1945 , un posto di comando avanzato venne aperto a Cutigliano. Il resto del battaglione non si mosse fino al 5 febbraio 1945.

PATTUGLIAMENTI E PRIME SCHERMAGLIE

Passarono 17 giorni dall'arrivo del reggimento al fronte e all'impiego operativo dello stesso. L'azione fu principalmente di pattugliamento. I combattimenti si svilupparono in due direzioni: una con le nostre pattuglie del secondo battaglione che attaccarono le posizioni nemiche nel settore Vidiciatico-Monte Belvedere, l'altra con il primo e terzo battaglione che difendevano le posizioni nel settore Cutigliano-La Lima dagli attacchi delle pattuglie nemiche. Il settore Vidiciatico-Monte Belvedere, occupato dal secondo battaglione, era più importante perché l'eventuale offensiva si sarebbe sviluppata in questo. La serie di pattuglie di combattimento che fecero una ricognizione accurata delle linee nemiche sulle pendici del Monte Belvedere, furono molto importanti. Il lavoro di pattugliamento dell'intero reggimento, sebbene eclissato dalla battaglia che seguì, che col senno di poi sembrò molto più facile, deve essere valutato tenendo presente diversi fattori. Gli uomini erano novellini al fronte, non erano mai entrati nella terra di nessuno e non erano mai penetrati così profondamente nel territorio nemico. Il primo approccio nel terreno sconosciuto tenuto dal nemico, può essere, per l'individuo, più stressante che un movimento di massa in battaglia. Vi è molta più tensione nel movimento silenzioso, le pause trattenendo il respiro, la snervante ricerca di chi è in attesa per ucciderti. Vi è uno stress fisico, quasi una tortura nell'alternare l'arrancare sul terreno ripido con lo stare immobili per ore sdraiati nella neve con il sudore che si congela. Alla fine, come una liberazione, si esegue un veloce ripiegamento, a volte sotto il fuoco nemico, senza portaferiti, affidandosi solo alla lealtà dei camerati per trascinare i feriti nelle nostre linee. Il secondo battaglione programmò un totale di 33 pattuglie prima dell'attacco. Le pattuglie furono le più numerose ed alcune si comportarono in maniera brillante negli scontri col nemico.

 

FRONTE DI VIDICIATICO

Il secondo battaglione raggiunse Vidiciatico, coperto di neve, la notte del 2 febbraio 1945. Vennero sistemati degli avamposti attorno al paese e da entrambi i lati della strada che porta al Monte Belvedere fino all'abitato di Querciola. La strada che passa da Querciola si snoda lungo un crinale che collega due massicci montagnosi, formando un ripido spartiacque da entrambi i lati che assomiglia ad una costruzione formata da due cupole collegate con un tetto. Sul lato sud, sulle pendici del Monte Grande [ 1531 m ] è posto Vidiciatico, sul lato nord vi è il Monte Belvedere.  Il secondo battaglione era schierato su entrambi i lati della cresta fino a Querciola. Da entrambi i lati della strada, scendevano a valle,  piccoli ruscelli con rocce affioranti e piccole cascate. Sul lato ovest partendo dalla cima del Belvedere, si erge un'altra cresta visibile dalla strada Vidiciatico-Querciola. Questa cresta, era la linea nemica che, partendo dalla cima del Belvedere, scendeva all'abitato di Corona ed attraverso gole profonde fino allo spettacolare pinnacolo roccioso di Rocca Corneta sormontato da una chiesa. All'estremità sinistra la “ roccia ” digradava ripidamente nel fiume Dardagna e sulla sponda opposta si ergevano le pareti a strapiombo del crinale di Pizzo di Campiano, alto come il Belvedere. Nella vallata sottostante e nel terreno sovrastante i piccoli ruscelli, si vedevano qui e là dei terrazzamenti coltivati. In questo periodo dell'anno, il terreno era coperto da 10 cm fino a più di 180 cm di neve, a seconda dell'esposizione e dell'altezza dei pendii, ciò rendeva i pattugliamenti difficoltosi. Alle normali attività di pattugliamento, venne aggiunta la tecnica della scelta dei percorsi.

Il primo colpo sparato contro l'87° Fanteria da Montagna, arrivò nell'abitato di Farnè posto alla sinistra del crinale in una soleggiata mattina del 5 febbraio 1945, contro la settima pattuglia inviata dal battaglione, formata da un ufficiale e 10 soldati. Venne presa  sotto tiro da un cecchino e, nonostante il sergente tecnico Fred R. Frick fosse stato ferito leggermente ad una natica, si sparse la diceria che la nostra prima perdita era un paio di pantaloni. Il colpo venne sparato alle 11.00 e fu seguito dal fuoco di mortai sull'abitato  che costrinse la pattuglia a ripiegare sotto il fuoco degli stessi, Frick riusciva a camminare e tutta la pattuglia rientrò nelle nostre linee alle 13.30.

All'alba del 7 febbraio 1945 a sud-ovest di Corona, il sergente maggiore Joseph Z. La Liberty rimase ferito dallo scoppio di una mina, ma riuscì a rientrare nelle nostre linee con le proprie forze.

La tredicesima pattuglia, inviata dal secondo battaglione, fu la prima vera “ Ski Patrol ” dell'87° Fanteria da Montagna ad essere impiegata sulla linea del fronte. Un ufficiale e dieci soldati, equipaggiati di sci e racchette da neve, partirono alle 11.30 per pattugliare la zona sopra Vidiciatico. Il pattugliamento non riportò nulla di importante ma confermò il vecchio adagio dell'87° che le racchette da neve, sui pendii, scivolano di lato mentre gli sci no. Questo fatto venne confermato anche a mezzogiorno quando la crosta gelata superficiale della neve, si sciolse.

Sul far della sera del 7 febbraio 1945, una pattuglia della compagnia “G”, composta da un ufficiale e 15 soldati, partì da Roncoravecchia. Appena dopo le 23.00 una mitragliatrice nemica  sparò due raffiche da una distanza di circa 30mt; il soldato Ben S. Jackson tirò una bomba a mano, e una salva di 40 colpi d'artiglieria distrusse la postazione. La pattuglia ripiegò, sotto la luce dei bengala nemici da sud-est di Pianello senza perdite. Mentre ripiegava si udì una voce che in tedesco chiese: Cosa succede qui?   Chi è là?

Un'altra pattuglia, su sci, dalle compagnie “F” e “G” formata da tre ufficiali e sei osservatori avanzati d'artiglieria, si spinse fino a Corona, trovando delle mine che si erano scoperte con lo scioglimento della neve, sotto le quali, interrate profondamente ve ne erano delle altre che causeranno problemi più avanti, durante l'attacco al Monte Belvedere.

Probabilmente la pattuglia che ottenne i migliori risultati, uscì la notte seguente dall' avamposto della compagnia “G” a Roncoravecchia, sotto il comando del tenente Oscar E. Duttweiler e formata da 14 uomini. Avanzarono su per la scarpata posta a sud-est di Pianello, nella zona dove la notte precedente erano stati presi sotto il fuoco della mitragliatrice e rimasero in posizione fino alle 02.00 osservando tre nemici che si recavano in una postazione di mitragliatrice. Seguendo i due scout: sergente Herbert E. Steckman ed il soldato Ben S. Jackson, il tenente ed il bazooka man, sergente Leslie E. Brown si spostarono lungo il margine della scarpata. Il primo scout fu abile a giungere fino a 1,5mt dalla postazione, mirò con il suo Thompson al tedesco che era in piedi e sparò un solo colpo perché l'arma si inceppò. Il nemico rispose al fuoco ferendo il bazooka man ad una gamba. Il sergente Brown, non curandosi della ferita, fece fuoco col bazooka sulla postazione distruggendola. Immediatamente cessò il fuoco della mitragliatrice ed il sergente Steckman ordinò al nemico di arrendersi. Non ottenendo risposta, lanciò due bombe a mano nella postazione. Una seconda mitragliatrice aprì il fuoco da una postazione più bassa e laterale; anche questa venne eliminata con le bombe a mano. In seguito al pattuglia ripiegò lungo il crinale per recuperare il ferito e incappò nel fuoco proveniente da una postazione a nord. Venne lanciata una bomba a mano ed il fuoco cessò. La pattuglia recuperò il ferito, lo fece scendere, con difficoltà, dalla scarpata e su una barella improvvisata lo riportò  nella linea tenuta dalla compagnia “G”.

Durante la notte del 10 febbraio 1945, una pattuglia vicino a Polla, incappò nel fuoco di armi automatiche di una pattuglia nemica ad una distanza di circa 15 mt. Vi fu uno scambio di bombe a mano, tre per ognuna, fra le due pattuglie. Le bombe a mano nemiche arrivarono fino a 3 mt. La nostra pattuglia ebbe un solo ferito leggero, il soldato di prima classe Robert H. Pfohl colpito al polpaccio da una scheggia. La pattuglia nemica ripiegò attraversando un ruscello e mise in posizione una mitragliatrice leggera contro la pattuglia dell'87°. Dopo alcuni colpi d'artiglieria la posizione venne colpita. Le perdite nemiche non furono determinate.

Durante il 12 febbraio 1945 venne compiuta una salita, nella neve alta fino alla cintura con racchette da neve, sul Monte Grande con compiti di osservazione; al ritorno non vi fu nulla di importante da segnalare.

Dopo alcuni giorni di pattugliamento di routine, il 14 febbraio 1945, una pattuglia  affrontò nuovamente “ la scarpata di Duttweiler ”. Questa aveva la forza di una pattuglia d'assalto, essendo composta: da un ufficiale e 32 soldati della compagnia “G”; un osservatore d'artiglieria, più 20 soldati e due ufficiali con due mitragliatrici pesanti calibro .50 [Browning 12,7mm HB M2] di supporto della compagnia “H”. Una pattuglia nemica, arrivò dietro alla nostra che fu costretta a rimanere immobile fino quasi all'alba. La posizione della pattuglia era sfavorevole; alle 05.50 del 14 febbraio 1945 gli esploratori vennero presi sotto tiro dal fuoco di fucileria e di mitragliatrici, proveniente da una distanza di circa 15mt e tutta la pattuglia venne presa sotto il fuoco di 4 mitragliatrici nemiche, in postazione sopra la scarpata. Vi fu un tentativo di reazione, col lancio di 8 bombe a mano e un colpo di bazooka, ma le postazioni nemiche erano ben protette  e da queste iniziò un lancio di bombe a mano. Venne richiesto l'intervento dell'artiglieria e la pattuglia ripiegò in un avvallamento dove venne inquadrata dai mortai nemici. Venne richiesto il fuoco di controbatteria e all'alba  riuscì a ripiegare nelle nostre linee. Così, temporaneamente, finirono i pattugliamenti della scarpata. Il tenente Duttweiller e il sergente maggiore Robert C. Clukay rimasero leggermente feriti, ma ritornarono in servizio entro le 24 ore successive.

Non tutte le pattuglie sono state ricordate, alcune importanti per le informazioni negative che riportarono. Le pattuglie effettuate dal plotone ricognizione ed informazioni devono essere ricordate non solamente per la mappatura del terreno ma perché i loro uomini  guideranno gli altri sugli obbiettivi,il giorno dell'attacco al Belvedere.

A Vidiciatico, il secondo battaglione fu ripetutamente bersagliato dall'artiglieria nemica e  per lungo tempo non subì perdite. Il 17 febbraio 1945 alle 16.00, un colpo diretto su un avamposto della compagnia “G” fece i primi morti del reggimento nel teatro di operazioni europeo. Uccisi in azione furono i soldati: Billy J. Thaxton e Warren F. Main; un ufficiale e quattro soldati rimasero feriti. Nello stesso periodo, il primo battaglione, pur non subendo perdite, si prese la rivincita sul nemico; dopo poche ore dal rientro della pattuglia di Duttweiller, il secondo plotone della compagnia “B” colpì un soldato tedesco.

 

SETTORE DI CUTIGLIANO

Come già detto in precedenza, il primo battaglione non venne dispiegato che dal 5 febbraio 1945. Il terzo battaglione dell'85 reggimento che doveva essere rilevato dal primo battaglione dell'87° a Cutigliano, aveva programmato un raid per la notte del 3 e 4 febbraio 1945. La divisione era ansiosa di vederlo in azione, per questa ragione il primo battaglione dell’87° Reggimento, non completò il dispiegamento che alla mezzanotte del 5 febbraio 1945, dopo aver aperto un posto di comando avanzato il 1 febbraio 1945. Le compagnie furono portate con i camion fino a La Lima, da qui marciarono per 5 o 6 Km fino alle posizioni assegnate. Il rilevamento avvenne senza incidenti.

Il raid dell'85° Reggimento su Monte la Serra fu un insuccesso perché gli attaccanti si trovarono sotto il fuoco nemico, proveniente da posizioni elevate che si coprivano a vicenda e poste in bunker ben costruiti. L'85° Reggimento subì perdite, ma il nemico sembrò colpito dall'attacco. Due ore dopo che la compagnia “B” dell’87° Reggimento, aveva occupato una mezza dozzina di case e gli avamposti a Ponte Sestaione, venne individuata una pattuglia nemica che tentava di infiltrarsi nella posizione. L'avamposto numero 1 del secondo plotone chiese la parola d'ordine, non ricevendo risposta, venne aperto il fuoco con un BAR [ Browning Automatic Rifle- fucile mitragliatore]. All'alba fu recuperato un tedesco, colpito tre volte, ancora sdraiato sulla neve davanti alla postazione che divenne il primo nemico colpito ed il primo prigioniero di guerra del reggimento.  Al centro di raccolta per prigionieri di guerra, interrogato, rivelò la sua unità: seconda compagnia, quarto battaglione da montagna [5a divisione Gebirgsjaeger]. Era in forza ad un plotone di 33 uomini con base a Boscolungo.

Durante il giorno 5 febbraio 1945, due pattuglie del primo battaglione dell’87° Reggimento non ebbero nessun contatto col nemico, tuttavia una seguì le orme e  tracce di sangue di un ferito per un mezzo miglio in direzione di Pianosinatico. I partigiani vennero usati come guide da queste pattuglie [per la conoscenza del terreno] e da quel momento fecero parte di tutte le pattuglie del primo battaglione.

A Ponte Sestaione la compagnia “B”, per gli avamposti, aveva approntato dei ricoveri protetti con tronchi d'albero coperti da terriccio. Questi, avevano il supporto del fuoco delle mitragliatrici e dei fucili dalle finestre dei piani superiori delle case che dovevano proteggere. Le finestre del piano terra , vennero chiuse con sacchetti di sabbia, mentre quelle dei piani superiori, con reti per impedire il lancio di bombe a mano da parte del nemico. Questi avamposti, vennero costantemente migliorati, durante il giorno, con l'aggiunta di reticolati, allarmi e mine illuminanti. Alla notte, il nemico, regolarmente tentava l'infiltrazione. Tutti e 4 gli avamposti erano collegati tramite telefono con il posto di comando di compagnia. Il capitano Clarence H. Swedberg, comandante la compagnia, aveva approntato questo piano di difesa per superare le difficoltà difensive presentate dalla posizione posta  sul fondo di una stretta valle [con il nemico posto sulle alture].

La notte seguente, 6 e 7 febbraio 1945, la cattura del prigioniero di guerra alle 21.40 una sentinella riportò dei movimenti nemici sul fianco destro. Pochi momenti dopo il sergente comandante il plotone Wilson, ordinò il fuoco contro un gruppo di nemici nel bosco. Nello stesso tempo, come nella notte precedente, il nemico si era infiltrato nel paese ed attaccava le case col fuoco di pistole mitragliatrici e lancio di bombe a mano. Venne lanciato un bengala e si poterono vedere 15 nemici sulla cresta verso nord, gli altri erano tra le case, per una stima totale di 30. Alle 23.50 venne richiesto l'intervento dei mortai e dell'artiglieria; alle 00.45 ed il nemico ripiegò. Non vi furono feriti fra gli americani ma la mattina seguente si trovarono tracce di sangue sulla strada e nella neve che indicavano diversi feriti tedeschi.

Le postazioni difensive si coprivano a vicenda, tutte le sentinelle vennero posizionate prima che calasse il buio e nessun uomo si mosse dalla propria postazione quando iniziò il combattimento. Nel loro secondo giorno di combattimento, questi uomini avevano respinto un attacco e inflitto perdite al nemico senza subirne.

Mentre questa azione si svolgeva, la compagnia “K” dell’87° reggimento, aveva raggiunto Monte Caligi, appena a sud di Ponte Sestaione, per rilevare elementi dell'85° Reggimento. Alle 02.00 la compagnia “K” stava salendo da La Lima alle posizioni della compagnia “C”, i cui mortai avevano fornito supporto di fuoco durante il combattimento, a Pian degli Ontani. La compagnia “K” arrivò in posizione alle 06.30, dopo una faticosa salita su sentieri gelati.

La tensione sulla linea del fronte qualche volta veniva allentata dagli abitanti che cercavano di vivere normalmente fianco a fianco con le truppe schierate, con comportamenti da opera comica. Durante il giorno, dopo il combattimento difensivo della compagnia “B” e la marcia di avvicinamento della compagnia “K”, mentre la tensione era massima, il primo battaglione si trovò in difficoltà con una donna italiana che aveva l'abitudine di passare le nostre linee per mungere la sua mucca, in una stalla nella terra di nessuno. L'agitazione può essere solo immaginata - la donna diceva, in dialetto, che la mucca doveva venir munta - il dialetto doveva venir capito – e una decisione doveva essere presa. Alla fine il maggiore John B. Woodward chiese lumi, per telefono, al reggimento e la risposta fu: “ la donna può passare le nostre linee per mungere la mucca, ma al ritorno deve portare la mucca nelle nostre linee” - fine del messaggio.

Alle 21.30 era buio, il silenzio venne ancora rotto dagli uomini del secondo plotone della compagnia “B” che fecero fuoco con armi automatiche e fucili contro una pattuglia nemica di 8-10 uomini, costringendola a ritirarsi dopo una mezz'ora di combattimento. Dopo la mezzanotte, il nemico ritornò, e bersagliò la compagnia col fuoco di pistole mitragliatrici e fucili. La compagnia “B” rimase all'erta ma non rispose al fuoco. La notte seguente, l'8 febbraio 1945, una pattuglia nemica composta da 4 uomini fu costretta a ritirarsi dalla stessa area, poco prima delle 19.00; il secondo plotone – compagnia “B”, fu investito dal fuoco di una mitragliatrice. Alcuni colpi d'artiglieria vennero sparati contro il nemico; ma ad un certo momento la pattuglia riuscì ad avvicinarsi fino a circa 50m dall'avamposto della compagnia “B”.  Il nemico ritornò ancora prima dell'alba del 9 febbraio 1945. Nel pomeriggio del 9 febbraio 1945, la compagnia “C” raccolse un disertore italiano e lo avviò al centro di raccolta per prigionieri di guerra per l'interrogatorio. Fu molto disponibile ma, essendo un medico delle divisione San Marco, non aveva informazioni importanti da rivelare. Disse che il 7 febbraio 1945 aveva curato dei feriti tedeschi, confermando le perdite che il secondo plotone della compagnia “B” aveva inflitto ad una delle pattuglie nemiche.

Nelle stesso periodo, il primo battaglione programmò un audace raid a Monte la Serra. Il terzo battaglione doveva occupare le posizioni del primo battaglione. A causa di ciò, la compagnia “K” si ritirò da Monte Caligi, venendo rilevata dall'85° Reggimento, e nella notte del 11-12 febbraio 1945, si spostò col resto del battaglione nel settore di Cutigliano-La Lima, pronto a fornire supporto al primo battaglione quando, la notte seguente, si mosse per il raid. La compagnia “K” rilevò la “B”; la “L” rilevò la “C”. La compagnia “I” doveva rilevare la “A” a Cutigliano.

Durante il giorno, prima dello spostamento, arrivarono 10 proiettili di artiglieria su Cutigliano e una pattuglia, nel pomeriggio ne ricevette 3. Il posto di comando del terzo battaglione giunse a Cutigliano alle 02.30 e gli uomini del  reggimento si rilassarono, nell'ultima notte tranquilla, prima di gettarsi nella loro prima battaglia. Precedentemente, le scaramucce col nemico erano state di breve durata, ma il raid pianificato contro il punto di forza nemico di Monte la Serra, che inizialmente prevedeva l'impiego di tutto il primo battaglione più una banda di partigiani, avrebbe richiesto molte perdite. La forza d'attacco, venne chiamata “TF Kalispell” in onore della città natale del tenente colonnello Wilson [comandante del battaglione]. Il raid venne preceduto da una richiesta di resa del nemico, fatta tramite altoparlanti. Venne promesso cibo caldo, vino ed altre cose piacevoli a chi avesse disertato.

Alle 12.05 del 12 febbraio 1945, il generale Duff  [vicecomandante della 10° Divisione da Montagna] informò il reggimento che il “Piano Rosso” [l'attacco al Monte la Serra] era stato annullato per ordine del corpo d'armata. Il primo battaglione venne ritirato a S. Marcello Pistoiese ed il terzo rimase in posizione. Dopo alcune notti di assenza, pensando di testare la nuova compagnia, una pattuglia nemica formata da 6-8 uomini si fece viva nel vecchio settore del secondo plotone della compagnia “B”, ora difeso dal secondo plotone-compagnia “K”. La sezione mortai illuminò l'area con granate illuminanti, mentre i mortai della compagnia “M” ed il 616° Reggimento d'artiglieria della10a Divisione da Montagna, aprirono il fuoco. Due nemici furono colpiti, ma nessuno venne catturato. Il nemico ritornò alle 03.15 probabilmente per recuperare i morti o i feriti ed iniziò un'altro scambio di colpi. Il terzo battaglione continuò con la propaganda fatta tramite altoparlanti che diede i suoi frutti. Il giorno seguente, tre disertori della divisione San Marco provenienti da Pianosinatico si arresero nelle nostre linee.

I pattugliamenti nell'area di Cutigliano, continuarono fino al 15 febbraio 1945. Il 13 febbraio 1945, una pattuglia su Monte la Serra rinvenne il corpo di un soldato americano, probabilmente caduto nell'ultimo raid eseguito dall'85 reggimento. Il 14 febbraio 1945, una nostra pattuglia trovò e riportò nelle nostre linee, un sergente pilota della RAF [aviazione inglese] che era stato abbattuto, dietro le linee nemiche, due settimane prima. Si era lanciato senza problemi e possedeva ancora 200 lire del “chute packer” [busta contenente: mappe e contanti dei territori nemici sorvolati per favorire l'evasione del pilota in caso di abbattimento]. I partigiani l'avevano nascosto e l'OSS [Office of Strategic Services-servizio segreto militare americano che aveva missioni militari presso le bande partigiane più grandi, con compiti di collegamento, informazione e di favorire il rientro nelle linee alleate dei piloti e dei prigionieri evasi]. Il sergente era esausto per il cammino, durato tre giorni, sul terreno montagnoso ed aveva una grande ammirazione per l'infaticabile guida partigiana che saliva le montagne e passava le linee così facilmente. Raccontò che, dietro le linee nemiche, operava un'organizzazione dedita non solo al recupero dei piloti alleati ma anche a colpire il nemico.

Il mattino del 14 febbraio 1945, 5 disertori italiani assieme a 3 agenti dell'OSS arrivarono nelle nostre linee, nell'area tenuta dalla compagnia “I”. Il 15 febbraio 1945, si presentò un pilota, tenente William C. Tench, di Thunderbolt  [cacciabombardiere americano] appartenente al 57° gruppo da caccia, seguito da un disertore tedesco, 4 francesi  appartenenti alle forze francesi libere e 56 civili italiani. Dopo questi, arrivarono 32 persone in abiti civili, 5 agenti dell'OSS, un prigioniero di guerra tedesco e 19 prigionieri di guerra italiani. Il tenente Tench, come il pilota inglese, era sfinito e passò la notte con il reggimento. Era stato abbattuto in novembre e a causa del paracadute danneggiato si era fatto male ad una gamba. Da allora si era trovato in situazioni da far drizzare i capelli rimanendo con i partigiani. Molto tempo lo passò in una soffitta di una casa in cui erano acquartierati dei soldati tedeschi. Una volta si recò, in bicicletta, in un paese per farsi fare delle fotografie per il falso passaporto italiano, prima di iniziare il lungo viaggio per le linee americane. Era felicissimo di essere in salvo.

Nella notte del 16 febbraio 1945, il terzo battaglione venne rilevato, nel settore Cutigliano-La Lima dal 473° battaglione rinforzato [formato a Montecatini il 14 gennaio 1945] e si ritirò a Popiglio e Mammiano vicino a S. Marcello Pistoiese. Così calò il sipario sulle di piccole scaramucce e le grosse diserzioni del nemico sulle montagne coperte di neve nei dintorni di Cutigliano.

 

 

L’OFFENSIVA DI MONTE BELVEDERE

 

[16 - 28 Febbraio]

 

PREPARAZIONE ALLA BATTAGLIA

 L'attenzione si spostò dall'area intorno a Cutigliano e a S. Marcello Pistoiese dove lo stato maggiore del reggimento, acquartierato a Villa Biche in precedenza la residenza di un ammiraglio italiano, stava preparando i dettagli, riguardanti il reggimento, del piano di attacco della 10a Divisione da Montagna. Il 9 Febbraio 1945, il generale di corpo d'armata Lucian K. Truscott Jr. comandante la quinta armata, accompagnato dal generale di divisione Willis D. Crittenberger comandante il quarto corpo d'armata e dal generale di divisione George P. Hays comandante la 10a Divisione da Montagna, tenne un breve discorso agli ufficiali dello stato maggiore reggimentale e del primo e terzo battaglione. Parlò dell'imminente battaglia e delle grandi aspettative riguardanti il nostro futuro.

Ai battaglioni vennero distribuite e studiate tutti i tipi di foto aeree e di mappe disponibili, dell'area del Monte Belvedere. Venne costruito un modello in cera tridimensionale [usando le mappe e le foto aeree], da cui si ricavarono plastici in gesso dell'area da distribuirsi ai battaglioni [per istruire gli uomini alla conformazione del terreno]. Una mattina giunse il tenente Archer D. Akers, comandante il 37° quartermaster war dog platoon [erano cani addestrati per portare messaggi, scoprire avamposti o pattuglie, segnalare campi minati, portare munizioni], il resto del plotone arrivò in linea, con i cani,  la notte del 16 Febbraio 1945 e venne aggregato al reggimento. I cani, avevano avuto un impiego limitato nel teatro di operazioni italiano, mentre erano stati impiegati massicciamente e con

successo nel teatro di operazioni Cina-Burma-India. I cani da ricognizione affiancarono le nostre pattuglie notturne e quando si trovavano in vicinanza di pattuglie o postazioni nemiche si mettevano in “ferma” ad una distanza di sicurezza. Toccava al conduttore, interpretare la “ferma” sia come direzione che come distanza dal pericolo. I cani porta messaggi servivano per portare gli ordini dal comando di battaglione alle compagnie avanzanti, durante un attacco. L'aver aggregato in ritardo il plotone, causò un impiego errato di questi, da parte di un battaglione nell'attacco al Monte Belvedere.

Il 16 Febbraio 1945, venne emesso l'ordine operativo numero 2 riguardante il trasferimento a Vidiciatico del primo e terzo battaglione per l'imminente attacco. Nello stesso tempo l'ufficiale di collegamento, tenente William C. Mc Guckin stava ispezionando Vidiciatico, casa per casa per acquartierare i due battaglioni prima del loro arrivo nell'affollato paese. Con l'aiuto di un sergente che parlava italiano e col pretesto di trovare un disertore, ispezionò tutte le stanze di ogni casa del paese. Nonostante che il paese fosse affollato da famiglie italiane sfollate dalle case distrutte sulla linea del fronte, riuscì ad acquartierare tutti i soldati ed anche i cani. Durante la notte del 17 e 18 Febbraio 1945, vennero distribuite copie dell'ordine di combattimento numero 5 emanato il 17 Febbraio 1945 alle ore 18.30, mentre il primo battaglione era in trasferimento per Vidiciatico.

Le unità del reggimento dovevano iniziare l'attacco la notte del 19 Febbraio 1945 alle ore 23.00, dalla linea di partenza  posta sotto l'abitato di Querciola. I battaglioni avevano l'ordine di “ attaccare, occupare e difendere” i loro obbiettivi iniziali prima dell'alba. I battaglioni dovevano avanzare in direzione nord, verso l'abitato di Corona e da qui dividersi: il

secondo battaglione girando verso sinistra in direzione di Rocca Corneta, doveva occupare gli abitati di Polla e Casa Florio; il primo oltrepassando Corona doveva girare verso destra, salendo le pendici di Monte Belvedere ed occuparne la vetta. Inoltre,il secondo battaglione doveva prepararsi ad occupare Rocca Corneta su ordine della divisione. Il terzo battaglione doveva rimanere di riserva a Vidiciatico.

Il 18 Febbraio 1945, la notte precedente l'attacco dell'87o, il primo battaglione-86o reggimento attaccò la lunga e scoscesa cresta di picchi [in seguito chiamata Riva Ridge], il primo dei quali era, partendo a ovest di Rocca Corneta con direzione sud-ovest, Pizzo di Campiano da cui si dominava completamente il campo di battaglia.

Sul nostro fianco destro, l'85o reggimento doveva iniziare l'attacco insieme e parallelamente all'87o reggimento, avendo come obbiettivo il crinale che si estendeva ad est da Monte Belvedere a Monte Gorgolesco compresa la vetta di quest'ultimo.

L'attacco aveva il supporto: dell'artiglieria della 10a Divisione da Montagna con l'aggiunta di unità dell'artiglieria di corpo d'armata equipaggiate con obici e cannoni da 155mm; unità di carri e cacciacarri [751st tank bn, 760th tank bn “A” co.; 701st tank destroyers bn “A”e”C” cos, 894th tank destroyers bn “C” e Recce cos] e dell'aviazione con missioni di supporto ravvicinato, fino a 560 m dall'obbiettivo, coordinate da terra da “Rover Joe” [una jeep attrezzata con apparati ricetrasmittenti in HF e VHF per la cooperazione con l’aviazione; l'equivalente in aria, di solito, era uno Stinson L5 anch'esso equipaggiato con ricetrasmittenti in HF e VHF, normalmente chiamato “Rover Pete” qui, invece, “Horsefly”].

“Il terreno conquistato dovrà essere tenuto ad ogni costo”. Questa parte, virgolettata, dell'ordine di combattimento faceva riferimento al precedente attacco al Monte Belvedere del Novembre 1944, quando, dopo tre giorni un contrattacco nemico costrinse gli attaccanti ad una disastrosa ritirata. Tre carri armati, distrutti, si trovavano ancora fra le rovine  di Corona.

A Vidiciatico ogni dettaglio, dei movimenti delle notti seguenti, venne controllato più e più volte dai due battaglioni. La carrozzabile per Vidiciatico, si snodava da est seguendo la vallata del torrente Silla partendo dall'incrocio della statale 64. La strada correva parallela alla cresta montuosa, partendo da Monte Castello a Monte Belvedere, tenuta dal nemico. Tutta la strada era sotto l'osservazione nemica dall'abitato di Silla a Vidiciatico, tranne quando veniva più o meno, a causa del vento, schermata con la nebbia artificiale prodotta dai generatori di fumo [179th Chemical Smoke Generating Company]. Qualche volta, nel pomeriggio,  il fumo arrivava fino a Vidiciatico. Per questo motivo le truppe non potevano utilizzarla. Mentre una jeep attirava uno o due colpi sporadici dal nemico, un camion ne attirava una concentrazione. Un convoglio o una colonna  avrebbe scatenato un bombardamento a tappeto. Per questo motivo,  i movimenti, dovevano necessariamente venire effettuati su di un sentiero secondario non utilizzabile dai camion, risultato: 13Km a piedi.

Gli ufficiali di stato maggiore fecero l'ultimo viaggio in jeep, su per la strada artificialmente oscurata dai generatori di fumo ed aprirono il posto di comando reggimentale a Vidiciatico alle 16.45 del 18 Febbraio 1945. Durante i diversi viaggi in jeep, necessari per pianificare l'attacco, vennero fatti oggetto di sporadici tiri; ma il pericolo maggiore derivava dai Brasiliani che guidavano come pazzi, nell'area del corpo di spedizione brasiliano intorno a Porretta Terme, sbandando da un lato all'altro della strada. La nebbia artificiale quindi divenne una minaccia maggiore dell'artiglieria nemica.

La notte fra il 17 e 18 Febbraio 1945, il primo battaglione compì un'estenuante marcia di 5 ore, dal punto in cui fu scaricato dai camion, sul sentiero fangoso e gelato fino a Vidiciatico, arrivando prima dell'alba del 18 Febbraio 1945. Nella stessa giornata, l'artiglieria nemica colpì gli abitati di Vidiciatico e Querciola. Il primo battaglione ebbe i primi feriti ed anche un morto, il sergente maggiore William C. Merrill-compagnia “D”, un ferito della compagnia “B”, quattro feriti del comando di battaglione, il comandante della compagnia “C”- capitano Alfred C. Edwards ed il sottotenente George J. Hays - figlio del comandante della 10a Divisione da Montagna - della compagnia “B”. Entrambi gli ufficiali rientrarono in servizio lo stesso giorno.

Prima dell'alba del 19 Febbraio 1945, il terzo battaglione compì la lunga marcia, sull'impervio sentiero fino a Vidiciatico. Il soldato scelto Joe I. Ramirez, divenne la prima perdita del terzo battaglione a causa di un cannoneggiamento.

Durante la notte del 18 Febbraio 1945, appena a nord di Querciola, la compagnia “C”-87o reggimento rilevò la compagnia “C”-85o reggimento che aveva temporaneamente occupato gli avamposti nel settore destro, per studiare il terreno su cui l'85o avrebbe effettuato l'attacco. La compagnia “E”-87o reggimento, era in posizione in quello sinistro appena sotto la borgata di Buio.

Venne effettuata una ricognizione in profondità. Alla sera, una pattuglia del secondo battaglione composta da esploratori ed ufficiali, guidata dal caporale Bennett L. Boggus del plotone informazioni e ricognizione, si spinse fino sotto l'abitato di Corona. In seguito Boggus guidò un'altra pattuglia che stese una linea telefonica, fino allo stesso punto. Il caporale tecnico Robert W. Parker, guidò una pattuglia con lo stesso intento fino ad un punto sopra Corona, per il primo battaglione. Anche i cani da ricognizione del 37th QM war dog platoon, vennero impiegati dalle pattuglie in entrambi i settori.

Il 18 Febbraio 1945, l'86o reggimento verso le ore 20.00 iniziò l'attacco e prima dell'alba era riuscito a: scalare, assaltare ed occupare le posizioni nemiche poste sul crinale [Riva Ridge] a sinistra dell'87o avendo un solo ferito. In alcuni punti vennero usate corde, chiodi e ramponi  perché la salita era ripidissima. La sorpresa fu totale e vennero fatti dei prigionieri, prima che il nemico potesse reagire. La cattura del crinale, da parte dell'86o reggimento, 18 ore prima dell'attacco da parte del resto della 10a Divisione da Montagna, privò il nemico di un vitale posto di osservazione ed incrementò notevolmente le speranze di vittoria dell'87o reggimento.

Durante tutto il 19 Febbraio 1945, gli abitati di Querciola e Vidiciatico erano piene di truppe dell'87o e delle unità di supporto. Aggregate o in supporto vi erano, oltre al 37th QM war dog platoon: il primo plotone compagnia “B” dell'84o  battaglione chimico [ equipaggiato con mortai da 4.2 pollici-107mm ], il 616o battaglione d'artiglieria e la compagnia “C” del 126o battaglione genio-entrambi della10a Divisione da Montagna-, il 751o battaglione carri armati, la squadra per l'interrogatorio dei prigionieri di guerra ed alcune pattuglie di partigiani [ alcune appartenenti alla “divisione partigiana Modena”, comandata da Mario Ricci -detto Armando- che aveva passato il fronte, in questa zona dopo lo sbandamento seguito alla “battaglia di Montefiorino” dell'agosto 1944 ]

 

INIZIO DELL'ATTACCO

La notte del D-day [espressione usata dall'U.S. Army per designare il giorno di un attacco, è la contrazione di Doomsday - giorno del giudizio] era fredda e tersa con le artiglierie nostre e nemiche che sparavano. La compagnia “C” del primo battaglione, era già nell'area di raccolta. La compagnia “B” lasciò Vidiciatico alle 20.00 marciando, in colonna per due, per 5Km fino a Querciola. La compagnia “A” rimase di riserva a Querciola. Nello stesso tempo, le compagnie “F” e “G” erano nell'area di raccolta presso la borgata di Buio, dove la compagnia “E” era di riserva. Le compagnie armi pesanti “D” e “H” avevano aggregato i plotoni di mitragliatrici leggere alle 2 compagnie di testa dei rispettivi battaglioni e mantennero i mortai e le mitragliatrici pesanti calibro .50 sotto il controllo del battaglione. Tutte le compagnie impiegate nell'attacco, lasciarono la linea di partenza alle 23.00 in una notte fredda e tersa, poco prima del sorgere della luna, illuminata dalle esplosioni d'artiglieria e dalle fotoelettriche [351st Searchlight Battalion] posizionate a sud-est, nella valle del torrente Silla [l'uso delle fotoelettriche serviva per: accecare le posizioni nemiche e creare un chiarore artificiale che favoriva il movimento delle truppe].

 

SETTORE DEL PRIMO BATTAGLIONE

Alla mezzanotte del 19 Febbraio 1945, il primo battaglione aveva oltrepassato di 640 m la linea di attacco; il secondo di  274m. A questo punto non  vi era più collegamento fra i due battaglioni.

Cinque minuti dopo, la compagnia “B” venne presa sotto tiro da una postazione distante 731m. Due pistole mitragliatrici aprirono il fuoco. In risposta vennero lanciate bombe a mano ma la compagnia fu costretta a fermarsi, inchiodata dal fuoco di mitragliatrici e dai tiri dell'artiglieria fin dopo le 03.00. Il caporale tecnico Robert W. Parker del plotone informazioni e ricognizione, che guidava la compagnia “B” attraverso i campi minati, si muoveva avanti ed indietro fra gli esploratori mentre la compagnia era bloccata, esponendosi al fuoco nemico. Gli uomini addetti ai bazooka, erano eccitati e si dimenticarono di togliere le sicure ai proiettili così, alle 00.38,venne inviato un messaggio al primo battaglione in cui si affermava che i proiettili da bazooka erano difettosi. Uno dei due cani da ricognizione, che imprudentemente vennero usati nell'attacco, divenne troppo agitato ed iniziò ad ululare ed abbaiare, mentre la compagnia era bloccata. Alle 00.30, entrambi i cani dovettero essere ritirati sotto il fuoco. Nello stesso tempo, la compagnia “C” alle 00.30 venne presa sotto tiro, mentre attraversava i campi minati, guidata dal caporale Bennett L. Boggus del plotone informazioni e ricognizione e dal soldato scelto Edward D. Stackwick esploratore della compagnia “C”. La notte precedente l'attacco, il terreno era stato pattugliato da uomini del plotone informazioni e ricognizione accompagnati da un'altro paio di cani da ricognizione e dai loro conduttori. Un cane, chiamato Tarzan, condotto dal caporale tecnico Clifford Mortensen, scoprì due postazioni nemiche. La notte dell'attacco, entrambi i cani si comportarono bene fino al primo contatto col nemico. Circa alle 00.45, mentre la compagnia “C” era ancora nel campo minato, Boggus e Stackwick, sotto il fuoco di copertura di sei mitragliatori, avanzarono strisciando e iniziarono a tagliare gli sbarramenti di filo spinato. Alle 01.14 mentre stavano ancora tagliando il filo spinato, udirono la compagnia “G” che avanzava sul fianco sinistro. I bengala nemici provenienti dalla Corona e dal Monte Belvedere, illuminavano il terreno, rallentando l'avanzata della compagnia. Circa alle 02.00, il primo e parte del secondo plotone, che seguivano Boggus e Stackwick, rimasero separati dal resto della compagnia e avanzando su una cresta, videro 4 uomini. Venne lanciato un bengala che illuminò l'area e videro due nemici che si stavano allontanando. Boggus e Stackwick li uccisero prima che si mettessero in salvo e potessero indicare la loro posizione; poi lanciarono delle bombe a mano oltre la cresta e avanzarono. Da un cespuglio uscì un tedesco che si arrese immediatamente e indicò, ad un soldato che parlava tedesco, una postazione con 5 tedeschi che desideravano arrendersi. Stackwick  avanzò fino alla postazione, infilò la canna del mitra nella feritoia e dalla postazione uscirono -mani in alto- 3 soldati ed un tenente. Il tenente chiese il permesso di recuperare il suo elmetto ed i quattro vennero accompagnati nelle retrovie. Boggus ed il suo gruppo, retrocessero di 68m sotto la cresta e respinsero un lieve contrattacco proveniente dal fianco destro. Spararono senza sosta fino a quando la compagnia riuscì a salire il crinale e a respingere il nemico.

Il capitano Alfred C. Edwards, il comandante di compagnia, guidò la compagnia “C” nell'attacco, nonostante una ferita ad una  mano risalente al giorno precedente mentre era in ricognizione. Vicino a Corona, venne nuovamente colpito ad una gamba dal fuoco di armi leggere e venne evacuato. Il tenente James H. Penrose , ferito, era stato evacuato in precedenza.

Alle 03.00 la compagnia “C” aveva raggiunto Corona, mentre la “B” continuava a subire perdite a causa del tiro radente proveniente dal Monte Belvedere. Alle 03.20 cessò il tiro d'artiglieria, pianificato per il settore Corona-Monte Belvedere. La compagnia “C” era oltre Corona, mentre la “B”, finalmente, riuscì ad avanzare. Pochi minuti dopo le compagnie “B” e “C” presero contatto ed iniziarono ad avanzare sul lato assegnato del Monte Belvedere. A questo punto, venne riportato che elementi dell'85o reggimento, stavano avanzando sul lato destro ed erano a soli 274m dalla vetta del Belvedere.

Alle 04.30 le compagnie “B” e “C” avevano raggiunto il loro obbiettivo, la vetta del Monte Belvedere. Alla compagnia “A” venne affidato il compito di rastrellare l'abitato di Corona, aggirato dalla “C”. La compagnia “A” giunse a Corona alle 06.15 e subito ingaggiò un combattimento che stroncò la resistenza nemica – uccidendo 7 tedeschi [contati] e catturandone 20, mentre le perdite furono di un morto e 4 feriti. Il soldato Lee H. Chew, di origini cinesi, venne colpito ed ucciso mentre era alla testa di elementi del secondo plotone. All'alba il primo battaglione stimò le perdite nemiche da  12 a 15 morti o feriti e 35 prigionieri di guerra; entrambe le stime, in seguito,  dovettero essere riviste in alto. La compagnia “B” fino a quel momento, aveva subito 11 feriti. La compagnia “C” tre morti: il soldato scelto Marvin E. Hiner ed i soldati Herbert W. Dilkes e Charles Yupa, e 10 feriti. La compagnia “D” due morti: il sergente William F. Murpy ed il soldato scelto Fred Floyd, e 2 feriti. La compagnia “A” un morto e 5 feriti. Dopo l'alba la compagnia “C” sul Belvedere, era ancora impegnata a mettere in sicurezza il crinale sopra la borgata di Valpiana. Il secondo plotone, nel suo primo tentativo, era stato respinto con diverse perdite. Una piccola pattuglia del primo plotone, assalì e neutralizzo la posizione. Diversi nemici uscirono con le mani in alto, il sergente William F. Murphy ed alcuni altri soldati avanzarono allo scoperto per prenderli prigionieri. A questo punto i nemici, ricorsero ad un vecchio trucco, improvvisamente si gettarono a terra mentre, da dentro, uno iniziò a sparare. Il sergente Murphy, della compagnia “D” venne ucciso, gli altri, feriti. I nemici vennero eliminati fino all'ultimo uomo e la compagnia “C” non prese più prigionieri di guerra.

Appena dopo l'alba, la compagnia “B” venne contrattaccata alle 07.30 ed alle 09.30. Presero 2 prigionieri di guerra, di cui uno ferito, e il contrattacco finì. Il primo battaglione al mattino, sul Belvedere, iniziò a ricevere un sostenuto fuoco d'artiglieria, prontamente neutralizzato tramite Rover Joe. La compagnia “A” eliminò diverse posizioni di cecchini intorno all'abitato di Corona.

                                                             

SETTORE DEL SECONDO BATTAGLIONE

Sul lato sinistro, poco dopo la mezzanotte, il primo plotone della compagnia “G” si spostò  a destra per attaccare le posizioni nemiche ed incappò in un campo minato a destra della borgata di Polla, ad est dell'obbiettivo dove 10 uomini della prima e seconda squadra, rimasero feriti. Il plotone continuò l'avanzata, distruggendo una postazione per mortaio posta fra Polla e Corona. Adesso il plotone era sotto il fuoco di armi automatiche, proveniente da Polla, e si trincerò fino all'alba. Le comunicazioni con la compagnia, si interruppero alle 01.00. All'alba distrusse una mitragliatrice ed uccise 4 cecchini e per tutto il giorno, rimase trincerato nelle posizioni a nord della linea Polla-Corona.

Sul fianco sinistro del primo, anche il secondo e terzo plotone vennero bloccati dai campi minati. 4 partigiani, aggregati alla compagnia, rimasero uccisi dalle mine. La compagnia “G” riuscì ad occupare Polla, solamente dopo l'alba. Due squadre arrivarono sull'obbiettivo del secondo plotone ma furono costrette a ritirarsi prima dell'alba a causa del fuoco amico. Alle 03.30, elementi del 126o battaglione del genio avanzarono per aiutare la compagnia a creare dei varchi nei campi minati, prima dell'alba. Appena dopo l'alba, un contrattacco nel  settore di sinistra della compagnia “G” venne prontamente bloccato e vennero presi 2 prigionieri di guerra. Solamente alle 10.35 venne inviato un rapporto al reggimento che confermava la conquista delle posizioni poste a 183m ad ovest di Polla.

Anche la compagnia “F”, sul fianco sinistro della “G”, aveva avuto un'avanzata difficoltosa. Il primo contatto col nemico avvenne poco dopo la mezzanotte ed alle 02.20 venne bloccata prima di Casa Florio, mentre la “G” avanzava faticosamente attraverso i campi minati. Alle 03.24, la compagnia “F” era ancora bloccata dal fuoco dei mortai, ma il plotone, sul fianco destro, stava aggirando le posizioni di Casa Florio da cui proveniva il fuoco ed era sotto il tiro della nostra artiglieria. Durante questo movimento aggirante, il tenente John P. Benson Jr. mentre supportava l'azione con il suo plotone, venne colpito ed ucciso [da un partigiano].

Alle 04.00 la compagnia “F” era in posizione per l'assalto finale. All'alba le posizioni di Casa Florio vennero assaltate e conquistate. Il bottino della compagnia “F” alla fine dell'azione, ammontò a: 3 uccisi [contati ] e 55 prigionieri nemici; le perdite ammontarono a 3 uccisi e 19 feriti. I caduti furono: soldato Clarence E. Campbell, sergente Walter R. Strubel e tenente Benson. Alle 06.15 la compagnia si riorganizzò e procedette al rastrellamento che durò tutta la mattina.

Per un lasso di tempo, entrambe le compagnie avanzanti del secondo battaglione rimasero senza comunicazioni. La squadra con i cani [ del 37th Quartermaster War Dog Platoon ], formata dal caporale W. D. Davis e dal caporale tecnico Herbert Spencer con i cani Rex e Mack, ristabilirono le comunicazioni.

Il secondo battaglione a Casa Valle e nella borgata di Marnè, appena sotto l'obbiettivo,  incontrò una forte resistenza e dovette richiedere il supporto: dell'artiglieria posta in retroguardia, dalle posizioni dell'86o reggimento poste su Pizzo di Campiano e dopo l'alba dell'aviazione. Un Thunderbolt [cacciabombardiere] in picchiata, sganciò per errore, una bomba su di una casa a Polla, scambiata per la borgata di Marnè che era a circa un chilometro più a nord. Alcuni uomini della compagnia “G”, erano all'interno e rimasero feriti. Dopo l'alba, iniziarono ad arrivare i prigionieri di guerra: prima 12 poi 16 seguiti da 35, alla fine il battaglione ne catturò 57 nel settore di Rocca Corneta. Questi prigionieri di guerra giunsero al posto di comando reggimentale nel medesimo tempo in cui arrivarono i generali Truscott, Crittenberger ed Hays, per avere informazioni di prima mano sull'attacco e che rimasero favorevolmente impressionati. In mattinata, col supporto dell'artiglieria e dell'aviazione, la compagnia “E” catturò la borgata di Pianello e la ben pattugliata “ Scarpata di Duttweiler” senza subire perdite.

La compagnia “G” subì le perdite più pesanti di ogni altra del reggimento. Alla sera i morti erano 7: soldati scelti Leonard C. Crisp, Camille Deschaine, Francie E. Lowery, Forrest M. Mueller, Burton E. Pierce, Wilbur D. Redding ed Edwin G. Van Auken. I feriti ammontarono a 29. La compagnia “H” ebbe 1 morto – caporale John Hollingsworth ed 1 ferito.

 

VANTAGGI CONSEGUITI

Dalla mattina del 20 Febbraio 1945 e fino che l'unità non venne rilevata, una settimana dopo, non vi furono sviluppi degni di nota. Tatticamente le posizioni vennero continuamente migliorate. Il bilancio delle perdite, subite dal reggimento nel lasso di tempo di 24 ore, dall'inizio dell'attacco alla mezzanotte del 20 Febbraio 1945 fu di 18 morti e 91 feriti. Il cannoneggiamento nemico, durante gli 8 giorni seguenti, aggiunse alle perdite già subite altri 16 morti e 44 feriti. Solamente quando i nostri aerei erano in volo, gli uomini a terra avevano un attimo di respiro dal fuoco di artiglieria e mortai nemici. I contrattacchi nemici divennero sporadici, tutti vennero facilmente respinti con gravi perdite nemiche e minime da parte nostra.

Poco dopo l'alba, il successo della prima battaglia dell'87o reggimento divenne chiaro come il profilo del Monte Belvedere. Tutte le compagnie avevano raggiunto gli obbiettivi assegnati. Più di un centinaio di nemici giacevano morti attorno alle nostre posizioni. Durante il giorno, 115 prigionieri di guerra vennero rinchiusi  nel nostro campo di concentramento. Questi prigionieri, parlando liberamente, rivelarono al sergente maggiore Leo A. Handel-squadra interrogatori prigionieri di guerra- la versione nemica dell'attacco.

I primi prigionieri tremanti per il freddo e sotto shock, provenienti dalla zona d'operazioni del primo battaglione, non avevano idea di cosa fosse successo, tanto velocemente erano stati spazzati via  dall'attacco. La principale linea di resistenza nemica, che si snodava dal Monte Belvedere a Rocca Corneta, era tenuta, con direzione est-ovest, dalle compagnie 6a, 8a, 5a e 7a appartenenti al 1044° reggimento della 232a divisione, rinforzate da elementi della 14a  compagnia [anticarro], che avevano costituito punti di forza rinforzati da squadre anticarro equipaggiate con armi per il combattimento a corta distanza [panzerfaust e panzerschreeck]. Tutte le compagnie, il 19 Febbraio 1945, avevano una forza di 80-100 uomini.

Le compagnie 5a e 6a, virtualmente, vennero spazzate via all'inizio dell'attacco. La maggior parte degli uomini, non uccisi, vennero raggruppati nel nostro campo di concentramento. Dopo appena 12 ore dopo l'inizio dell'attacco dell'87o  reggimento, vennero presi prigionieri 40 uomini della 5a compagnia e 43 della 6a.

L'interrogatorio dei prigionieri, rivelò che il nemico aveva impiegato le sue riserve tattiche alle ore 04.00 del 20 Febbraio 1945. Ad un plotone della 1a compagnia – 232° battaglione da ricognizione venne ordinato di contrattaccare sul lato ovest del Monte Belvedere. Il contrattacco venne impedito ancor prima dell'inizio e furono presi 14 prigionieri di guerra dal secondo battaglione. La cattura del comandante la 6a compagnia, tenente Kaeser, facilitò la compilazione del rapporto informativo. Questi era il tenente catturato dai ricognitori della compagnia “C”. All'inizio fu uno dei pochi prigionieri riluttanti a collaborare, ma quando sul suo cartellino della croce rossa [cartellini che tutti i belligeranti avevano in dotazione e su cui venivano annotati: nome, cognome, numero di matricola, condizioni fisiche, luogo e circostanze della cattura ] stava per essere scritto “disertore”, rispose alle domande. Con questo sistema, la crudeltà dei nazisti si ritorse contro i loro stessi uomini. Sapendo che la Gestapo avrebbe imprigionato la sua famiglia, se fosse stato dichiarato disertore, il tenente Kaeser fornì tutte le informazioni in suo possesso.

Come già detto in precedenza, i prigionieri erano molto loquaci quando interrogati. Spesso, alla prima domanda rispondevano “Devo parlare con lei ?”, alla risposta affermativa, i loro rimorsi sparivano. Obbedivano ciecamente perché erano stati addestrati ad obbedire. Dall'interrogatorio di questi prigionieri di guerra, catturati nel Febbraio 1945, dopo cinque anni e mezzo dall'invasione della Polonia da parte della Germania, si poterono dedurre alcune conclusioni. Primo, non si aspettavano di essere maltrattati da prigionieri di guerra. Molti di loro pensavano che, alla fine della guerra, il popolo tedesco venisse sterilizzato o reso schiavo. Alcuni pensavano che era meglio morire perché la guerra era persa. Ancora, il 70°/o delle truppe nemiche erano potenziali disertori che non disertavano per la paura di venire uccisi da noi o da un loro ufficiale o sottufficiale [entrambi erano autorizzati ad uccidere in base al solo sospetto di diserzione] ed infine perche le loro famiglie sarebbero state punite [rinchiuse in un campo di concentramento]. Tutti erano preoccupati dal pericolo di essere catturati nuovamente ed erano ansiosi di arrivare al sicuro negli Stati Uniti. Molti chiesero chiarimenti su come ottenere la cittadinanza. Tutti i prigionieri sembravano essere ben informati sugli sviluppi della guerra ed avevano letto i nostri volantini di propaganda “Front Post”.

Nonostante, queste considerazioni, il tedesco era un soldato eccellente; il suo equipaggiamento era uno dei migliori e nonostante ricevesse il rancio una sola volta al giorno, il cibo era sufficiente da mantenerlo operativo. Continuava a fare il suo dovere anche se la resistenza era senza speranza. Quando gli si chiedeva che cosa pensasse della guerra, rispondeva in modo monotono “Non devo pensare, sono un soldato”. Molte delle sue risposte erano monotone. Solamente un'opinione veniva frequentemente espressa ed era che il soldato americano non prendeva la guerra sul serio, per gli americani “la guerra è uno sport”.

Sfortunatamente era evidente che il tedesco, senza speranze, dietro un arma rimaneva un ottimo combattente che: sperava nella vittoria, combatteva ostinatamente senza pietà ed aspettava con rassegnazione di essere ucciso o preso prigioniero.

 

CONSOLIDAMENTO

La mattina del 20 Febbraio 1945, “Rover Joe” iniziò le operazioni d'appoggio. La prima missione venne effettuata alle 07.30 contro Casa Valle, una borgata a nord-ovest di Polla. Vennero sganciate bombe, effettuati mitragliamenti e lancio di razzi contro l'obbiettivo ma, a causa del fumo, non si poterono vedere i risultati dell'azione. Alle 09.20 vennero colpite le postazioni d'artiglieria [mortai] a Marnè, 15 minuti dopo vennero sganciate le bombe più a nord, mancando il bersaglio. Durante il giorno, 2 o 3 bombe vennero sganciate per errore sull'abitato di Polla. Le truppe di prima linea iniziarono ad apprezzare l'appoggio aereo, guidato da  un piccolo aeroplano da osservazione chiamato “Horsefly” [tafano] perché il nemico era costretto all'inattività, fino a quando i cacciabombardieri erano in aria. Un tipico rapporto di “Rover Joe” era come questo, inviato alle 11.00 “Una bomba sull'obbiettivo-casa demolita, il resto delle bombe nel perimetro dell'obbiettivo; 5 o 6 nemici in fuga dalle case; 3 o 4 morti; osservati tiri di mortaio in altro settore; li bombarderemo”. Per il soldato accucciato nella sua buca sotto il fuoco dell'artiglieria, la vista dei cacciabombardieri in picchiata, lo sgancio delle bombe o il lancio dei razzi, il rumore dell'esplosioni ed il successivo mitragliamento, erano un sollievo. Molti soldati che erano stati addestrati a Camp Hale per anni, dimenticarono l'antagonismo con l'aviazione.

 

CARRIARMATI E MINE

Per tutto il 20 Febbraio 1945 gli uomini sul Monte Belvedere, scavarono postazioni, consolidarono e rettificarono le posizioni. Occasionalmente si trovarono sotto il fuoco dei cecchini e di qualche tiro d'artiglieria. Normalmente, la situazione era tranquilla. A mezzogiorno, sul nostro fianco destro, arrivarono a Casa Calcinara un plotone di carri armati medi e d uno di caccia carri [ M4 Sherman e M10 ], pronti ad avanzare per fornire supporto sulla linea del fronte contro i probabili contrattacchi. Più tardi, questo plotone di carri armati, tentò di salire sul crinale per la carrareccia. Il carro armato di testa esplose su di una mina. Il mitragliere di scafo saltò in aria, il capocarro venne eroicamente salvato dal tenente Melvin S. Barret -126o battaglione genio.- dal carro incendiato, prima che le munizioni da 75mm esplodessero. Gli altri 3 uomini dell'equipaggio, rimasero uccisi all'interno del carro armato.

Alle 14.00 un plotone di carri armati medi supportò il nostro fianco sinistro dalla borgata di Buio. Un plotone di carri armati leggeri era in posizione, nell'abitato di Querciola. Un plotone di carri armati medi era tenuto in riserva [ nell'area di Vidiciatico ].

Fin dal primo mattino, una compagnia del 126o battaglione genio, aveva sminato la strada fino all'abitato di Corona e fu fatto avanzare un Brockway [ camion gettaponte da 6 ton. ] con una sezione di ponte, per riparare un tratto di strada che era stata demolita appena sotto Corona.

Il terzo battaglione-87o, era stato posto come riserva del IV corpo d'armata un'ora dopo l' H-hour [espressione usata  dall'U.S. Army per designare l'ora dell'inizio di una operazione], ritornò sotto il controllo dell'87o reggimento alle 12.30. Alle 14.00 si mosse da Vidiciatico per raggiungere le posizioni poste fra la borgata di Valpiana [a nord di Corona] e Polla. Mentre salivano la strada, marciando in colonna per due, il Brockway fece esplodere una mina 274m prima dell'interruzione stradale che uccise un soldato, ma lasciò illeso il guidatore. La strada doveva essere stata bonificata, ma si scoprì che potenti cariche d'esplosivo [ provviste di vari inneschi a pressione ]erano state interrate fino a 120cm sotto il piano stradale e tutta l'area era stata disseminata di schegge e pezzi di ferro interrati, rendevano inutilizzabili i rilevatori magnetici [SCR-625 -cercamine]. Nello stesso tempo, il terzo battaglione, mentre avanzava lentamente sulla strada, si trovò sotto il fuoco d'artiglieria subendo perdite. Un cacciabombardiere, pensando che fossero nemici, lanciò una salva di razzi che fortunatamente, mancarono di poco la strada esplodendo senza provocare danni. “Rover Joe”, via radio, interruppe l'attacco.

I carristi desideravano portarsi alla Corona per fermare i tiri d'artiglieria provenienti da ovest. Alle 17.30 un bulldozer dimostrò che la strada era ancora minata. Appena oltrepassato il Brockway distrutto, un'esplosione lo ribaltò su di un fianco davanti al camion. Il guidatore venne scagliato 9m  in aria rimanendo illeso ma il bulldozer era ridotto ad un ammasso di ferraglia. Sulla strada rimase un profondo cratere. Ritornarono i genieri per la bonifica.

Alla sera, la strada venne nuovamente dichiarata bonificata, il comandante di un carro armato voleva provare ad arrivare alla Corona ma il suo comandante di plotone glielo vietò. Intervenne il IV corpo d'armata ordinando che due plotoni di carri prendessero posizione a Valpiana - oltre Corona.

Il primo carro armato, rombando, arrivò ai rottami del camion e del bulldozer. Momenti di tensione si ebbero mentre li oltrepassava e arrivava al tratto di strada demolito, scendeva la scarpata, dove erano state rinvenute molte mine, su per l'altro lato e di nuovo sulla strada. Da qui procedette sulla strada per Corona, senza problemi. Un secondo carro armato, tranquillamente, seguì il primo e quando giunse ai rottami del camion e del bulldozer, saltò su di una mina. Questo successe poco dopo la mezzanotte. Meno di un'ora dopo, un 3/4-ton weapons carrier [ Dodge WC-51 o 52 ] del terzo battaglione, mentre si avvicinava ai rottami, saltò su una mina , ferendo i due occupanti. A questo punto, la strada era bloccata da un cumulo di rottami.

Prima delle 03.00 del 21 Febbraio 1945, un rapporto dava il  primo carro armato in posizione a Valpiana insieme: a 2 pack howitzer da 75mm del plotone anticarro, due mitragliatrici calibro .50 e tre bazooka sul fianco sinistro. Tuttavia, prima dell'alba, anche questo carro armato dovette essere abbandonato perché saltò su una mina fra Corona e Valpiana.

Durante i due giorni seguenti, i guastatori bonificarono la strada, usando tubi bangalore [  tubi lunghi circa 1,5m diametro 5 cm pieni di tritolo ed innestabili uno dietro l'altro usati principalmente per la bonifica dei campi minati e per aprire varchi nei reticolati ] e blocchetti di tritolo, dalle restanti mine. Finalmente, una sezione di carri armati prese posizione lungo la strada della Corona a sud di Valpiana, mentre un'altra prese posizione vicino a Buio da dove il loro supporto di fuoco era più efficace. Così, la mattina del 21 Febbraio, non vi furono carri armati a Valpiana per respingere il contrattacco nemico contro la compagnia “I”. Come si vedrà in seguito, la compagnia “I” non sarebbe riuscita a respingerlo meglio anche avendo a disposizione una nave da battaglia da 45000 tonnellate.

 

CONTRATTACCHI

Il terzo battaglione giunse a Querciola prima di sera del 20 Febbraio 1945, dove venne stabilito il posto di comando.  Il soldato scelto Pierre B. Erhard rimase ucciso ed altri soldati feriti. La compagnia “I” rilevò la “A” nelle posizioni oltre Corona e vicino a Valpiana. La compagnia “A” si spostò sul fianco destro della “B”, sul Belvedere, chiudendo la falla creatasi fra  l'87th reggimento ed il fianco destro dell'85th. La compagnia “K” si spostò verso Polla fra Corona e la “G”, permettendo alla “G” di schierarsi in profondità. La compagnia “F” rimase sul fianco sinistro vicino a Casa Florio.

Alle 18.45, il colonnello Fowler ordinò ai comandanti del primo e terzo battaglione, “di ispezionare personalmente le proprie posizioni e di controllarne gli appostamenti difensivi, selezionare le zone per il fuoco di sbarramento per l'artiglieria ed i bersagli primari per i mortai, assicurasi che il piano per il fuoco sia coordinato e che la difesa sia a maglie strette”. Gli uomini delle compagnie avanzate, si rintanarono nelle loro buche, aspettando gli inevitabili contrattacchi nemici che, sicuramente, si sarebbero verificati verso l'alba.

La mattina del 21 Febbraio 1945, il nemico lanciò dei contrattacchi contro quasi tutte le compagnie avanzate. Il primo battaglione, sulla cima del Belvedere, venne investito per primo. Alle 06.10 la compagnia “B” venne attaccata, dopo che 6 nemici si erano infiltrati nelle loro vecchie posizioni. Il nemico colpì la compagnia con il fuoco di pistole mitragliatrici, cecchini, mortai e sporadici colpi d'artiglieria. Il fuoco difensivo bloccò l'attacco e 5 nemici si avvicinarono con le mani in alto. Il sesto, da dietro, aprì il fuoco con un'arma automatica provocando delle perdite. Alle 07.30 l'attacco terminò, bilancio: 6 nemici uccisi, 2 nostri feriti.

Nello stesso tempo, la compagnia “C” venne attaccata più decisamente. Al mattino presto, sulle posizioni arrivarono alcuni colpi d'artiglieria; alle 06.30, 70 o 80 nemici attaccarono la vetta del Belvedere, partendo da una posizione posta 365m sopra Valpiana. Gli uomini della compagnia “C”, dopo l'amara esperienza del giorno prima, erano arrabbiati e determinati. Attesero in silenzio che il nemico si avvicinasse fino a 91m dalle loro posizioni e poi aprirono il fuoco; 18 nemici vennero uccisi e 4 feriti, molti furono colpiti più volte. Il bilancio finale fu di 25 nemici uccisi e nessuna nostra perdita. Non vi furono prigionieri presi dalla compagnia “C”.

Il secondo battaglione ordinò uno sbarramento d'artiglieria che stroncò un contrattacco nemico da Polla verso le compagnie “G” e “F”.  Durante il giorno, due prigionieri catturati dalla compagnia “F”, confermarono che il contrattacco era stato stroncato dall'artiglieria. Tuttavia mentre il sergente tecnico, Norman W. Connally, tratteneva il fuoco del suo plotone e di una mitragliatrice, per prendere 2 prigionieri, venne ucciso da un cecchino, insegnando alla compagnia “G” la tattica del nemico.

Il terzo battaglione ebbe una giornata movimentata. Prima dell'alba le sue posizioni subirono un pesante fuoco d'artiglieria, subendo perdite. Almeno una fu dovuta al fuoco amico. Dopo l'alba subirono un bombardamento da parte dei mortai nemici, che resero impossibili le comunicazioni. La carenza di comunicazioni, limitò l'efficacia del fuoco di controbatteria.

Nello stesso tempo, la compagnia “K” venne attaccata in due punti. Dall'avamposto della compagnia, era stato presidiato per tutta la notte dai sergenti maggiori Raymond T. Secord e Edmund D. Bennett, venne scoperta una pattuglia nemica di 12 uomini che saliva portando una mitragliatrice. Venne richiesto l'intervento dell'artiglieria ma la linea telefonica era  interrotta e il nemico era a 457m dalle posizioni del terzo plotone. Alle 07.30, il sergente maggiore Bennett iniziò a sparare con un BAR [ fucile mitragliatore ] colpendo l'esploratore, il resto della pattuglia si mise al coperto in un avvallamento del terreno. Altri 2 nemici vennero uccisi dal terzo plotone, mentre tentavano di rientrare nelle loro linee. Il soldato scelto Virgil Cornett, aspettò pazientemente che il resto della pattuglia si ritirasse e sparò a 2 nemici ferendone 1, che venne catturato,  l'altro venne colpito da altri. Bilancio: 4 nemici uccisi, 1 ferito ed una mitragliatrice catturati. Anche il secondo plotone era entrato in azione e prese un'altro prigioniero di guerra.

 

IL CASO HEIMER

Il contrattacco portato contro la compagnia “I”, divenne il più strano ed anche divertente di tutti. Prima dell'alba, il soldato scelto Malford C. Heimer mentre dormiva nella sua buca, udì dei rumori provenienti da una casa, dipinta di rosa, dietro la sua posizione a Valpiana. Si alzò, avvolto nelle due coperte ma lasciando l'elmetto ed il fucile sul bordo della buca, per dire ai suoi commilitoni di non fare rumore. I “commilitoni” erano tedeschi, lo raggiunsero nella sua postazione e puntandogli le armi in faccia lo fecero prigioniero, portandolo dentro alla casa. Un suo commilitone, il soldato John A. O'Rourke vide Heimer mentre veniva portato via ed imbracciò il suo fucile nell'attimo in cui altri 4 nemici aprirono il fuoco su di lui. Anche il comandante della squadra, sergente maggiore Theodore B. Reniero, vide Heimer portato via e diede ordine di aprire immediatamente il fuoco da 22m per dare una possibilità di fuga ad Heimer. Il nemico, con il prigioniero, corse alla casa e vi si barricò. Heimer venne messo in un piccolo corridoio. I nemici che lo avevano catturato furono gentili, gli offrirono sigarette e lo misero a proprio agio , al punto che si addormentò sul pavimento. Poco dopo iniziò un aspro combattimento. La compagnia “I” e le unità di supporto, aprirono il fuoco con fucili, mitragliatrici calibro .50 , mortai ed obici da 75mm contro la casa che venne, in parte, demolita. All'alba, vi era nutrito gruppo di nemici che sparavano da tutte le direzioni, in particolare lungo la cresta ad est di fronte alle posizioni della compagnia “C”. Raffiche di mitragliatrici, pistole mitragliatrici e colpi di panzerfaust arrivavano da diverse direzioni. L'obice da 75mm più avanzato venne colpito, ferendo il sottotenente Robert S. Kellar. Per un lasso di tempo, Heimer dormì. I tedeschi lo avevano coperto con un'impermeabile, ma la casa cadeva a pezzi intorno a lui. Svegliatosi, vide i nemici, che lo avevano catturato, molto provati. Due feriti dicevano che volevano arrendersi. Il sergente maggiore Reniero, appena fece giorno, uccise un nemico mentre voleva fare irruzione nella casa. Avanzò, accompagnato dal sergente Charles E. Ernst, verso la casa rosa. Ernst fece 3 prigionieri ed altri 3 si arresero dalle posizioni vicino ad un fienile. Nello stesso tempo, Reniero aveva raggiunto la casa pronto a lanciare dentro una bomba a mano. Heimer urlò di non sparare ed un tedesco, disarmato, si affacciò sulla porta seguito da altri 7 o 8.

Lungo la strada, i soldati scelti Robert Dudley e Joe Polunci si avvicinarono ad altre case. Con Polunci che copriva Dudley, fecero prigionieri più di una dozzina di altri nemici, annidati nelle case diroccate. Inoltre vennero fatti atri 31 prigionieri, 3 di loro feriti e 7 nemici vennero trovati uccisi. Vennero recuperate 3 mitragliatrici, diverse pistole mitragliatrici e panzerfaust oltre ad un grosso quantitativo di munizioni e  bombe a mano.

Tutti i 31 prigionieri erano del 741° reggimento-114a divisione. Avevano effettuato un trasferimento a piedi, durato 7 giorni, nella pianura padana ed immediatamente inviati in combattimento.

 

PAURA DEI CARRI ARMATI

Nel tardo pomeriggio del 21 Febbraio 1945, elementi della compagnia “I” si portarono a Valpiana e sulla cresta sovrastante. Una colonna di truppe nemiche era stata avvistata diverse volte, nel pomeriggio, con direttrice da sud verso

Valpiana. Era una colonna composta da truppe appiedate, con equipaggiamento, seguita da veicoli e protetta da un autoblindo.  La parola “ blindato ” subito divenne “ carro armati ” ed il terzo battaglione, a breve, si aspettò un attacco da una colonna corazzata. Quello che successe veramente, fu molto diverso.

La colonna venne avvistata una prima volta alle 13.00 ed ancora alle 13.50. Per errore era stata segnalata come colonna corazzata, invece che colonna con blindato. La ricognizione aerea non trovò nessuna colonna corazzata. Alle 16.00,non trovandola, attaccò la colonna di truppe appiedate, bombardandola e mitragliandola. Alle 16.05 era stato distrutto l'unico blindato della colonna. I rapporti da diverse fonti, sulla presenza della colonna, continuarono ad arrivare in ritardo ed alle 17.00, per sicurezza,  venne effettuata un altra ricognizione aerea. Alle 17.10 i battaglioni furono rimessi in stato d'allerta, perché il rapporto della distruzione della colonna nemica, da parte dell'aviazione, non era stato ricevuto. Alle 17.25 la missione di ricognizione venne terminata. Alle 17.05 un rapporto dell'85th reggimento dichiarava che sulla strada non vi erano truppe ed i veicoli erano distrutti.

Tuttavia, alle 17.00 le compagnie ricevettero un rapporto che la colonna era a soli 457m. I tiri di aggiustamento dell'artiglieria sulla colonna “fantasma”, finirono sulle posizioni delle compagnie “C” e “I”. Venne contattato il 616o battaglione d'artiglieria [di supporto all'87o reggimento] ed il tiro venne allungato davanti alle posizioni della compagnia “I” a Valpiana e la minaccia si dissolse con grossi sprechi.

 

AVIAZIONE

Il 21 Febbraio 1945, l'aviazione era pronta a fornire il supporto tattico, ma non ricevette ordini fino al primo pomeriggio. I bersagli 1 e 2, per l'87o reggimento, erano attività nemiche e postazioni di armi che vennero neutralizzate. Alle 16.00 si materializzò il bersaglio 3. Era la colonna di truppe che marciava, proveniente da sud, da Castelluccio [di Moscheda] verso Valpiana. I cacciabombardieri si buttarono in picchiata [sulla colonna]. Il primo rapporto, stringato, recitava: “ [1] Settore coperto. [2] Tutte le bombe sull'obbiettivo. [3] Casa incendiata - probabile deposito di munizioni. [4] Mitragliati i veicoli - 3 passaggi, blindato distrutto. [5] Mitragliato le truppe in fuga - 5 passaggi. [6] inoltre mitragliate le postazioni per armi ad est – nessuna reazione antiaerea.”. 

Complessivamente l'aviazione eseguì 9 sortite nel pomeriggio del 21 Febbraio 1945, tutte nel settore davanti alle nostre posizioni. Tutti gli obbiettivi vennero colpiti dai cacciabombardieri con. Bombe, razzi e mitragliamenti. In diversi attacchi, vennero centrati edifici occupati da truppe nemiche.

Giunse la notte con l'85° reggimento che continuava, nel settore destro, l'attacco. Il terzo battaglione dell'86° reggimento passò attraverso le posizioni del secondo battaglione dell'85o per portare l'attacco, all'alba, a Monte Torraccia. Il monte Torraccia era l'ultimo obbiettivo dall'attacco. Nel settore sinistro della 10a Divisione da Montagna, il battaglione anticarro insieme alla compagnia da ricognizione, rilevarono l'86o reggimento , che a sua volta venne dispiegato nel settore destro, dalle posizioni sul crinale Serrasiccia – Pizzo di Campiano [ Riva Ridge ].

 

ALTRE PERDITE

Alle 22.00 il maggiore George A. Felch venne accidentalmente ucciso. Il maggiore, comandante il terzo battaglione, stava ispezionando gli avamposti e venne ucciso da una sentinella a cui era stato ordinato di “ sparare  a qualsiasi cosa si muovesse ”. La morte del maggiore Felch fu un duro colpo per tutti gli ufficiali e soldati del reggimento. Il maggiore John C. Mc Kay, ufficiale esecutivo, assunse, temporaneamente, il comando.

Nel periodo di 24 ore vi furono altre perdite, la maggior parte dovute al fuoco dell'artiglieria. Questi caduti erano: sergente Charles W. Lewitt – compagnia “E”; sergente maggiore Joseph A. Poirier Jr. - compagnia “K”; sergente Paul N. Frye Jr., soldato scelto Robert M. post ed il sergente George Day Jr. - compagnia “M”.

L'artiglieria fu attiva tutta la notte e durante la mattina seguente. Non vennero segnalati contrattacchi, tuttavia il secondo battaglione avvistò 2 esploratori e, più tardi, una pattuglianemica di 12 uomini che avanzò fino a circa 90m dalla posizione e poi si ritirò. Il terzo battaglione uccise un nemico.

Alle 12.20 del 22 Febbraio 1945, il comandante del reggimento, colonnello David M. Fowler, venne ferito da una scheggia al ginocchio sinistro, appena dietro le posizioni della compagnia “B”. Il colonnello Fowler era spesso in prima linea. Il suo attendente, soldato Norman W. Dorsey, era stato ferito il 20 Febbraio 1945 ed il 21 Febbraio 1945,l'elmetto del suo autista era stato ammaccato. Tutti i componenti l'87o furono sollevati nell'apprendere che la ferita del colonnello non era grave e aspettavano un suo ritorno in tempi brevi. Su suo ordine, il comando dell'87o Fanteria da Montagna venne affidato al tenente colonnello John F. Schmelzer. Durante il giorno, si registrarono altre perdite, dovute al fuoco dell'artiglieria; fra queste, rimase ucciso il soldato Theodore Fritchie – compagnia “G”.

Il tenente colonnello Robert C. Works, G-2 [ sezione informazioni della divisione ] della 10a Divisione da Montagna, assunse il comando del terzo battaglione- 87° Fanteria da Montagna, ritornando al reggimento dopo oltre un anno d'assenza.

 

CONCLUSIONE DELL'ATTACCO

Il 22 Febbraio 1945, quando il colonnello Fowler, venne ferito, l'attacco poteva dirsi concluso in ogni senso. Gli obbiettivi erano stati consolidati ed erano state costruite ottime postazioni difensive. Il contrattacco, più forte  e meglio coordinato che il nemico tentò di organizzare – grazie alla nostra aviazione ed a i migliori punti di osservazione – venne eliminato la mattina del 21 Febbraio 1945 con grosse perdite nemiche. Il nemico non poteva organizzare un contrattacco con carri armati perché non riusciva a portare i corazzati in posizione a causa della nostra superiorità aerea. L'unica arma efficace in possesso, contro le nostre truppe, era il fuoco d'artiglieria e dei mortai che rimase presente per tutta la settimana.

 

COMUNICAZIONI

Bisogna ricordare il lavoro svolto dalla sezione comunicazioni, durante l'operazione. I guardafili erano il perno delle comunicazioni, durante l'attacco, perché la maggior parte degli: ordini, messaggi e rapporti venivano inviati telefonicamente. All'inizio le linee telefoniche vennero stese dai battaglioni a tutte le compagnie ed il reggimento era collegato con una doppia linea telefonica ad ogni battaglione impegnato nell'attacco. Le comunicazioni fra reggimento e battaglione, normalmente erano molto buone. Fra le 04.00 e le 08.00 del 20 febbraio 1945, le comunicazioni col primo battaglione vennero interrotte diverse volte. La combinazione del fuoco dell'artiglieria e di un plotone di nostri carri armati in movimento, interruppero le linee più velocemente di quanto i guardafili le riparassero. Più tardi quando il terzo battaglione venne inviato in linea, le sue linee telefoniche vennero interrotte più volte dai tiri dell'artiglieria; i proiettili caddero due volte a 22m dal centralino telefonico. Durante questo sbarramento, il sergente George Day Jr. rimase ucciso mentre stendeva una linea. L'esplosione di mine, qualche volta, interruppe una delle due linee stese dal reggimento al primo o al terzo battaglione. Il lavoro dei guardafili fu esemplare. Particolarmente rilevante fu il lavoro, svolto sotto il fuoco, dal sergente Karl K. Kielhofer e dal caporale tecnico Herbert W. Steingraber che contribuì, in maniera determinante, al successo delle comunicazioni telefoniche.

La sezione radio rimase in attesa, tranne che i brevi periodi in cui le linee telefoniche rimasero interrotte. Il centro messaggi funzionò regolarmente, consegnando veline e messaggi con la jeep e a piedi, sotto i tiri d'artiglieria.

Il plotone informazioni e ricognizione oltre al lavoro di guide e di pattuglia già menzionato, presidiò un avamposto per tutto l'attacco, perquisì i nemici uccisi [in cerca di documenti ed informazioni] e fece la guardia ai prigionieri di guerra.

 

SANITA'

Durante tutta la settimana dell'operazione, gli uomini del distaccamento medico svolsero un eroico lavoro. Subirono molte perdite, mentre aiutavano i feriti. Il tenente William H. Millman, mentre la stazione di pronto soccorso del terzo battaglione era sotto un bombardamento d'artiglieria, lasciò ripetutamente il riparo per fornire cure mediche ai feriti ed infine venne ferito mortalmente mentre si alzava per prestare aiuto ad un ferito. Dovrebbero venire ricordati molti altri ma in particolare il soldato scelto Joseph P. Price tenne alto lo spirito del corpo quando insistette nel recuperare un ferito, sotto il fuoco, quando già due tentativi erano falliti. Dopo essere stato ferito due volte, per 2 ore trattenne gli altri da prestargli aiuto ed infine quando venne evacuato chiese che gli altri feriti venissero curati per primi.

 

SITUAZIONE AL 22 FEBBRAIO 1945

La mattina del 22 Febbraio 1945, il generale di divisione Crittenberger, comandante il IV corpo d'armata, accompagnato dal generale di brigata Crane, comandante l'artiglieria, visitarono il fronte ed espressero grande ammirazione per la 10a Divisione da Montagna. Da allora i rifornimenti vennero portati con i muli anziché a spalla. I morti nemici vennero raccolti. Nel pomeriggio, l'aviazione fu molto impegnata a distruggere blindati e semoventi nemici, davanti alle posizioni della compagnie “C” e “I”. L'artiglieria nemica non sparò quel pomeriggio. La strada per Corona venne definitivamente dichiarata transitabile alle jeep ed ai carri armati dai guastatori che avevano usato grandi quantità di tritolo e tubi bangalore per bonificarla dalle ultime mine. Alcuni uomini del genio guastatori, veterani della campagna d'Italia, dichiararono di non aver mai incontrato una situazione come quella della strada per Corona [ per quantità, disposizione e profondità delle mine ]. Sul fianco sinistro, rimase solo il caposaldo nemico sulla “ roccia” di Rocca Corneta  che veniva regolarmente bombardato dall'artiglieria.

Prima delle 21.00 del 22 Febbraio 1945, Rocca Corneta venne occupata da un gruppo di 27 partigiani comandati dal soldato scelto Ed Paley, un esploratore del plotone informazioni e ricognizione che era l'unico americano del gruppo. La  “ roccia ”, era stata abbandonata dal nemico che aveva lasciato trappole esplosive, equipaggiamenti ed alcune armi americane. La chiesa e le abitazioni sul pinnacolo erano state distrutte dai continui bombardamenti dell'artiglieria.

 L'artiglieria nemica si fece sentire, pesantemente, nei giorni 23 e 24 Febbraio 1945 causando altre perdite. I morti furono i soldati scelti: Marvin H. Hoffman - compagnia “F”, Herbert G. Yarnell - compagnia “C”, William Campbell Jr. e Louie A. Ordaz entrambi della compagnia “I”. Le perdite, dovute all'artiglieria, cessarono il 25 Febbraio 1945. Ogni tanto, qualche colpo, della nostra artiglieria, cadeva nel nostro settore ma non si registrarono altre perdite dovute al “ fuoco amico ”.

 

PATTUGLIAMENTI

Da entrambi gli schieramenti, vennero inviate pattuglie durante la notte del 23 Febbraio 1945 ed una al pomeriggio. La 10a Divisione da Montagna ordinò ad ogni battaglione di inviare, durante il giorno, pattuglie per ottenere informazioni sulle posizioni nemiche. La pattuglia inviata dal primo battaglione-87o reggimento, comandata dal sottotenente James Anderson III, fu una delle più movimentate. Circa 91m oltre le nostre posizioni, con il primo esploratore sulla cresta della collinetta posta sopra e a nord di Valpiana, i nemici aprirono il fuoco, con mitragliatori, dalle postazioni poste ad est ed ad ovest del cocuzzolo. Un componente venne leggermente ferito ad una spalla. La pattuglia si trovò sotto il fuoco incrociato, ma rispose al fuoco ed il nemico nella postazione a sinistra venne ucciso. Il fuoco dei mortai nemici veniva diretto da un osservatore che era stato individuato alla destra di un nostro avamposto. Via radio, venne ordinato alla pattuglia di ripiegare con il ferito. Il rientro, accompagnato dal fuoco di copertura,  avvenne sotto il tiro dei mortai, fucileria e lanci di bombe a mano nemici. Vennero sparate delle granate da fucile, ed i nostri mortai non colpirono le posizioni  nemiche. Appena la pattuglia abbandonò il crinale, venne richiesto il fuoco d'artiglieria “ time fire ” [fuoco d'artiglieria con spolette a tempo in modo che il proiettile esploda in aria  e non all'impatto, qui vennero usate le spolette segrete VT] sul cocuzzolo. Le posizioni nemiche vennero ridotte al silenzio. Un cecchino di supporto all'avamposto uccise l'osservatore nemico ed il tiro dei mortai cessò. Mentre scendeva dalla cresta, la pattuglia uccise 2 nemici ed il sottotenente Anderson ne uccise un'altro mentre copriva il ripiegamento. La pattuglia si era appena ritirata dalla collinetta attraversando un ruscello quando una mitragliatrice nemica aprì il fuoco, ferendo non seriamente altri 3 membri. Tutti i componenti rientrarono nelle nostre linee. Una salva d'artiglieria di 8 colpi, colpì la bandiera della croce rossa che i tedeschi usavano quando evacuavano i feriti.

La notte del 26 Febbraio 1945, il sottotenente Donald Dwyer comandò una pattuglia del primo plotone-compagnia “F” da Rocca Corneta, scendendo sotto Pizzo di Campiano, verso nord fino vicino a Casa Vigoni. Qui si sentì un colpo di mortaio in partenza ed il secondo esploratore, soldato Willam  E. Christensen, vide un nemico appostato dietro un albero a 2,7m di distanza. Il tedesco teneva sotto tiro il primo esploratore, soldato scelto Peter Nassau. Christensen lo vide lasciar passare l'esploratore per colpire Nassau alle spalle. Il resto della pattuglia non aveva ancora raggiunto la strada ed i 2 esploratori erano soli. La sentinella puntò il suo fucile alla schiena di Nassau. Christensen aggirò il nemico e tenendo il fucile con la destra, disarmò il tedesco con la sinistra. Nassau, che parlava tedesco, gli ordinò di alzare le mani e stare calmo. Rispondendo alle domande, il tedesco rivelò che più indietro vi erano 55 o 60 suoi commilitoni. Gli uomini erano sul bordo di un campo che scendeva sulla strada – posizione che,da un punto di vista tattico, era pessima. Mentre il sottotenente veniva a vedere cosa succedesse, giunsero altri due nemici uno sopra ed uno di lato al prigioniero e chiesero in tedesco “ Cosa succede li sotto? ”. Nassau, in tedesco gli ordinò di fermarsi, che erano circondati, gettassero le armi e scendessero giù. Nel dubbio chiesero “ Chi c'è lì,  Americani? ” Nassau rispose di si in tedesco, di gettare le armi e scendere velocemente. Uno gettò a terra il suo fucile ma l'altro si gettò a terra ed iniziò a sparare a bruciapelo con un'arma automatica, assordando e colpendo di striscio l'esploratore. Nassau rispose al fuco con il suo Thompson [mitragliatore U.S.A. Cal.45] - Il soldato disarmato era a soli  1,2-1,5m e, probabilmente, venne colpito. Una bomba a mano tedesca cadde dietro una siepe, dando il tempo ai 2 esploratori di gettarsi nella scolina della strada prima che esplodesse, ferendo di striscio Nassau alla nuca e facendo saltare via gli elmetti ad entrambi. Gli esploratori coprirono il ripiegamento della pattuglia con i loro Thompson. Vennero lanciate altre bombe a mano ed un fuoco di fucileria venne diretto alla pattuglia che si ritirava. Dopo che la pattuglia, ebbe guadato il torrente profondo e pieno di massi sotto la “ roccia ” [torrente Dardagna], due mitragliatrici nemiche iniziarono a sparare da una cresta. Il nemico aveva trasportato le armi attraverso il campo per tagliare la ritirata alla pattuglia, ma a parte il semiassordato Nassau, riuscì a rientrare nelle linee americane senza perdite.

Nella notte fra il 26 e 27 Febbraio 1945, il secondo e terzo battaglione vennero rilevati da elementi della F.E.B. [ forza di spedizione brasiliana ] e si recarono a Vidiciatico per lavarsi ed un breve periodo di riposo. Durante il 27 Febbraio 1945, la compagnia “C” subì altre perdite nelle posizioni vicino a Valpiana. Il soldato scelto Juan Barrientos rimase ucciso da una scheggia. La stessa notte, il primo battaglione venne rilevato [sempre dai brasiliani della FEB] e si recò a Lizzano in Belvedere. Nello stesso periodo, il comando [della 10a Divisione da Montagna] a Lizzano in Belvedere, preparava il secondo attacco nell'area a nord di Gaggio Montano sulle pendici di Monte Terminale. L'intero reggimento venne preparato per avanzare oltre l'Abetaia.

Il 27 Febbraio 1945, dopo un breve riposo, il terzo battaglione alle 16.00 venne trasportato con i camion al Malandrone. Qui si misero in posizione. Durante la notte, l'artiglieria nemica, sparò più di 1200 colpi nell'area causando alcune perdite. Gli uomini attesero, con trepidazione, il resto del reggimento e l'ordine d'attacco per la seconda battaglia dell'87° Fanteria da Montagna.

 

L’OFFENSIVA DI MARZO E IL CONSOLIDAMENTO

 

[ 3 – 31 Marzo ]

 

PARLANDO DI “ RIGHT END ”

 

            All'inizio del mese di Marzo, l’87° Fanteria da Montagna fu impegnato nella prima offensiva diurna. Il 3 Marzo 1945, con gli altri componenti la 10a Divisione da Montagna, iniziò un'offensiva durata 3 giorni. Il successo straordinario ottenuto, fu supportato dalla cattura di un numero considerevole di prigionieri di guerra. Solamente nel primo giorno di combattimento, vennero catturati più prigionieri di qualsiasi altra unità, impegnata nel teatro di operazioni italiano, in un giorno. Tutti gli obbiettivi vennero raggiunti in anticipo ed il reggimento si comportò in maniera brillante.

L'attacco al Monte Belvedere, in Febbraio, era stata un'azione notturna e tutti gli obbiettivi dell'87o vennero occupati prima dell'alba del 20 Febbraio 1945. Da allora, fino che l'unità non venne rilevata alla fine del mese, tutti i combattimenti furono di natura difensiva. D'altra parte, la battaglia per Castel d'Aiano fu un combattimento mortale alla luce del sole, durato 3 sanguinosi giorni; da bunker a bunker, da altura ad altura, da un obbiettivo all'altro. Venne compiuto contro postazioni ben preparate ed aree minate in profondità, in un terreno difficoltoso e sotto bombardamenti d'artiglieria. Tuttavia, questa azione a largo raggio, non deve far passare in secondo piano l'attacco contro il Monte Belvedere. La battaglia notturna è una delle più difficili da eseguire. Gli attacchi notturni presentano i più complessi problemi dell'arte militare. Nell'attacco di Febbraio, i problemi di: confusione, difficoltà di controllo e dei reparti che perdevano contatto, furono superati e per questi motivi merita grande considerazione.

L'attacco a Castel d'Aiano del mese di Marzo, pur essendo di portata differente, dipese dall'attacco precedente, per diversi aspetti, primo fra tutti, il terreno. La linea difensiva nemica, si sviluppava lungo le alture da “ Riva Ridge ”, passando da Rocca Corneta su per il Monte Belvedere, lungo il crinale Monte Gorgolesco – Monte Torraccia – Monte Terminale. Poi verso est sul crinale Cimon della Piella – Pietracolora – Monte della Croce e sopra la statale 64. Per semplificare la strategia, la ridurremo in termini di foot-ball americano. Il “ Belvedere ” sembra  un “ quarterback sneak ”. L'86° Fanteria da Montagna, prima aveva conquistato il crinale a sinistra [Riva Ridge], fuori dal campo di gioco, poi l'85o e l'87o , col favore della notte, si infiltrano ed occupano il Belvedere. E' un azione breve, più simile a “line plunge” che a “touchdown play” e si sviluppa con successo occupando la posizione centrale del Belvedere. Il nemico che si aspetta altri attacchi lì, si ritira e si ferma. Tuttavia, dopo che l'85o e l'86o colpiscono “ off tackle ” sulla destra,  ed occupano il Monte Torraccia, si ricomincia il “end around” gioco. La 10a Divisione da Montagna viene sostituita nelle posizioni appena conquistate del Belvedere dalla forza di spedizione brasiliana e girata attorno “ right end ”, non è un “ power play ” ma un movimento veloce ed ingannevole e qui finisce l'analogia col foot-ball. Il nemico venne preso completamente alla sprovvista e proprio nel momento dell' avvicendamento di truppe.

La falla aperta nelle linee nemiche era così grande che valeva il proverbio “ ci può passare un camion ”. Ma l'attacco non era stato pianificato come “ touch-down ”. Non si era pensato che fosse stato possibile un 'avanzata così rapida su un terreno montagnoso. La linea era stata rotta e la palla era libera, ma non vi era nessuno che potesse attraversare il campo per “ blocking ”. Il gioco veloce fu un grosso successo. Lo sforzo era stato fatto per guadagnare terreno; ma come si vide in seguito, poteva essere un touch-down. Invece, la 10a Mountain si dovette accontentare di an'avanzata di  6,4Km sul fianco destro fino a Castel d'Aiano. Fu un piccolo passo ma molto importante, perché le posizioni conquistate servirono da base di partenza per l'offensiva finale del mese di Aprile.

 

 

BATOSTA PRIMA DELL'ATTACCO

Il terzo battaglione-87th, sopportò il peso della battaglia. Il primo giorno dell'attacco, guidò le colonne degli altri battaglioni sulla linea di partenza. Inoltre rimase sotto il fuoco d'artiglieria per 3 giorni, prima dell'arrivo degli altri. Il terzo battaglione, venne rilevato dalle posizioni sul Belvedere il 27 Febbraio 1945 e dopo poche ore di riposo a Vidiciatico, venne velocemente portato nel nuovo settore. Qui prese posizione difensiva nel lato nord della gola del Malandrone, sulle pendici sud de La Serra bombardate dall'artiglieria nemica.

Il battaglione aveva appena effettuato l'avvicinamento, quando il sergente maggiore Robert Smith della compagnia “I”, rimase ferito durante una ricognizione. Pochi minuti dopo, il soldato Warner F. Lakeway della compagnia “K” rimase ucciso sotto i colpi d'artiglieria, nel settore occupato dalla compagnia. L'attacco, originariamente pianificato per il 1 Marzo 1945, venne posposto al 2 e poi al 3. Nello stesso periodo, il battaglione rimase in posizione sotto uno dei peggiori bombardamenti mai subiti, fino ad allora, dal reggimento. Durante i 3 giorni, dalla notte del 27 Febbraio 1945 fino al giorno dell'attacco, nel settore del terzo battaglione vi furono 25 perdite di cui 9 morti che però non danno l'idea della violenza del bombardamento. Per esempio, nella notte fra il 28 Febbraio ed il 1 Marzo 1945, nel settore tenuto dal battaglione caddero più di un migliaio di colpi d'artiglieria e di mortaio. Durante tutto il 1 Marzo 1945 vi furono dei bombardamenti ogni mezz'ora ed attorno ad una postazione caddero 50 colpi in 2 minuti, più di 350 colpi ogni 15 minuti. Nel pomeriggio del 1 Marzo 1945 caddero 1500 colpi d'artiglieria nell'area, già pesantemente colpita, del terzo battaglione. Gli uomini non poterono fare altro che scavare più profondamente possibile e le loro buche, fonde 1,80m  diminuirono le perdite. Sfortunatamente non vi era difesa contro un colpo diretto e molti persero la vita. L'apprezzatissimo sergente Loren M. Frank, del servizio informazioni del reggimento, saltò in aria per un colpo diretto sulla sua buca nell'avamposto reggimentale, insieme al soldato scelto John F. Van De Putte, alle 16.00 del 1 Marzo 1945. Altri, per servizio, dovevano abbandonare la relativa sicurezza della buca. Uomini come il sergente Elmer A. Berlin, della compagnia comando-terzo battaglione, venne ferito mortalmente, il 28 febbraio 1945, mentre guidava una colonna di muli al deposito munizioni avanzato. I morti, oltre a quelli già citati, furono: i soldati scelti John B. Blanchard, Dale W. Dunham ed il soldato James H. Rogers Jr. - compagnia “L”; il soldato Theodore W. Wenders – compagnia “I”.

Bisogna ricordare il lavoro svolto dal genio, per montare il ponte Bailey al Malandrone. Il fosso del Malandrone scorre, in una stretta gola fra Monte Castello e La Serra, appena a sud delle posizioni tenute dal terzo battaglione. Per attraversarlo, vi era un alto ponte di pietra, le cui rovine giacevano nel letto del torrente. La strada da Gaggio Montano a Castel d'Aiano, si snodava verso nord ed era il trampolino di lancio per l'attacco, attraversava il torrente nella località, ridotta ad un mucchio di macerie, chiamata Malandrone. Qui, il vecchio ponte in pietra era saltato in aria ed era stato creato un ripido passaggio alternativo che attraversava il torrente su una carrareccia costruita con le macerie delle case distrutte. Prima dell'arrivo del terzo battaglione erano già iniziati i lavori per la costruzione di un ponte Bailey, per eliminare lo scomodo passaggio alternativo. Il 28 Febbraio 1945, erano state posate le travi portanti sotto i colpi dell'artiglieria nemica. Alcuni colpirono le travi, piegandole e danneggiando il ponte in costruzione. Si capì che il nemico aveva posti di osservazione su uno degli accessi e sicuramente sul ponte, dalle alture ad est di Pietracolora [ un osservatorio dell'artiglieria nemica era su Monte dell'Oro ]. tutti i veicoli provenienti da Gaggio Montano, pur essendo non visibili da nord, venivano bombardati senza pietà. Pur con pesanti perdite, il ponte venne completato il 2 Febbraio 1945 ed il tragitto nella gola venne ridotto. I “ colpi corti ” del continuo bombardamento sul ponte, caddero nell'area del terzo battaglione.

 

SITUAZIONE PRIMA DELL'ATTACCO

Oltrepassato il torrente la strada saliva, con una serie di tornanti, verso nord - nordest lungo la vallata, in territorio nemico. Lo stretto crinale di alture che correva parallelo a destra della strada, era l'obbiettivo iniziale. Le alture iniziavano a Cimon della Piella e terminavano sul lato della strada, sopra Pietracolora. Queste alture, tranne una, erano in realtà un unico ripido crinale; le alture si succedevano una all'altra in una fila di 5 cocuzzoli intervallati da strette selle. Vennero indicate come “ Charlie 1, 2 e 3 e Easy 1 e 2 ”. L'intero crinale era indicato come Monte della Vedetta o “ crinale Charlie-Easy ”. Ad ovest di Charlie 1, vi era un'altura, Cimon della Piella, connessa con una sella ma non in linea col crinale. Questa venne indicata come quota 997. Ideale per la difesa, il ripido crinale era coperto da boschi con scarpate, pareti rocciose e ammassi di sassi da usare come posizioni difensive. Gli approcci al crinale, erano campi aperti interrotti da massi affioranti  e pareti rocciose. I sentieri rocciosi, scavati sul fianco delle alture offrivano un po' di copertura. Quasi tutti gli alberi a lato dei sentieri e dei campi erano colpiti e troncati. Molti dei più grandi, 90cm di circonferenza, erano stati troncati alla radice dai bombardamenti dell'artiglieria nemica.

Il terzo battaglione-87o, partendo da nordest, poi ad est, attaccò lungo il fronte nemico che si snodava, di fronte alla linea tenuta dai brasiliani, dal Malandrone a Monte della Croce. Gli altri due battaglioni attaccarono in direzione nord, dietro questa linea est-ovest e trovarono poca resistenza nell'occupare le alture chiave dietro la strada per Pietracolora. L'86o reggimento sul lato sinistro della strada, doveva sfondare solo una piccola parte del fronte ed avanzò insieme al secondo battaglione-87o, diviso da quest'ultimo solo dalla strada. Quando l'azione terminò, venne occupato una parte del fronte nemico che divenne un saliente per l'attacco a Castel d'Aiano.

Il piano originale, prevedeva che l'ordine d'attacco dei battaglioni fosse: secondo, primo e terzo, con il secondo che attaccava passando attraverso le posizioni del terzo ma questo venne cambiato ed il terzo battaglione guidò l'attacco dalle posizioni che aveva occupato per 3 giorni. Come primo obbiettivo dovevano occupare quota 997, poi “ Charlie 1,2 e 3 e Easy 1 e 2 ”. In seguito, su ordine del reggimento, dovevano istituire un blocco stradale a nord di Pietracolora e essere pronti a continuare l'attacco verso nordest o a est.

Sulla destra [ del terzo battaglione ] vi era la prima divisione del BEF, sulla sinistra l'86th Fanteria da Montagna. La compagnia “H” rilevò la compagnia “M” il D-1 [ giorno precedente l'attacco ], per fornire supporto all'attacco dalle posizioni della “M”.

Il reggimento aveva il supporto: del 616th Field Artillery, rinforzato dal 175th Field Artillery, dal 84th Chemical Battalion [ compagnia “B” ], dal 760th Tank Battalion [ compagnia “A” ],  dal 701st Tank Destroyer Battalion. La compagnia “C” del 126th Engineers Battalion bonificò le strade e le zone di raccolta.

La notte prima dell'attacco, il secondo ed il primo battaglione si portarono nelle zone di raccolta a sud della gola, sulle pendici di Monte Castello. Alle 06.15 del 3 Marzo 1945, l'87th era pronto per attaccare. La compagnia “L” era in posizione sulla sinistra dello stretto settore. La compagnia “I” sul fianco destro, doveva seguire la “L” a distanza di 365m ]. La compagnia “K”, gia presente sul posto, doveva guidare l'attacco oltrepassando le posizioni tenute dalla “L”. A sud, al di là del torrente, vi erano il secondo ed il primo battaglione, in attesa nelle rispettive aree di raccolta. Sulla sponda nord, del torrente vi era il CP [ posto di comando ] reggimentale, con un OP [posto di osservazione ] posto più a nord su La Serra, da cui si aveva il completo controllo del crinale “ Charlie-Easy ” e del paese di Pietracolora.

 

 

PRIMO GIORNO – 3 MARZO

 

Terzo Battaglione – Monte della Vedetta

 

ATTACCO DELLA COMPAGNIA “ K ”

La compagnia “K” avanzò fino a 91m da un gruppo di case, poste sul fianco dell'altura, a sud di Stancadora. Il fuoco dell'artiglieria, in supporto all'attacco, colpì le case e le alture vicine per 15 minuti. Alle 07.00, ora H, la compagnia “K” attraversò la linea d'attacco. La compagnia “L” la seguì 17 minuti dopo. Un pesante fuoco dell'artiglieria nemica accolse entrambe le compagnie. La compagnia “I” attese prima di seguire la “L”. Secondo gli ordini, la compagnia “K” avanzò dritta sulle ripide pendici di Cimon della Piella. Il secondo plotone era sulla sinistra, il terzo sulla destra. In supporto ai due plotoni, vi era il primo plotone della compagnia “M”. I carri  armati avanzarono sulla strada, sulla sinistra, appena oltrepassata la linea di attacco. La compagnia, 7 minuti più tardi, incontrò un leggero fuoco di armi leggere ma alle 07.30 era vicina alla base dell'altura e richiese una concentrazione d'artiglieria su di essa.

Indietro, nell'area di raccolta, il terzo plotone della compagnia “M” era pronto a partire con i muli, per quota 997 appena questa fosse stata conquistata, fornendo il supporto all'avanzata del battaglione lungo il crinale “ Charlie-Easy ”. Sempre dietro [ nell'area di raccolta ], vi era un “ reparto speciale ” formato dal terzo plotone della compagnia “M”, rinforzato da 3 mitragliatrici calibro .50 e 3 cannoni da 37mm [ T-33 AT gun on T-10 carriage, era un cannoncino sperimentale derivato dal M-1916 ] con i loro serventi ed i muli da trasporto. Questo “ reparto speciale ”, sotto il comando del tenente William Floyd, era pronto ad avanzare per fornire supporto, non appena quota 997 fosse stata conquistata. La chiave di tutto l'attacco dell'87o,  era la conquista iniziale di quota 997 che bloccava la ristretta zona d'attacco del reggimento.

Mentre il secondo plotone della compagnia “K” avanzava lungo i ripidi fianchi dell'altura, che correvano paralleli alla strada, il terzo plotone, sotto il comando del sottotenente Charles L. Pfeiffer, si mosse sulla destra per aggirare l'altura. Fu inquadrato dal fuoco di fucileria, proveniente da una casa di contadini posta sulla sella ma riuscì a passare a sinistra, fra questa e l'altura e poi salì sul pendio. Da qui venne inviato, prematuramente, il messaggio che erano in vetta. Quando il comandante di compagnia, capitano Roger Eddy, giunse sul campo, trovò il plotone inchiodato dal fuoco di una mitragliatrice pesante, proveniente dalla casa di contadini, posta sulla sella, più in basso. Il sottotenente Pfeiffer, alla testa dei suoi uomini,  mentre determinava la posizione del plotone venne colpito dal fuoco di armi leggere. Cadde di fronte al suo plotone, in una posizione esposta al fuoco nemico, incapace di muoversi. Il soldato scelto William C. Maas III ed il sergente maggiore Harry Southard si offrirono volontari per recuperare il comandante di plotone ferito. I due uomini riuscirono a recuperare il sottotenente Pfeiffer ma Maas venne colpito ed ucciso da un cecchino quando ormai pensava di essere in salvo. Il sottotenente Pfeiffer, più tardi, morì per le ferite riportate.

Intanto, il secondo plotone era salito da sinistra ed era arrivato quasi in vetta, guidato dal sergente tecnico [ grado equivalente a quello di sergente maggiore capo ] Toivo Ranta. Il sergente Ranta ricevette l'ordine di promozione sul campo pochi giorni dopo, per le azioni compiute in Febbraio nell'attacco al Monte Belvedere. Il plotone venne inchiodato appena sotto la vetta. Un'area fortemente difesa e con ampia copertura di fuoco, costrinse gli uomini a trovare un riparo. Il sergente maggiore Edmund D. Bennett, comandante di squadra nel secondo plotone, vedendo che era impossibile aggirare la posizione, strisciò lungo il lato di una parete rocciosa sotto il fuoco di una mitragliatrice,fino a circa 27m dalla postazione nemica. Tre nemici che lo videro avvicinarsi alla postazione, si arresero; gli altri abbandonarono la mitragliatrice e si ritirarono di corsa sull'altura. Bennett, che era un famoso sciatore, corse alla postazione, raccolse l'arma e li inseguì. Sulla cresta dell'altura, piazzò la mitragliatrice ed aprì il fuoco, colpendo diversi nemici che scappavano e costringendo altri 8 ad arrendersi. Sebbene fosse stato leggermente ferito, l'azione di Bennett fu una delle più rilevanti di tutto l'attacco.

Alle 08.30 le pendici dell'altura erano punteggiate di nemici morti, almeno 30 prigionieri di guerra scendevano senza essere scortati. Nella sella fra quota 997 e “ Charlie 1 ” il fuoco nemico proveniente da un gruppo di case inchiodò elementi della compagnia “L” che seguiva, sulla destra, la “K”. Vennero sparati proiettili traccianti in un fienile, dalla cui parte inferiore proveniva il fuoco nemico. Il fieno prese fuoco bruciando alcuni nemici, che erano rimasti sotto. 

La compagnia “L” era rimasta inchiodata per un tempo considerevole, mentre la compagnia “K” consolidava le posizioni sulla cima di quota 997. Alla fine oltrepassò, sulla destra, il gruppo di case dopo aver colpito duramente il nemico e catturato alcuni prigionieri. Tuttavia nella mattinata, la compagnia “K” scoprì che il nemico occupava ancora   il gruppo di case e due squadre del primo plotone, sotto il comando del tenente William E. Philip si spostarono giù sulla sella. Uccisero 2 nemici ed altri 3 vennero presi prigionieri, poi avanzarono nell'altro lato della sella su per le pendici ovest di “ Charlie 1 ” da cui proveniva il fuoco di una mitragliatrice e di fucili diretto sulla parte della compagnia che era su quota 997. Le compagnie “L” ed “I” si erano mosse velocemente, seguendo l'azione della compagnia “K” ed erano avanzate su un sentiero che si snodava sul lato est del crinale “ Charlie-Easy ”, così evitarono la considerevole resistenza sul lato ovest del crinale.

Le due squadre, sotto il comando del tenente Philip, che avanzavano su “ Charlie 1 ”, avevano il supporto di un plotone della compagnia “M” posizionato su quota 997, catturarono circa 50 prigionieri. Le loro perdite furono ingenti. Il sergente maggiore Maurice E. Aucoin, al comando di una squadra, venne ucciso da una raffica di mitragliatrice durante l'assalto. Anche i sergenti maggiori George A. Wemple e Ralph Townsend, un'altro notevole sciatore, vennero feriti seriamente durante questa azione. Il soldato scelto Raymond E. Hatchman, si distinse durante questo assalto. Quando il suo plotone venne preso sotto tiro, continuò ad avanzare fino a quando non attirò su di se il fuoco nemico. Poi da una posizione defilata, aprì il fuoco sulla casa e lanciò una bomba a mano uccidendo 3 nemici e facendo ritirare gli altri.

Il T/5 [grado equivalente a quello di caporale, ma con una specializzazione ] William R. Conner, infermiere in supporto alle due squadre, svolse eroicamente il suo compito. Sotto il fuoco si muoveva, senza troppe precauzioni per prestare aiuto ai feriti il più velocemente possibile. Vide un ferito che giaceva all'aperto, a meno di 45m da una postazione nemica. I soldati che erano con lui, gli urlarono di non andare, ma non li ascoltò. A metà strada, un fuoco intenso, lo costrinse a riparasi momentaneamente. Attaccò la bandiera della croce rossa su un bastone e corse di fianco al ferito. Piantò la bandiera per terra e, completamente allo scoperto,iniziò a medicare il ferito quando venne ucciso, a sangue freddo, da un cecchino in spregio alla bandiera della croce rossa, da cui così spesso anche il nemico doveva dipendere.

Il sergente Harry Thomas, capopezzo di una mitragliatrice leggera mentre dirigeva il fuoco, durante l'attacco, da una posizione esposta, venne ucciso. Inoltre i soldati scelti Dan M. Wilson, Fred M. Palmer e Harold J. Perdue vennero colpiti mortalmente mentre avanzavano sui fianchi rocciosi. Il tenente Philip, mentre effettuava una ricognizione sotto il fuoco di armi leggere e mortai, portò in salvo un ferito. Più tardi il tenente Philip rimase ucciso dal fuoco dell'artiglieria.

Nel pomeriggio, la compagnia “K” stabilì il contatto con la compagnia “L” sul crinale. Nella notte il posto di comando venne istallato nella casa di contadini fra quota 997 e “ Charlie 1 ”.

 

ATTACCO DELLA COMPAGNIA “ L”

Tornando alle prime fasi dell'attacco, la compagnia “L” si mosse, sotto un pesante tiro d'artiglieria, dopo la “K”. Prima che gli uomini raggiungessero i fianchi di “ Charlie ”, 2 uomini vennero colpiti vicino a Stancatora appena sotto la casa da contadini, posta sulla sella. Poco dopo le 08.00 vennero inchiodati per circa un'ora e da lì incendiarono il fienile con pallottole traccianti. Il T/5 Joseph W. Carter mostrò un gran coraggio quando si mosse sotto il fuoco di mitragliatrici e mortai per soccorrere un ferito che giaceva vicino al fienile in fiamme, di fronte al plotone. Poco dopo le 09.00, sotto la protezione della bandiera della croce rossa, arrivarono gli infermieri nemici ma la compagnia  era ancora inchiodata dal fuoco di 2 mitragliatrici, proveniente delle costruzioni annesse alla casa. Il tiro dei mortai ne distrusse una. Il soldato scelto Ralph Mattson, attaccò da solo l'altra mitragliatrice. Uscì allo scoperto ed attaccò e, sotto il fuoco, la posizione nemica sparando con il BAR. Conquistò la postazione , uccidendo tutti i nemici. Fatto questo, continuò ad avanzare seguito dal plotone.

Il sergente William M. Kennedy, fu ucciso al posto di osservazione da cui aveva diretto il fuoco sull'artiglieria nemica. Kennedy era un valido mortaista e aveva sviluppato un nuovo tipo di puntamento. La sua fu una grave perdita.

Il soldato scelto Robert L. Mac Williams rimase ucciso, da un contrattacco nemico, durante la riorganizzazione che seguì la prima fase dell'attacco. Mac Williams era il secondo esploratore del secondo plotone. Strisciò allo scoperto e trascinò al coperto, sotto il fuoco, il soldato Perry W. Prough che era rimasto ferito. Si offrì volontario per recuperare un'altro ferito, ma gli fu ordinato di no. Invece, con la squadra inchiodata dal fuoco proveniente da una casa, lanciò una bomba a mano e catturò 14 nemici che uscivano. Poco dopo, venne colpito alla testa da una raffica di mitragliatrice e rimase ucciso.

Il primo plotone della compagnia “L”, si mosse verso il fianco est, tentando di aggirare le postazioni di mitragliatrici ed avanzando sul sentiero che attraversava i ripidi fianchi orientali. Alle 09.20  era giunto appena a nord di Merlano, sul fianco destro di “ Charlie 1 ”, oltrepassando la dura resistenza sul fianco ovest.

Alle 10.00, la compagnia “I” seguiva la “L” ed un gruppo di prigionieri passò in mezzo alle due. Il secondo battaglione aveva occupato le posizioni del terzo, vicino alla linea d'attacco. Alle 10.30 il primo plotone della compagnia “L” era su “ Charlie 2 ”, seguito dal secondo e dal plotone armi pesanti. Seguendo il sentiero, avevano aggirato completamente “ Charlie 1 ” e salirono da est sù “ Charlie 2 ”. Altri 23 prigionieri si avviarono verso l'area di raccolta del battaglione. Alle 10.48 venne occupato “ Charlie 3 ”, in preparazione per l'attacco a “ Easy ”.

Mentre il secondo ed il plotone armi pesanti erano su “ Charlie 2 ” ed il primo su “ Charlie 3 ”, il nemico organizzò un contrattacco dal fianco ovest. Questo lato dell'altura era stato bypassato dall'azione aggirante del primo plotone. Dopo un breve combattimento, il secondo plotone riuscì ad avanzare, dietro al primo, con il plotone armi pesanti che manteneva la posizione su “ Charlie 2 ”.

I due plotoni si erano appena allontanati, quando riprese il combattimento sul crinale e gli addetti ai mortai dovettero stabilire una linea difensiva. Il sergente maggiore tecnico Walter P. Stillwell, nell'avamposto dei mortai, strisciò in avanti sul crinale e vide un tenente nemico che stava organizzando un contrattacco. Con il sergente maggiore John W. Tripp, organizzò la difesa della sezione mortai. Sillwell da solo, uccise un nemico e ne ferì 3, poi non ricevendo aiuto per la sezione sotto attacco, corse indietro e portò in linea elementi delle compagnie “K” ed “E”. Con l'aiuto degli uomini della “K”, il contrattacco nemico venne fermato.

Il sergente maggiore Tripp venne ferito all'inizio dell'azione. Sebbene colpito ad entrambe le ginocchia, continuò a coordinare il fuoco dei mortai della sua sezione con quello delle altre, fino che il contrattacco non venne respinto; infine venne evacuato.

Il sergente Arthur H. Burgess Jr., all'inizio del contrattacco, andò in aiuto di un avamposto in posizione esposta. Stava strisciando lungo una parete rocciosa per lanciare una bomba a mano, quando venne colpito alla testa ed ucciso.

Andrebbero ricordati molti dei serventi ai mortai per le eroiche azioni durante il contrattacco: Il soldato Roy Johns, si espose senza paura nel contrastare l'attacco . Il soldato Neal C. Yorker, lasciò la sua postazione di mortaio quando vide il nemico che avanzava verso la sua sezione  e aiutò a stroncare l'attacco con la pistola e bombe a mano.

Dopo che il contrattacco venne respinto, il tenente colonnello Robert C. Works, comandante del battaglione, ordinò che il battaglione catturasse “ Easy ” prima di mezzogiorno. Avendo saputo che l'86th Fanteria da Montagna aveva reso sicuro l'area posteriore sinistra [ dell'87o  ], ordinò che la compagnia”K” rilevasse la “L” e difendesse “ Charlie ”; e rastrellasse l'area tra quota 997 e “ Charlie ”. Ordinò che: la compagnia “L” occupasse ed organizzasse la difesa di “ Easy ”, la compagnia “I” passasse attraverso le posizioni della “L” e si preparasse a continuare l'attacco. Alle 11.00 il capitano Duncan [ comandante della compagnia “L” ], inviò il rapporto della cattura di “ Easy 1 e 2 ”. I prigionieri di guerra iniziarono a scendere sulla strada. L'intero crinale era stato catturato. I prigionieri che uscivano dalle postazioni erano confusi e sorpresi dalla rapidità dell'attacco.

Fu sull'obbiettivo “ Easy ” che il soldato scelto Allen F. Schauffler,  porta messaggi del plotone di testa, si distinse. Andò in aiuto del comandante di squadra ferito, sergente maggiore Arthur C. Delaney, che giaceva in una pericolosissima posizione esposta. Di fronte al fuoco di armi leggere, medicò il sergente e lo portò in salvo. Più tardi, aiutò un'altro soldato e si rifiutò di lasciarlo da solo sotto un bombardamento d'artiglieria, fino a quando non giunsero i portaferiti. Per tutta l'azione, aiutò la medicazione e l'evacuazione del ferito, continuando a svolgere le sue mansioni.

Bisogna ricordare il soldato scelto William Williamson Jr.  Pur avendo subito una dolorosa ferita, rifiutò di lasciare la sua unità e continuò a sparare al nemico fino a che non dovette essere evacuato.

L'avanzata della compagnia lungo la cresta, fino al suo termine sopra la strada per Pietracolora, fu rapida nonostante dovette attaccare tutte le posizioni nemiche lungo il crinale. Alle 11.30 aveva compiuto la missione. Tutti gli obbiettivi del terzo battaglione erano stati conquistati. Questa veloce avanzata fu costruita sulle coraggiose azioni degli uomini che salirono ed avanzarono lungo il crinale. I nemici sopravvissuti, non dimenticheranno gli uomini come il sergente maggiore John R. Bergstrom, comandante di una squadra avanzata. Vide una mitragliatrice nemica in un fienile. Ordinò alla sua squadra di prendere posizione e preparasi a coprirlo, strisciò lentamente verso l'arma nemica poi con un urlo selvaggio, si lanciò nel fienile uccidendo un nemico e catturandone un'altro. Neppure va dimenticato il sergente maggiore James C. Morehouse più in alto sulla cresta. La sua squadra era presa sotto tiro da una postazione, protetta da un parapetto in sasso,  274m di fronte a lui. Attraversò di corsa il campo, incurante del fuoco, saltò il parapetto della postazione ed uccise il nemico.

Durante l'attacco, vennero usati diversi stratagemmi. Il soldato scelto Wilbur D. Giese, catturò 3 prigionieri, avanzando da solo e ordinandogli in tedesco di arrendersi. Mentre tornava indietro con i prigionieri, venne gravemente ferito. Il soldato scelto Elmo J. Miller, nonostante giacesse ferito davanti ad una casa, tentò diverse volte di dirigere il tiro su una postazione di mitragliatrice nemica che aveva notato, infine venne evacuato.

Il soldato scelto Simon A. Propper venne preso sotto tiro ed il suo commilitone ferito, mentre avanzava verso una costruzione. Rifiutò di abbandonare il commilitone. Il fuoco delle armi leggere era inefficace contro la postazione della mitragliatrice nemica, così lanciò una bomba a mano. La postazione venne distrutta e ritornò alla sua squadra così che il ferito venisse curato. Nel pomeriggio, anche lui rimase ferito.

Un'altro salvataggio di un ferito fu fatto, durante un intenso fuoco di sbarramento, dal sergente Joseph A. Campbell, che aveva preso il comando della sua squadra, dopo che il comandante era stato ferito.

Le comunicazioni divennero un problema e giocarono un ruolo importante nell'avanzata veloce della compagnia “L”, durante l'attacco. I guardafili, lavorarono in condizioni di estremo pericolo fino a che non erano colpiti. Il sergente maggiore Herbert C. Spaulding, sergente addetto alle comunicazioni della compagnia “L”, venne ucciso così come il soldato Gerard E. O'Hara della compagnia “I”, mentre stendevano una linea telefonica. Il soldato scelto John F. James della compagnia “L”, venne gravemente ferito mentre lavorava sulle linee telefoniche.

Il T/5 Robert H. Sundell, addetto alla posta, dopo che gli altri erano  rimasti feriti o uccisi, uscì allo scoperto e sotto un intenso fuoco stese una linea telefonica. Inoltre prestò assistenza ad un ferito ed aiutò gli infermieri. Tutti avevano lavorato allo scoperto, sotto un fuoco intenso, convinti dell'importanza del loro lavoro e senza curarsi della propria sicurezza.

Un'altro comandante di squadra, il sergente maggiore Lawrence J. La Bonte, rimase ucciso durante l'attacco sul crinale, da un colpo d'artiglieria esploso sugli alberi.

 

SOMMARIO

Sono state ricordate solo alcune gesta; molte non sono state viste ma le poche ricordate danno l'idea di tutta l'azione. Quella del sergente maggiore John R. Bergstrom, che attaccò una mitragliatrice in un fienile urlando, è un modo poco ortodosso di combattere. Come puoi essere un “ superuomo ” contro un uomo simile o contro uomini che possono correre per 274m  attraverso un campo, saltare un parapetto in sasso e piombarvi addosso? Molti dei prigionieri erano risentiti. Non gli piacevano le nostre tattiche. Un sergente nemico, nel campo di concentramento per prigionieri di guerra disse indignato: “ Attaccate dal lato opposto, come posso pensare di controllare il mio settore se la mia mitragliatrice è puntata sul lato sbagliato? ”

Su per lo stretto crinale, quasi a lama di coltello, lungo  i massi affioranti, le pareti rocciose, in mezzo agli alberi distrutti, caddero alcuni dei migliori uomini. Quelli che caddero lasciarono un ottimo ricordo. Quelli che rimasero, dovevano essere orgogliosi di aver combattuto con questi uomini.

La compagnia “K” ebbe 6 caduti e la “L” 5; ogni compagnia ebbe 20 feriti. Entrambe avevano ucciso un numero notevole di nemici ed alla sera il numero dei prigionieri di guerra ammontava a 442, molti vennero catturati sul crinale e ve ne erano ancora molti che stavano arrivando.

Il ponte bailey al Malandrone, venne colpito dopo un ora e mezzo dall'inizio dell'attacco. Solamente 5 carri armati erano passati prima che fosse lesionato ma la deviazione per il fosso era ancora utilizzabile. Per tutto il giorno, il ponte e la deviazione, furono bombardati e questo causò altre perdite fra i genieri, compreso il comandante del plotone che rimase ucciso. Un carro armato venne colpito ed immobilizzato nella deviazione, ma gli altri carri armati continuarono ad avanzare in supporto. Uno tentò di salire sulla cresta da ovest, ma incappò in un campo minato sulle pendici più basse. Un plotone di carri armati, nel pomeriggio fu in grado di salire, fornendo supporto alle posizioni sul lato est del crinale. Il ponte venne definitivamente riparato alle 14.50.

 

Ulteriori Azioni del Primo Giorno

Prima di mezzogiorno del 3 Marzo 1945, il secondo battaglione avanzò lungo la strada per Pietracolora fino ad un punto a sinistra della compagnia “L” per attaccare l'obbiettivo “ Item ”, una piccola altura a nordovest dell'incrocio. Prima della partenza, il sergente maggiore Leo E. Miller ed il soldato scelto Lewis S. Trautwein del comando di battaglione ed il sergente Harvey F. Corn Jr., rimasero uccisi dal fuoco dell'artiglieria. Il primo battaglione aveva lasciato l'area di raccolta per seguire il secondo. Tuttavia alle 11.45, il generale Hays, comandante della divisione, ordinò che il secondo battaglione stabilisse un blocco stradale all'incrocio, chiamato più tardi “ Shrapnel Junction”, prima di avanzare su “ Item ”. Nello stesso tempo, alla compagnia “I” venne ordinato di stabilire un blocco stradale a nord di Pietracolora, sulla destra per chiudere l'altra estremità di questa strada lungo il fronte tenuto dal reggimento.

 

COMPAGNIA “ I ”

La compagnia “I” attaccò alle 13.15, con obbiettivo il paese di Pietracolora, passando attraverso le posizioni della “L”. Il plotone di testa, avanzando da sud e da est della strada, attraverso i pendii venne fermato da un civile italiano che indicò un campo minato sul percorso. Il paese, un posto di comando tedesco, era difeso da circa 30 nemici. Alle 15.00 il secondo plotone, alla testa, avanzò sotto il fuoco dei cecchini e prese il paese ed i 30 nemici. Durante l'attacco vi fu un solo ferito – un sergente colpito ad una mano. Dopo l'occupazione del paese, la compagnia si riorganizzò velocemente ed iniziò a scavare i ripari, un intenso bombardamento d'artiglieria e di mortai uccise i soldati scelti: Anthony S. Scuto e Frederick B. Strauss e ne ferì altri 6. Il paese, posto su un cocuzzolo, venne catturato rapidamente perché vi fu un'accurata ed intensa preparazione d'artiglieria seguita subito dopo dall'attacco e perché le difese vennero aggirate da dietro.

Alle 14.00 il secondo battaglione era pronto per attaccare, partendo dal lato nord del crinale “ Charlie-Easy ”, il Monte della Vedetta. Più tardi, da questa posizione come iniziò ad avanzare, venne inchiodato dal fuoco nemico subendo perdite. Il pesante bombardamento proveniva da: semoventi posizionati ad ovest e artiglieria posta a Crocette di Sotto, una borgata ad est di Pietracolora. Poco dopo le 15.00, sulla borgata, venne richiesto l'intervento dell'artiglieria e dell'aviazione.

Nello stesso tempo, una pattuglia brasiliana era in avanscoperta sulla strada ad est che da Santa Maria Villiana andava a Pietracolora. Avevano occupato questo paese poco dopo che la compagnia”I” aveva occupato Pietracolora ed erano in avanscoperta per stabilire un contatto con la “I”. Tuttavia, del momento dell'attacco, mancarono le comunicazioni con la compagnia “I”. L'avanzata della compagnia veniva seguita dal tenente Leon C. Wilmot, ufficiale di collegamento con i brasiliani dell'87th reggimento, da un posto di osservazione brasiliano al di là della valle. Da questa postazione, poté seguire l'azione per tutto il giorno, fino a contare il numero di nemici presi prigionieri. Siccome la compagnia “I” non poteva venire contattata, alla pattuglia brasiliana non fu permesso di cercare il contatto. Le loro uniformi verdi potevano essere facilmente scambiate per quelle nemiche.

Alle 15.05 il generale Hays ordinò all'86o reggimento di avanzare subito sugli obbiettivi “ George ” e “ Fox ”, perché il secondo battaglione non poteva occupare “ Item ” fino a quando gli altri due non fossero stati occupati. L'attacco su “ Item ” doveva essere coordinato con quello dell'86o su “ Howe ”. Inoltre il capo di stato maggiore, colonnello Thompson, ordinò a 3 cacciacarri di sparare su Crocette di Sotto. Ogn'uno sparò 15 colpi.

L'86o aveva incontrato resistenza nel paese di Iola e alle 15.30 era ancora impegnato nel rastrellamento, ciò ritardò l'attacco a “ Fox ” e “ George ”. Elementi dell'85o, che secondo il piano originale dovevano rilevare il terzo battaglione dell'87o, vennero inviati in aiuto nel settore dell'86o.

 

COMPAGNIA “ E ”

Alle 17.00 il secondo battaglione con la compagnia “E” alla testa, si mosse per attaccare “ Item ”. Alle 17.30 giunse l'ordine dalla divisione, appena raggiunta una posizione favorevole alla difesa, di stringere i ranghi. Tuttavia, la compagnia “E” aveva già iniziato l'attacco e la loro linea telefonica era interrotta. Il primo plotone si era fermato a sudovest dell'incrocio vicino alla borgata di Flizzone; il secondo ed il terzo plotone avevano avanzato oltrepassando il primo, con il secondo in testa, attraverso la strada fino alla frazione di Canevaccia. Giunsero alla frazione al crepuscolo, sotto il fuoco dei semoventi nemici.

La linea telefonica era stata interrotta poco dopo che la compagnia aveva attraversato la strada. Così, appena completata l'occupazione, il capitano Le Grand Pendrey e 3 soldati tornarono indietro e trovarono l'interruzione. Le comunicazioni vennero ristabilite e la compagnia ricevette l'ordine di ritirarsi riattraversando la strada. Le posizioni a Canevaccia erano troppo esposte e durante la notte, suscettibili di accerchiamento perché le unità sulla sinistra [ 86o ] non erano avanzate.

La compagnia “E” si ritirò a Flizzone. Avava subito 5 perdite, 2 morti a causa del fuoco dei semoventi nemici. I 2 morti furono i soldati scelti Edmond E. Hathaway e Albert L. Sayer che morirono combattendo.

Nel pomeriggio, prima di poter scendere dal crinale, la compagnia “F” subì un bombardamento da parte dell'artiglieria e dei semoventi e subì 12 perdite. Due furono i morti: il soldato Wesley E. Lahty ed il soldato scelto Eugene C. Norton. La compagnia “F” passò la notte insieme alle compagnie “E” e “G” vicino a Flizzone.

 

Situazione alla Fine del Primo Giorno

La situazione, alla fine del primo giorno dell'attacco, era ottima. L'87o aveva conquistato tutto il terreno nel settore assegnato fino alla strada per Pietracolora, compreso lo stesso paese e aveva stabilito blocchi stradali sulla strada. I piani operativi per il secondo giorno comprendevano: l'attacco simultaneo del secondo e del primo battaglione alle 08.00 che dovevano avanzare parallelamente l'uno all'altro verso nord e conquistare le due piccole alture di fronte, una per ciascuno. Nello stesso tempo, il terzo battaglione si doveva spostare sulla destra [ est ] ed occupare il monte sopra Pietracolora. Il terzo battaglione fece richiesta di posporre la sua H-hour dalle 08.00 alle 10.00 che fu accettata.

 Il numero totale delle perdite del primo giorno di combattimento, ammontarono a 25 uccisi in combattimento e 80 feriti. Il terzo battaglione, che guidava l'attacco, subì più della metà delle perdite di cui 16 uccisi e 50 feriti.

Durante la notte giunse la notizia che il pronto soccorso all'Abetaia era saltato in aria, con tutti i presenti,  a causa di una carica esplosiva nascosta. Qui, oltre al personale ed i feriti, vi erano tutti e 3 i cappellani dell'87o. Si salvarono in pochi dalla tremenda esplosione che svuotò la costruzione in pietra e ne distrusse un muro. Il cappellano Edwin C. Gomke fu uno dei pochi seriamente feriti che venne estratto dalle macerie ancora vivo. I cappellani Harry Montgomery e William S. Contino, benvoluti da tutti, rimasero uccisi. Due dei loro autisti rimasero feriti e il soldato scelto Frank J. Piazza, infermiere dell'87o, rimase ucciso dalla stessa esplosione.

 

SECONDO GIORNO – 4 MARZO

Primo Battaglione – Bacucco

Alla mattina presto del secondo giorno d'attacco, il primo battaglione avanzò dalle vicinanze di Stancatora. Si mosse alle 05.30 avanzando attraverso il settore del terzo battaglione, il crinale di Monte della Vedetta, e dopo un bombardamento dell'artiglieria durato 15 minuti, attaccò attraverso la strada per Pietracolora alle 08.00, mentre il secondo battaglione attaccava sulla sua sinistra.

 

COMPAGNIA “ A ”

La compagnia “A” era in testa con il primo e secondo plotone in avanscoperta, mentre avanzava verso Monte Acidola. Nel fosso a sud di Monte Acidola, vennero inquadrati da un pesante fuoco d'artiglieria e di mortai. Il sergente Eugene C. Louman ed il soldato scelto Wavel P. Elan furono gravemente feriti e poco dopo, due esploratori della compagnia comando di battaglione, che avanzavano di fronte alla compagnia “A”, vennero colpiti. Il soldato scelto Hans Jungster venne solamente leggermente ferito mentre il soldato scelto Joe C. Miller, venne ucciso. Miller, fin dai primi giorni dalla formazione del reggimento, era stato riconosciuto come vignettista del reggimento. Con lui se ne andarono una buona parte - ma non tutte – delle vignette che scaturivano dalla sua mente e disegnava sulla carta. Molte rimarranno con i suoi amici, nelle vecchie copie di “ Blizzard ” [giornale pubblicato per i militari della 10a Divisione da Montagna] e nella memoria di altre persone. Tutti quelli che hanno visto le vignette, non possono dimenticare il povero vecchio “ Slopey ” [personaggio delle vignette] durante le “ D- series ” [manovre tenute a Camp Hale-Colorado nell'inverno del 1944, durate 4 settimane, in condizioni estreme di freddo, neve e altitudine ] che scaldava una razione “C” su un fuoco fatto con una catasta di sci rotti, rassegnato a vivere in una landa desolata coperta di neve, ma cercando di sopravvivere al meglio. Alle 09.30 la compagnia “A” conquistò Monte Acidola e un ora dopo, il posto di comando si trasferì lì. Nello stesso tempo, un prigioniero con documenti segreti venne inviato al reggimento.

 

COMPAGNIA “ B ”

Nello stesso tempo la compagnia “B”, seguita dalla “C” e dalla “D”, attraversò: il settore tenuto dall “A” ed il secondo battaglione che avanzava sulla sinistra. La compagnia “B” avanzò verso Bacucco, obbiettivo “ Love ”. Avanzò attraverso un'ampia vallata col secondo plotone sulla sinistra ed il primo sulla destra. Da un gruppo di case, a mezza costa circa 366m  più avanti, uscirono 6 o 7 tedeschi, con gli elmetti in testa, preceduti da donne italiane usate come scudo. Sembrò che controllassero la situazione e vedendo gli americani che continuavano ad avanzare, rientrarono nelle case e agitarono delle bandiere bianche. Tuttavia, uno cominciò a correre su per l'altura. Il soldato scelto Gerald E. Mulvaney da una distanza di 366m, imbracciò il suo M-1 [ fucile semiautomatico Garand ] e tirò il grilletto; risuonò un solo sparo ed il soldato che correva cadde colpito. Un centro perfetto a 366m !

La compagnia “B” continuò ad avanzare e si dispiegò su un crinale. Poi, sei tedeschi uscirono dalle case con i berretti al posto degli elmetti e scesero per arrendersi al secondo plotone. Apparentemente sembravano membri di una squadra di mortaio, ma non avevano sparato un colpo.

Più tardi, avendo ricevuto informazioni sulla presenza nemica sopra e sul lato opposto dell'altura, il soldato scelto Paul F. Schiller ed un altro soldato, si offrirono volontari per una ricognizione alla ricerca del nemico. Schiller risalendo una gola sulla sinistra della posizione tedesca,  vide il comandante tedesco nello stesso istante in cui il tedesco vide lui. Schiller lo buttò nel fosso e gli sparò. Immediatamente, altri 4 tedeschi si arresero. Nel punto di forza nemico vi erano. Un mortaio da 81mm, 2 mitragliatrici e diverse granate anticarro. Bacucco venne completamente occupata poco dopo mezzogiorno. Il soldato scelto Lucien T. Deeter fu ucciso dal fuoco dell'artiglieria.

Nel pomeriggio, la compagnia scavò postazioni lungo il fosso a nordest di Bacucco. Fino a quel momento, il secondo battaglione non aveva raggiunto né l'obbiettivo finale su quota 926 [obbiettivo “ King ”] e neppure Madonna di Brasa. Tuttavia questi obbiettivi vennero entrambi conquistati prima delle 17.00, il primo battaglione si congiunse con il secondo ed entrambi si spostarono sulla sinistra vicino a Madonna di Brasa.

Alla richiesta della 10a Divisione da Montagna di avanzare su Castel d'Aiano, il tenente colonnello Ross J. Wilson, comandante il primo battaglione, rispose che non poteva eseguire l'ordine per carenza di rifornimenti e perché gli uomini erano esausti. Così l'attacco venne rimandato alla mattina dopo.

 

 

Secondo Battaglione – Madonna di Brasa

 

COMPAGNIA “ E ”

Nello stesso tempo che il primo battaglione avanzava, il secondo battaglione, dopo un bombardamento d'artiglieria di 15 minuti, iniziò l'attacco a sinistra. La compagnia “E”, con il secondo plotone in testa, attraversò la strada alle 08.00 del 4 Marzo, secondo giorno dell'attacco. Il battaglione, durante l'avanzata, ricevette un pesante fuoco d'artiglieria e di mortai e subì perdite: 1 morto e 4 feriti nei primi 548m. La compagnia di testa si mosse a destra del percorso fatto nel giorno precedente per Canevaccia, ma sulla sinistra del primo battaglione che iniziava l'attacco a Monte Acidola.

Venne inchiodata nelle vicinanze di una casa di contadini su “ Item ”, 457m sotto la strada. A questo punto, iniziò un tiro di mortai ma non di armi leggere. Il soldato James P. Kenney venne ucciso da un colpo di mortaio, mentre copriva la squadra d'assalto alla casa.  Dopo che la casa venne occupata, il tenente colonnello Emmet L. Nations, comandante del battaglione, arrivò per controllare la situazione.

Dalla casa di contadini su “ Item ”, il secondo plotone avanzò direttamente su quota 926 “ King ”. Il terzo plotone attaccò di fianco, sulla destra. Era così spostato sulla destra che perse il contatto attraverso la vallata, da quota 926 a Madonna di Brasa. Circa alle 15.00, quando il secondo plotone era inchiodato sui fianchi di quota 926, il primo plotone venne usato per attaccare sul fianco attraverso la falla creatasi fra il secondo e terzo plotone. Le squadre di fucilieri del primo plotone avanzarono su per la vallata, seguite da una sezione di mitraglieri. Il nemico, in posizione all'inizio della vallata, lasciò che le squadre di fucilieri avanzassero e poi aprì il fuoco sui mitraglieri, ferendo il sergente maggiore Donald P. Duncan, il soldato scelto Howard Winter, il soldato George E. Mitchell ed il sergente Cecil E. Nirider. Nessuno rimase ucciso. Con questa resistenza armata, cessò la scaramuccia per le due squadre che salirono sull'altura, catturarono i serventi di un mortaio e presero prigionieri il resto dei difensori.

 

COMPAGNIA “ G ”

Circa alle 16.00, la compagnia “G” che seguiva la “E” si spostò sopra, occupando Madonna di Brasa e appena più a nord, quota K 20. Durante l'occupazione, ricevette tiri di mortaio ed il sergente maggiore George J. Blaker rimase ucciso mentre scavava un riparo. Altri uccisi della compagnia “G” furono: il soldato scelto Henry F. Rose Jr., ed il soldato Brainerd E. Lynch.

Nello stesso tempo, il primo battaglione avanzò davanti al secondo e a mezzogiorno oltrepassò Monte Acidola e Bacucco. Mentre la compagnia “G” raggiunse Madonna di Brasa, la compagnia “B” aveva scavato ripari che continuavano la linea difensiva a sud di Madonna di Brasa.

 

COMPAGNIA “ F ”

Il primo plotone della compagnia “F”, che aveva seguito la “E” e la “G” durante l'avanzata, avanzò un ora e mezzo dopo che l'altura fu conquistata, per stabilire degli avamposti sul crinale che partiva dalla borgata di Natale, mentre la “E” e la “G” preparavano le posizioni difensive su quota 926 e K 20, oltre Madonna di Brasa. Alle 04.30 del 5 Marzo una squadra della compagnia “F” stabilì un blocco stradale a RJ 813 [ incrocio ] vicino a Casone. Nella mattinata del 5 il tenente Dwyer, con metà della squadra, catturò 13 tedeschi alla sinistra del blocco stradale. Aveva rinforzato il blocco con una squadra di mitraglieri, provenienti da Natale e poi con metà squadra si era diretto verso la borgata di Gualandi, posta sulla linea di demarcazione reggimentale di sinistra. Come la pattuglia si avvicinò a Gualandi, venne presa sotto tiro da cecchini. Gli uomini cercarono riparo, tutti tranne il soldato scelto Paul Stettner che sfidando il fuoco nemico continuò ad avanzare urlando, in tedesco, di arrendersi perché erano circondati. Questa azione attirò il fuoco, confuse il nemico e permise al resto della pattuglia di entrare nella borgata e catturare 13 tedeschi.

 

Terzo Battaglione – Monte Della Croce

COMPAGNIA “ I ”

Ritornando alla mattina del 4 Marzo, il secondo giorno dell'attacco, il terzo battaglione doveva iniziare l'attacco a Monte della Croce alle 10.00, dopo un bombardamento d'artiglieria di 15 minuti. Il bombardamento venne posposto perché non era chiaro se i brasiliani fossero nel settore interessato, visto che le loro linee erano appena sotto Monte della Croce. L'inizio dell'attacco venne posposto alle 11.00 quando la compagnia “I” si mosse con il seguente ordine: secondo, primo e terzo plotone. Appena iniziò a salire, venne presa sotto tiro, da lunga distanza, del fuoco di armi automatiche proveniente da 2 case. Le case vennero aggirate e rastrellate da dietro, tutti i nemici si arresero. Da Pietracolora, le mitragliatrici pesanti che fornivano supporto all'avanzata, aprirono il fuoco da lunga distanza su un fienile, costringendo alcuni tedeschi che vennero presi prigionieri. Gli elementi di testa, salirono dal lato sinistro, sulla cresta che portava sulla cima e vi fù uno scambio di bombe a mano con il nemico in posizione sulla vetta. Dopo 15 minuti di combattimento, la resistenza venne spezzata e 3 nemici si arresero. In seguito, la compagnia si mosse rapidamente lungo l'altura spoglia, incontrando, solamente qua e là, sporadica resistenza. L'obbiettivo iniziale, Monte della Croce, venne occupato alle 12.00.

L'obbiettivo finale, quota 882 era un cocuzzolo, spostato ad est, sul fianco della montagna. Il primo plotone avanzò attraverso le posizioni del secondo per continuare l'attacco, supportato dalle armi pesanti posizionate su Monte della Croce. Avanzò attraverso un campo minato, seguito dal plotone armi pesanti. Nonostante il primo plotone avesse attraversato il campo minato senza subire perdite, il sergente G.C. Manis comandante di una squadra del plotone armi pesanti, fece esplodere una mina che gli amputò un piede e lo gettò violentemente a terra. Il soldato scelto Kenneth D. Perkins, coraggiosamente, entrò nel campo minato e lo medicò. Come si girò per tornare indietro, fece esplodere 2 o più mine che lo uccisero. Poi un'altro infermiere, il soldato scelto Roy K. Combs, entrò nel campo minato per tentare di portare in salvo  Mains. Improvvisamente Combs fece esplodere un'altra mina che gli amputò una gamba. Il soldato Jack Pittman, barelliere della compagnia “K”, raccolse un pezzo di filo W-130 [ filo telefonico ] e saggiando il terreno davanti a sé, si mosse verso i 3 corpi che giacevano nel campo. Legò il filo sul corpo dei due uomini ancora vivi ed in questo modo, vennero portati in salvo ed evacuati.

I brasiliani presero contatto sul fianco destro e si insediarono nelle posizioni, permettendo alla compagnia “I” di ritirarsi a Pietracolora. La compagnia “I”, durante il contatto con il nemico, non subì perdite tranne quelle causate dalle mine. Solo un uomo, il soldato scelto Joseph G. Hance, venne colpito; alle 10.00 venne ucciso da un colpo della nostra artiglieria. La compagnia “M”, in supporto dal crinale di Monte della Vedetta, venne colpita dall'artiglieria. Il soldato scelto Francis A. La Fountain rimase ucciso. La compagnia “I” catturò 10 prigionieri.

L'attacco del terzo battaglione era finito, il posto di comando venne posto nelle case distrutte di Pietracolora.

 

 

TERZO GIORNO – 5 MARZO

 

Primo Battaglione – Castel D'Aiano

Durante il pomeriggio del 5 marzo, l'87th affrontò l'ultimo sforzo dell'offensiva, quando il primo battaglione avanzò su Castel d'Aiano e quota 813. L'attacco doveva iniziare alle 06.30 ma venne posposto per dare modo all'85o, sulla destra, di avanzare su Monte della Spe.

Per mezzogiorno, i nostri carri armati erano avanzati su Castel d'Aiano dove vennero presi sotto tiro e richiesero il supporto della fanteria. Il primo battaglione iniziò l'attacco alle 14.00, da nordest di Madonna di Brasa [ K 20 ]. La compagnia “C” era in testa ed appena attraversò il crinale ed iniziò a scendere allo scoperto nella lunga vallata fino al fosso, il nemico cominciò a sparare con tutte le armi. La compagnia “C” si diresse verso quota 813, 914m a nord. La compagnia “A” che seguiva attraverso la strada, si spostò sulla destra verso Castel d'Aiano.

 

ATTACCO DELLA COMPAGNIA “ C ”

L'avanzata su quota 813 fu spaventosa, per 752m lungo il fianco dell'altura il terreno non offriva ripari ed era punteggiato da postazioni nemiche molto ben preparate. Su per il fianco,  i due plotoni di testa della compagnia “C”, vennero inquadrati da: fuoco di mitragliatrici leggere, pistole mitragliatrici, mortai, fucili e dal lancio di granate da fucile. Sotto il fuoco di risposta, le prime file nemiche iniziarono ad urlare “ camerati ” ma quelli più arretrati continuarono a sparare. Poco prima di raggiungere il fosso, che portava al fondovalle,vennero presi 2 prigionieri. Questi vennero presi sotto tiro dai propri commilitoni ed un' americano che li aveva presi in consegna, venne ucciso.

Il tenente William S. Ryberg, col primo plotone ed il comandante di compagnia, capitano Morlan W. Nelson, avanzarono sulla sinistra ed arrivarono a questo fosso che scorreva in basso, aggirando le postazioni nemiche. Il secondo plotone, comandato dal tenente John W. Hock [ il nome esatto è John W. Hawk ] seguì il primo nel fosso. Sulla destra del fosso, vi era un cocuzzolo che sporgeva da Monfenaro. Il tenente Ryberg, davanti al suo plotone, lo guidò sul cocuzzolo per aggirare la postazione sul fianco dell'altura. Venne subito ucciso da una raffica di mitragliatrice. Anche il soldato scelto Horace H. Rainey venne ucciso circa nello stesso momento. Il soldato scelto Glenn R. Bailey, il porta messaggi del secondo plotone, venne ucciso mentre correva attraverso il campo aperto sotto il fuoco nemico,  appena un po' più a sinistra.

Il soldato scelto Elmer T. Perkins, BAR man, mentre avanzava col secondo plotone venne preso sotto tiro da una mitragliatrice. Resistette fino a che potè e poi si alzò in piedi e in piena vista scambiò il fuoco col mitragliere tedesco uccidendolo con una tempesta di fuoco.

Il secondo plotone, oltrepassò il primo e continuò a scendere alla sinistra di Monfenaro, fino allo sbocco del fosso dove usciva alla base di quota 813. Qui, essendo completamente in vista del nemico su quota 813, venne inchiodato da uno sbarramento d'artiglieria e dal fuoco di mitragliatrici.

Stava per imbrunire. Il capitano Nelson era inchiodato alla base di un grosso albero. La linea telefonica era arrivata quasi da lui, quando i guardafili vennero inchiodati anche loro 91m  più indietro. Era necessario il tiro di controbatteria. Il soldato scelto Alexis Poutiatine prese la bobina di filo telefonico e corse allo scoperto fino all'albero dove era il capitano. Il fuoco di una mitragliatrice seguì la sua corsa; I proiettili traccianti sembravano passare fra le sue gambe. Per un miracolo non venne colpito e venne richiesto l'appoggio dell'artiglieria. Due settimane dopo, mentre era nella riserva divisionale a Pietracolora,  Poutiatine rimase ucciso mentre aiutava a sgombrare alcune costruzioni, da un bazooka tedesco trasformato in trappola esplosiva. Sotto la copertura del buio e dell'artiglieria, la compagnia si riorganizzò. Poi, con il secondo e terzo plotone affiancati, avanzarono nel buio e occuparono quota 813, prendendo 6 prigionieri, incontrando poca resistenza.

 

 ATTACCO DELLA COMPAGNIA “A”

La compagnia “A” ebbe meno problemi a conquistare Castel d'Aiano. Vennero presi accordi con i partigiani, per guidare la compagnia, in sicurezza, attraverso i campi minati fino al paese. Il sergente maggiore Abraham J. Santoni, un comandante di squadra, condusse i negoziati con loro. Alla conclusione degli accordi, mentre rientrava col comandante di compagnia, venne mortalmente ferito dallo scoppio di una mina.

Il secondo plotone, catturò la prima fila di case sul lato sud. La resistenza principale si ebbe in una fabbrica di cemento, dove la metà di un plotone di tedeschi, si difendeva con armi automatiche. Quando uno rimase ucciso, il resto infine si arrese. Dopo che si erano arresi, alcuni di loro rimasero colpiti dalla loro artiglieria che iniziava a sparare sul paese, proprio in quel momento.

Il primo plotone, conquistò il lato est del paese e la borgata di Famaticcia. Mentre i plotoni erano impegnati nel paese, un pesante bombardamento d'artiglieria a sud del paese, li isolò dal gruppo di comando e dalle retrovie. Il capitano Klemme, nella sua jeep, girò attorno ed entrò nel paese da est, ristabilendo il controllo.

Ai carri armati venne ordinato di rientrare nel paese per sparare sulle posizioni nemiche sulla montagna posta a destra. Nonostante ciò, un pesante fuoco d'artiglieria cadde sulle posizioni di tutte le compagnie del battaglione, per tutta la notte ed il giorno seguente. La compagnia “A” venne riposizionata più avanti per chiudere la falla fra le posizioni della compagnia “C” su quota 813 e quelle della “B” a Castel d'Aiano. Il terzo plotone venne spostato fino all'obbiettivo “ Love ” dove presero contatto col secondo battaglione.

Le perdite del primo battaglione, durante l'attacco, furono leggere. La compagnia “A” ebbe 2 morti e 2 feriti; la “B”, 1 morto e 3 feriti; la “C” 3 morti e 2 feriti, la “D” 1 ferito; la compagnia comando 1 morto e 1 ferito. Tuttavia, il battaglione continuò a subire qualche perdita nelle posizioni più avanzate nel lato nord del saliente. Queste erano sotto continua osservazione e sottoposte a frequenti bombardamenti dell'artiglieria nemica.

 

SECONDO BATTAGLIONE – IN SUPPORTO

Durante il 5 Marzo, un cannone da 37mm venne piazzato a Casone per fornire supporto all'attacco del primo battaglione a quota 813, sopra a Castel d'Aiano. Questo cannone, insieme ad alcune mitragliatrici pesanti, nel pomeriggio spararono sulle truppe nemiche che si ritiravano giù dal fianco posteriore di Monte della Spe. Tragicamente, il tenente Robert B. Pfusch della compagnia “E”, nell'ultimo giorno dell'attacco, venne ferito mortalmente mentre rientrava da una ricognizione lungo la strada ad est di Casone. Venne colpito dall'artiglieria, evacuato, morì il giorno seguente.

Con questo finì l'azione del secondo battaglione. Le perdite furono lievi se comparate al terreno conquistato. La compagnia “E” ebbe 4 morti e 16 feriti; la “F” 3 morti e 10 feriti; la “G” 3 morti e 3 feriti; mentre la compagnia comando 2 morti e 4 feriti.

 

Conclusioni

Durante i 3 giorni di combattimento, l'87o ebbe un totale di 155 perdite, 39 delle quali uccisi. Tolse al nemico un'area montuosa di più di 5484m in profondità nelle sue linee e dai 1828 ai 2742m di larghezza. Durante i 3 giorni dell'attacco, vennero catturati 600 prigionieri fra soldati ed ufficiali che furono inviati al campo di concentramento per prigionieri di guerra. Un numero sconosciuto di nemici uccisi e notevoli quantitativi di armamento ed equipaggiamento vennero rimossi dalle montagne catturate. 

 

PRIGIONIERI

Dai prigionieri si venne a conoscenza di notizie interessanti. Durante la notte del 2 -3 Marzo, prima dell'attacco, elementi della 114a  Jaeger Division [divisione cacciatori ] vennero rilevati da elementi della 232a  divisione di fanteria. Il 721°reggimento della 114a divisione doveva prendere il controllo del settore, la mattina del 3 marzo, ma 87° Fanteria da Montagna lo battè sul tempo. L'avvicendamento tedesco non venne mai completato. IL terzo battaglione del 371° reggimento venne fatto prigioniero quasi al completo. Nelle nostre mani finirono: il comandante di battaglione, un maggiore; sei ufficiali di stato maggiore e l'ambulanza del battaglione con il pilota, gli infermieri e due feriti.

I prigionieri catturati il secondo giorno, furono meno meravigliati di quelli del primo, ma molto più di cattivo umore. In massima parte, provenivano dall'unità che era stata rilevata la notte precedente. Vennero fermati mentre erano in trasferimento verso le retrovie e rispediti al fronte per cercare di salvare la situazione. Uno dei prigionieri, pensando che i prigionieri di guerra tedeschi venissero avviati ai lavori forzati, si lamentò: “ Non mi preoccupa essere stato fatto prigioniero ma di sicuro odio esserlo per tutta la vita ”.

Le unità nemiche contrapposte a noi nell'ultimo periodo, erano molto provate e le riserve dovettero essere portate in linea per rinforzare e coprire le linee, in particolare, la 29a Panzer Granadier Division [granatieri corazzati].

Il 7 Marzo un disertore, proveniente da questa unità, era stato amaramente deluso che l'attacco si fosse fermato. Si era nascosto in una casa, aspettando che l'attacco passasse, per poi arrendersi. Siccome gli americani non arrivavano, andò lui da loro.

Il morale sembrò essersi abbassato molto di più, rispetto all'attacco precedente. Questo era dovuto, in parte ai bombardamenti subiti in questo settore ed in parte alle notizie provenenti dagli altri fronti. Erano molto informati della situazione in Germania e sapevano benissimo che la guerra era persa. L'attraversamento del Reno e la cattura di Colonia erano stati un duro colpo. Un disertore, era un violinista proveniente dalla banda della divisione che era stata sciolta per fornire altri soldati per il fronte.

Mentre il semplice soldato si poteva definire un potenziale disertore, le misure per prevenire le diserzioni vennero inasprite e divennero più brutali, dirette senza pietà, non solo contro la famiglia del disertore, ma anche contro i comandanti ed i commilitoni. Ogni sergente tedesco era autorizzato ad uccidere tutti i sospetti disertori.

Un sergente, proveniente dal rinomato Mittenwald  Battalion, formato da Austriaci e Bavaresi, disse che ogni soldato della sua compagnia era ansioso di disertare, appena se ne fosse presentata l'occasione. Disse che quando la sua sparizione si fosse scoperta, potevano succedere due cose: o l'unità veniva ritirata dal fronte, o tutta la compagnia avrebbe disertato. Di fatto, l'intero battaglione venne ritirato nei giorni seguenti.

Apparve chiaro dallo studio delle informazioni fornite dai prigionieri di guerra che il nemico, piuttosto che organizzare contrattacchi, si stava ritirando e la sua attività era una frenetica preparazione per la prevista continuazione della nostra avanzata. In ogni caso, non venne eseguito alcun contrattacco, neppure come quelli limitati che i tedeschi avevano lanciato contro di noi sul Belvedere.

 

ARTIGLIERIA

Nei giorni seguenti, i battaglioni in prima linea si trovarono sotto pesanti bombardamenti d'artiglieria. All'inizio ogni giorno vi furono delle perdite. Di queste, i morti furono: 6 Marzo, compagnia “A”, soldati scelti James Caudill e Luther P. Lewis; 7 Marzo, compagnia “C”, sergente maggiore Louis O. Brown, compagnia “D”, soldato scelto Walter O. Flowe, compagnia “E”, soldato scelto Fedor H. Benjamin; 8 Marzo, compagnia “H”, sottotenente Frank P. Baker; 9 Marzo, compagnia “A”, soldato scelto John C. Murphy. Durante il mese, le perdite si ridussero al diminuire dell'intensità dei bombardamenti. Il 12 Marzo, rimase ucciso il soldato Harry Y. Schaedler, della compagnia “F”. Il 25 Marzo, rimase ucciso il soldato scelto Alan H. Rinfret, della compagnia “I”. Il 26 Marzo, il soldato scelto James F. Nevergall, della compagnia “I”.

Questi bombardamenti vennero molto ridotti dalla tecnica del fuoco di controbatteria, organizzato dal maggiore Halvor O. Ekern, della sezione operazioni reggimentale e applicata sotto il comando del capitano Arthur Brodeur. Le posizioni dei cannoni nemici venivano individuate dai vari avamposti, le informazioni venivano inviate al posto di comando reggimentale, dove veniva effettuata la triangolazione. L'accurata posizione veniva immediatamente trasmessa alla nostra artiglieria per il tiro di controbatteria. Il fuoco dell'artiglieria e dei mortai nemici, diminuì notevolmente dopo che questa tecnica entrò in funzione.

Il 4 Marzo alle 13.00, entrò in funzione il posto di comando reggimentale a Varia di Sotto, sul fianco est del crinale di Monte della Vedetta; lì, rimase in funzione per tutto il mese di Marzo, se si eccettua un breve periodo a nord di Monte Acidola. Venne costantemente effettuata la rotazione del battaglioni sulle posizioni. L'avamposto reggimentale posto sul crinale, sopra al posto di comando, venne colpito dalla nostra artiglieria che sparava da più in basso. Sembrò, come si pensava, che i colpi della nostra artiglieria in supporto non riuscissero ad oltrepassare l'altura. Dopo che diversi colpi esplosero sulle rocce da entrambi i lati del posto di osservazione, un soldato arrabbiatissimo corse giù dall'altura e “ urlò di smettere ”ai serventi. Lo ascoltarono e spararono un'altro colpo sull'altura. Poi il tenente David S. Arnold, corse giù dall'altura alla postazione della batteria. I serventi erano indifferenti; l'ufficiale osservatore era a colazione. Dopo che venne spiegato il problema e supponendo che fosse stato capito, venne sparato un'altro colpo. Anche questo cadde sull'altura. Dopo pochi altri tentativi, molti della compagnia comando reggimentale si erano radunati intorno, mostrando il loro disappunto per la cattiva prestazione. Quindi, senza avvertimento, un colpo oltrepassò la cresta. Gli uomini applaudirono sfrenatamente; le esplosioni cessarono. Tuttavia, il plotone informazioni e ricognizione abbandonò l'avamposto, ringraziando di non aver subito perdite.

 

ENCOMI

 

I risultati conseguiti dall'intera divisione durante gli attacchi di Febbraio e Marzo, vennero riconosciuti dai seguenti encomi:

a)  Dal maresciallo da campo Alexander, comandante in capo del Teatro di Operazioni Mediterraneo, al generale di divisione Hays:

 “8 MARZO 1945

LE MIE PIU' SINCERE CONGRATULAZIONI A LEI PERSONALMENTE ED ALLA SUA DIVISIONE PER L'OPERAZIONE OTTIMAMENTE PIANIFICATA ED ESEGUITA. BEN FATTO. SONO LUSINGATO DEL VOSTRO SUCCESSO.

                                                       MARESCIALLO DA CAMPO ALEXANDER”

 

 

b)  Dal generale di corpo d'armata McNarney, comandante del Teatro di Operazioni Mediterraneo USA:

“8 MARZO 1945

 MI SIA PERMESSO DI PORGERE LE MIE SINCERE CONGRATULAZIONI AGLI UFFICIALI ED AGLI UOMINI DELLA 10a DIVISIONE DA MONTAGNA. COL SUCCESSO DELLA VOSTRA PRIMA BATTAGLIA, AVETE MOSTRATO LA CAPACITA' OFFENSIVA CHE SARA' UNA COSTANTE FONTE DI PROBLEMI REALI PER I NOSTRI NEMICI. BUONA FORTUNA E BUONA CACCIA.

                                                                        McNARNEY”

 

 

c)  Dal generale di corpo d'armata Mark W. Clark, comandante il 15° gruppo d'armate

“7 MARZO 1945

LE MIE CONGRATULAZIONI AGLI UFFICIALI ED AGLI UOMINI DELLA 10a DIVISIONE DA MONTAGNA PER IL SUCCESSO NELLA LORO PRIMA OPERAZIONE IN GRANDE STILE, LA CATTURA DEL MONTE BELVEDERE.

LA VOSTRA DIVISIONE, NEGLI ATTACCHI INIZIALI, SI E' COMPORTATA COL CORAGGIO E L'AUDACIA DI UN'UNITA' COMBATTENTE VETERANA. QUESTO DIMOSTRA PIU' ELOQUENTEMENTE DELLE PAROLE L'EFFICACIA DEL VOSTRO ADDESTRAMENTO ED IL MORALE DEGLI UFFICIALI E DEI SOLDATI.

LA 10a MOUNTAIN DIVISON HA DIMOSTRATO DI AVERE LE QUALITA' COMBATTENTI RICHIESTE PER IL SUCCESSO DI UN UNITA' DI FANTERIA IN COMBATTIMENTO. SONO MOLTO LUSINGATO DI AVERE QUESTA DIVISIONE A COMBATTERE FIANCO A FIANCO CON LE ALTRE TRUPPE DI QUALITA' SUPERIORE NEL 15° GRUPPO D'ARMATE.

                                                          MARK W. CLARK”

 

d)  Dal generale di corpo d'armata L.K.Truscott Jr., comandante la 5a armata

 “8 MARZO 1945

DOPO LA CONCLUSIONE DELL'OFFENSIVA CONTRO IL NEMICO ESEGUITA CON SUCCESSO DALLA 10a DIVISION, DESIDERO ESPRIMERE AD OGNI UFFICIALE ED OGNI UOMO DELLA 10a MOUNTAIN DIVISON LE MIE SINCERE CONGRATULAZIONI PER LA SPLENDIDA MANIERA CON CUI AVETE PORTATO A TERMINE UN INCARICO MOLTO DIFFICILE. SU UN TERRENO IMPERVIO CONTRO UNA FORTE OPPOSIZIONE, AVETE CONQUISTATO OGNI OBBIETTIVO IN TEMPI BREVISSIMI. AVETE INFLITTO SEVERE PERDITE AD ALMENO DUE DIVISIONI TEDESCHE ED AVETE COSTRETTO IL NEMICO AD IMPIEGARE LE SUE DIVISIONI DI RISERVA NEL VOSTRO SETTORE.

SONO COMPIACIUTO DELLA SPLENDIDA PROVA DELLA 10a DIVISIONE DA MONTAGNA. IL VOSTRO SUCCESSO INDICA CHIARAMENTE UNA ACCURATA, METICOLOSA PREPARAZIONE ED ESECUZIONE. UN ENCOMIO PARTICOLARE VA AI COMANDANTI ED AGLI UFFICIALI DI STATO MAGGIORE CHE NE SONO RESPONSABILI.

LA 10a DIVISIONE DA MONTAGNA NEL SUO PRIMO ATTACCO E' STATA DI ISPIRAZIONE PER L'INTERA 5A ARMATA. AVETE RAGGIUNTO UNO STANDARD ELEVATO  ED AVETE DIMOSTRATO UN'ELEVATA CAPACITA' DI COMANDO E DI COMBATTIMENTO. IL VOSTRO RILEVANTE SUCCESSO NELLA PRIMA OPERAZIONE E' DI BUON AUGURIO PER UN FUTURO BRILLANTE. SONO VERAMENTE ONORATO DI AVERE QUESTA DIVISIONE A COMBATTERE FIANCO A FIANCO CON LE DIVISIONI VETERANE DELLA 5A ARMATA.

                                                           L. K. TRUSCOTT, Jr.”

 

e)  Dal generale di divisione Willis D. Crittenberger, comandante il IV corpo d'armata.

“8 MARZO 1945

NELL'OPERAZIONE DAL 3 AL 7 MARZO 1945 INCLUSO, LA 10a DIVISIONE DA MONTAGNA HA NUOVAMENTE DIMOSTRATO SUL CAMPO DI BATTAGLIA IL SUO DIRITTO DI ESSERE CLASSIFICATA COMEUN'ECCELLENTE UNITA' COMBATTENTE, CAPACE NON SOLO DI PORTARE A TERMINE UN ATTACCO PROLUNGATO CONTRO UN NEMICO  ASTUTO E BEN POSIZIONATO SU UN TERRENO DIFFICILE, MA  IMPAZIENTE DI COMPIERLO. IL GIUDIZIO NEMICO “ TRUPPE DA MONTAGNA D'ELITE ” CHE E' STATO DATO ALLA VOSTRA DIVISIONE DA LUI DOPO UNA BREVE MA AMARA ESPERIENZA, E' UN COMPLIMENTO MERITATO.

L'ATTACCO CON BRIO DEI VOSTRI ELEMENTI, L'ABILE ED AGILE MODO DI COMBATTERE CHE HANNO MOSTRATO TUTTI I RANGHI SONO STATI I FATTORI DETERMINANTI PER IL BUON ESITO NELLA PENETRAZIONE DELLA LINEA PRINCIPALE DI RESISTENZA NEMICA. E' STATO SCHIACCIATO DALLA INESORABILEPRESSIONE DELLA VOSTRA AVANZATA. L'ABILE SCHEMA DI MANOVRA UTILIZZATO DAI VOSTRI BATTAGLIONI HA DATO COME RISULTATO UN AMPIO BOTTINO IN PRIGIONIERI DI GUERRA E IN EQUIPAGGIAMENTI CHE NON POSSONO CHE CONTRIBUIRE ALLA SUA SCONFITTA FINALE. INOLTRE,  L'OTTIMA CONDIZIONE FISICA DELLE VOSTRE TRUPPE HA CONTRIBUITO IN LARGA MISURA AL RISULTATO FAVOREVOLE DELL'ATTACCO.

COME I VOSTRI VARI REPARTI ORA SONO SCHIERATI ED HANNO IL COMPLETO CONTROLLO DEGLI OBBIETTIVI, E' CON IMMENSO PIACERE PER ME  FARE UN ENCOMIO A LEI ED AI SUOI UFFICIALI, PER MEZZO DI QUESTO MESSAGGIO, NON SOLAMENTE PER L'ESECUZIONE PRECISA E DA MANUALE DELLA VOSTRA MISSIONE, MA ANCHE PER LA VELOCITA' E L'ENERGIA CHE IN NESSUN MOMENTO HA MESSO IN DUBBIO IL RISULTATO.

 

                                           WILLIS D. CRITTENBERGER”

 

 

 

L’OFFENSIVA DI PRIMAVERA

 

[ 1 - 20 Aprile ]

 

PREPARAZIONE ALLA BATTAGLIA

 

L’87° Fanteria da Montagna passò le prime due settimane di aprile pianificando e preparandosi a fare la sua parte nell’offensiva finale di primavera della 5a Armata in Italia.

 

….. in corso di traduzione ……

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7° REGGIMENTO di FANTERIA da MONTAGNA

ORGANIZZAZIONE

 

10a Divisione da Montagna

Maggiore Generale George P. Hays, Comandante della Divisione

Brigadiere Generale Robinson E. Duff, Assistente del Comandante della Divisione ferito il 22 aprile 1945

Colonnello William O. Darby, Assistente del Comandante della Divisione ucciso il 30 aprile 1945

Brigadiere Generale David L. Ruffner, Artiglieria di Divisione

 

87° Reggimento di Fanteria da Montagna

Colonnello David M. Fowler, Comandante ferito il 22 febbraio 1945 e ritornato al reggimento il 28 marzo

Tenente Colonnello John F. Schmelzer dal 22 febbraio al 28 marzo del 1945

 

1° Battaglione

Tenente Colonnello Ross J. Wilson

2° Battaglione

Tenente Colonnello Emmett L. Nations

3° Battaglione

Tenente Colonnello John F. Schmelzer fino al 22 febbraio 1945

Tenente Colonnello Robert C. Works dal 22 febbraio 1945

La 10° Divisione da Montagna faceva parte del IV Corpo d’Armata che era comandato dal Maggiore Generale Willis D. Crittenberger. Il IV Corpo d’Armata era parte della 5a Armata Comandata dal Tenente Generale Lucian K. Truscott.

 

 

 

87° REGGIMENTO di FANTERIA da MONTAGNA

PERDITE

 

Il numero totale che combatterono in Italia nell’87° Reggimento di Fanteria da Montagna fu di 4.781 uomini. Di questi 1.727 [36%] erano rimpiazzi inseriti nel reggimento in Italia.

Le perdite totali dell’87° Reggimento furono di 1.593 uomini: 311 uccisi o morti a seguito delle ferite riportate in azione, 1.281 feriti ed 1 preso come prigioniero di guerra.

La campagna d’Italia può essere divisa in nove fasi. La tabella seguente indica per le varie fasi il numero delle perdite di ognuna.

 

FASE CAMPAGNA                   DATE                 UCCISI/MORTI   FERITI    PRIGIONIERI  TOTALE

1. Primi pattugliamenti  6 gennaio – 18 febbraio               2           13                              15

2. Riva Ridge                       18 – 25  febbraio                                                              0

3. Mt. Belvedere            19 febbraio – 2 marzo               34         162                            196

4. Offensiva di marzo            3 – 6 marzo                       51         170                            221

5. Consolidamento           7 Marzo – 13 Aprile                 13           58                             71

6. Offensiva di primavera    14 - 16 Aprile                       110        436                           546

7. Sfondamento                    17- 20 Aprile                    48         198                           246

8. Pianura Padana                20 – 26 Aprile                    46         177             1             224

9. Lago di Grada           26 Aprile – 2 Maggio                   7            58                             65

Date sconosciute                                                                        9                               9

 

Perdite totali: 311 uccisi o morti,  1.281 feriti,  1 prigioniero per complessivi 1.593 uomini

 

 

 

 

 

87° REGGIMENTO di FANTERIA da MONTAGNA

 

ALBO D’ONORE

 

[ uccisi o morti a seguito delle ferite riportate in combattimento, feriti]

 

 

 

NOME    GRADO  COMPAGNIA    DATA     LOCALITA’

 

MANUEL G ABASTA JR PFC A 4/15/45 LE COSTE

CHARLES W ADKINS PVT K 4/15/45 MT CROCE

JAMES A ALDAHL PFC A 4/15/45 TORRE IUSSI HILL 903

LESTER L ALLISON T/SGT H 4/17/45 MT SERRA

FRED J ANETSBERGER PFC H 4/17/45 MT SERRA

MAURICE E AUCOIN S/SGT K 3/3/45 CIMON DELLA PIELLA

HERMAN S AUSTIN S/SGT K 4/19/45 CA’ SILVESTRI

EUGENE H BAGNESKI PFC B 4/23/45 GOVERNOLO

GLENN R BAILEY PFC C 3/5/45 MONFENARO

AREL BAJKAN PFC MED 4/14/45 CASTEL D'AIANO

FRANK P BAKER 2ND LT H 3/8/45 TAMBURINI

RAFAEL BALDOR JR PFC L 4/21/45 BAGAZZANO

ROBERT S BARR 2ND LT K 4/15/45 MT CROCE

JUAN BARRIENTOS PFC C 2/27/45 VALPIANA

ANDREW R BATTILORO PFC K 4/19/45 IL POGGIO

FEDOR H BENJAMIN PFC E 3/7/45 CASTEL D'AIANO

SYDNEY W BENNETT PVT A 4/19/45 MONGIORGIO

JOHN P BENSON JR 1ST LT F 2/20/45 CA’ FLORIO

ROBERT A BERGENDORFF PFC E 4/15/45 MT PIGNA

ELMER A BERLIN SGT HQ 3RD 3/4/45 2/28/45 MALANDRONE

MELVIN BERNSTEIN PFC G 4/22/45 BASTIGLIA

WILLIAM J BETTENBERG SGT B 4/15/45 MT PIGNA HILL 834

GEORGE J BLAKER S/SGT G 3/4/45 MADONNA DI BRASA

JOHN B BLANCHARD SGT L 2/28/45 MALANDRONE

WILLIAM B BLOCKER JR 2ND LT D 4/14/45 TORRE IUSSI HILL 860

ROY F BREITENBACH PFC A 4/15/45 LE COSTE

LOUIS O BROWN S/SGT C 3/7/45 CASTEL D'AIANO

HECTOR W BRUNEAU PFC E 4/15/45 MT PIGNA

PAUL J BUCHANAN PFC MED 4/22/45 BASTIGLIA

ARTHUR H BURGESS JR SGT L 3/3/45 MT DELLA VEDETTA

MANFRED BUTLER PFC C 4/17/45 CA’ BACUCCHI

GEORGE E CABEZUT PFC I 4/21/45 MANZOLINO

JOHN CAMILLO PVT K 4/21/45 MADONNA DELLA PROVVIDENZA

CLARENCE E CAMPBELL PFC F 2/20/45 CA’ FLORIO

ROBERT E CAMPBELL PFC K 4/19/45 PALZO MUSICO

WILLIAM CAMPBELL JR PFC I 2/24/45 VALPIANA

MOSE CAREY PFC A 4/21/45 4/14/45 LE COSTE

JAMES R CAUDILL PFC A 3/6/45 CASTEL D'AIANO

LEE H CHEW PFC A 2/20/45 CORONA

GLENN L CHRYSLER PFC L 4/15/45 TREVISO

WAYNE C CLARK S/SGT B 4/14/45 TORRE IUSSI

WALTER R COCHRAN JR PVT SVC 4/23/45 FIUME PO

WILLIAM R CONNER T/5 MED 3/3/45 MERLANO [RIOLA]

NORMAND W CONNOLLY T/SGT G 2/21/45 POLLA

WILLIAM S CONTINO 1ST LT [CHPL] HQ 3/3/45 ABETAIA

WID R CORN SGT HQ 3RD 4/21/45 BAGAZZANO

HARVEY F CORN JR SGT F 3/5/45 3/3/45 MALANDRONE

HAROLD M CREGER S/SGT A 4/29/45 SPIAZZI

LEONARD C CRISP PFC G 2/20/45 POLLA

ANDREW E DALTON JR CPL H 4/18/45 CA’ BACUCCHI

PRENTIS F DAVIDSON PFC C 4/3/45 BARDALONE

GEORGE T DAVIS PFC HQ 3RD 4/19/45 BADIA DI SOPRA

GEORGE H DAY JR SGT M 2/21/45 CORONA

RAYMOND V DE SORCY PFC MED 4/16/45 MT PIGNA [STAZIONE DI PRIMO SOCCORSO]

OKEY C DEAN PFC A 4/14/45 LE COSTE

DAVID T DEANE SGT HQ 2ND 4/17/45 4/16/45 SECCADELLA

LUCIEN T DEETER PFC B 3/4/45 BACUCCO

JOHN P DELGADO PFC B 4/23/45 GOVERNOLO

DAVID H C DENNIS PFC K 4/16/45 MADONNA DI RODIANO

CAMILLE J DESCHAINE PFC G 2/20/45 POLLA

FREDDIE DICKENS PFC E 4/15/45 MT PIGNA

HERBERT W DILKES PVT C 2/20/45 QUERCIOLA

WALTER W DILLER PFC B 4/15/45 LE COSTE HILL 838

LUTHER E DOANE JR PFC I 4/16/45 MT MOSCA

WILLARD W DORA 1ST LT L 4/16/45 MADONNA DI RODIANO HILL 765

LOUIS M DORSEY PFC D 4/23/45 S BENEDETTO PO

JOSEPH J DUNCAN CAPT L 4/17/45 C COSTA

DALE W DUNHAM PFC L 2/28/45 MALANDRONE

HARRY H DUNN PFC A 4/15/45 LE COSTE HILL 802

PIERRE B ERHARD PFC K 2/20/45 CORONA

GORDON D ERICKSON PFC E 4/20/45 MT AVEZZANO

LESTER S ERSLAND 1ST SGT C 4/15/45 TORRE IUSSI

GENE FANNING PFC HQ 2ND 4/12/45 CORGNOLE

JOSEPH C FARRELL PFC A 4/19/45 MONGIORGIO

GEORGE A FELCH MAJ HQ 3RD 2/21/45 VALPIANA

OWEN W FLIGG JR 2ND LT D 4/15/45 LE COSTE HILL 802

WALTER O FLOWE PFC D 3/7/45 CASTEL D'AIANO

FRED FLOYD PFC D 2/20/45 MT BELVEDERE

WILLIAM D FLOYD 1ST LT M 4/21/45 BAGAZZANO

THOMAS A FOLEY SGT B 4/14/45 TORRE IUSSI HILL 860

EARL A FOLSE SGT C 4/19/45 SULMONTE

WILLIAM H FORESTER SGT A 4/29/45 SPIAZZI

EAGAN L FOSTER PFC L 4/16/45 MADONNA DI RODIANO

BETTA FOTAS S/SGT B 4/14/45 TORRE IUSSI HILL 860

LOREN M FRANK SGT HQ 3/1/45 LA SERRA

WILLIAM H FRICKE SGT HQ 3RD 7/14/46 4/21/45 BAGAZZANO

ELMER FRISTOE PFC C 4/14/45 TORRE IUSSI

THEODORE J FRITCHIE PVT G 2/22/45 PRADA

PAUL N FRYE JR SGT B 2/21/45 CORONA

SAM GALLEGOS PFC L 4/16/45 MADONNA DI RODIANO

HAROLD E GARFINKEL 1ST LT B 4/14/45 TORRE IUSSI HILL 860

ALFRED A GARNEAU PFC F 4/14/45 MT PIGNA

ROY G GAY PFC MED 4/22/45 BASTIGLIA

JACK GOLDBERG PFC D 4/20/45 4/19/45 MONGIORGIO

EDWIN R GORDON SGT A 4/19/45 MONGIORGIO

LLOYD A GORMAN SGT A 4/14/45 TORRE IUSSI

HAROLD R GOULD PFC K 4/21/45 MADONNA DELLA PROVVIDENZA

ROBERT W GRABOWSKY PFC B 4/19/45 CA’ SILVESTRI

CHARLIE I GREEN PVT G 4/22/45 BASTIGLIA

ALBERT F GROEGER PVT G 5/1/45 4/16/45 CA’ BACUCCHI

ALEX GUSKO PFC HQ 3RD 4/21/45 CAVAZZONA

ROBERT W GUSTAFSON PFC L 4/16/45 MADONNA DI RODIANO

RANDOLPH J HABURNE S/SGT F 4/17/45 MT SERRA

DONALD G HAIGHT S/SGT B 4/14/45 TORRE IUSSI

JOHN W HAINES III SGT I 4/24/45 ZAMMARCA

MARVIN G HALE SGT B 4/14/45 TORRE IUSSI HILL 860

LEE L HALL PFC A 4/15/45 TORRE IUSSI

ERIK H HAMILTON PFC A 4/15/45 TORRE IUSSI

WILLIAM L HAMILTON T/5 K 4/21/45 MADONNA DELLA PROVVIDENZA

JOSEPH G HANCE PFC I 3/4/45 PIETRA COLORA

LEO T HANDWERK PFC E 4/19/45 CASTELLO

HAROLD S HARRIS T/5 MED 4/22/45 BASTIGLIA

EDMON E HATHAWAY PFC E 3/3/45 MT DELLA VEDETTA

JOHN L HEICHEL PVT C 4/19/45 SULMONTE

RUDOLPH W HEINS PFC MED 4/14/45 CASTEL D'AIANO

OSCAR W HEMMER PFC HQ 3RD 4/22/45 4/21/45 BAGAZZANO

WILLIAM E HEMSTREET PVT C 4/17/45 CA’ BACUCCHI

WAYNE E HERMON PFC B 4/14/45 TORRE IUSSI HILL 860

GEORGE H HEYDENREICH PFC HQ 3RD 4/21/45 BAGAZZANO

MARVIN E HINER PFC C 2/20/45 QUERCIOLA

EDWARD G HINSHAW PFC L 4/23/45 GOVERNOLO

WALTER W HODGE PFC L 4/16/45 MT CROCE

MARVIN H HOFFMAN PFC F 2/23/45 C FLORIO

JOHN HOLLINGSWORTH CPL H 2/20/45 POLLA

PALMER W HORTON PFC M 4/19/45 IL POGGIO

GILBERT G HOUSLEY 2ND LT B 4/15/45 LE COSTE HILL 838

DAVID C HOYT CPL A 4/15/45 LE COSTE

RALPH HUBBARD PVT E 4/17/45 MT SERRA

WALTER R HUCKABEE S/SGT M 4/14/45 TORA

WILLIAM D HUFF PFC C 4/3/45 BARDALONE

CARL P HUJANEN SGT K 4/15/45 MT CROCE

ALAN HUNTLEY CPL HQ 2ND 4/15/45 MO DOZZONE

SAMUEL L IRVIN PVT SVC 4/16/45 MT PIGNA [STAZIONE DI PRIMO SOCCORSO]

STANLEY F JAZWINSKI 2ND LT G 4/22/45 BASTIGLIA

CASIMIR F JILKA PFC K 4/19/45 IL POGGIO

RICHARD D JOHNSTON PFC A 4/14/45 LE COSTE

HOMER P JUMP JR PFC L 4/16/45 MADONNA DI RODIANO

HYMAN KALFIN T/5 K 4/27/45 GARDA

JOHN A KASABUSKI PFC E 4/15/45 MT PIGNA

WALTER S KASABUSKI S/SGT E 4/27/45 S ZENO

MOSE KEARSE PFC M 4/16/45 LOCARI SCUOLA

WILLIAM M KENNEDY SGT L 3/3/45 MT DELLA VEDETTA

JAMES C KENNETT CAPT F 4/23/45 BAGNOLO SAN VIT0

JAMES P KENNEY PFC E 3/4/45 CANEVACCIA

ARTHUR L KERSTING PFC A 3/19/45 PIETRA COLORA

HARRISON H KING 2ND LT M 4/20/45 4/17/45 CAVARINE

PAUL L KLEIN PFC A 4/15/45 TORRE IUSSI

LARRY KOLKKA PFC C 5/4/45 4/23/45 SAN BENEDETTO PO

RUDOLPH W KONIECZNY T/SGT F 4/17/45 MT SERRA

EDWARD J KOSA PFC B 4/19/45 CA’ SILVESTRI

FRANK S KOVAR PFC F 4/15/45 MT PIGNA HILL 840

MORRIS J KRIEGER PFC F 4/17/45 MT SERRA

ROBERT J LA BOMBARD PFC B 4/19/45 CA’ SILVESTRI

LAWRENCE J LA BONTE S/SGT L 3/3/45 MT DELLA VEDETTA

FRANCIS A LA FOUNTAIN PFC M 3/4/45 CA’ DEL FABBRO

WESLEY E LAHTI PFC F 3/3/45 FLIZZONE

WARNER F LAKEWAY PFC K 2/27/45 BELLAVISTA

CECIL D LARGENT PFC F 4/14/45 MT PIGNA

ROBERT H LATHROP PFC E 4/17/45 MT SERRA

GEORGE J LAWRENCE PFC F 4/14/45 TABOLE HILL 868

MARION F LAY S/SGT C 4/14/45 TORRE IUSSI

MARVIN D LEDBETTER PFC M 4/14/45 TORA

TOIVO H LEINONEN PFC F 4/15/45 MT PIGNA HILL 840

SYLVESTER J LEPPEK PFC C 4/23/45 GOVERNOLO

CHARLES W LEVITT SGT I 2/21/45 VALPIANA

LUTHER P LEWIS PFC A 3/6/45 CASTEL D'AIANO

MERVIN H LEWIS T/5 L 4/15/45 TREVISO

HENRY LEYMAN PFC D 4/14/45 LE COSTE

SOLON R LINDSEY CPL I 4/21/45 BASTIGLIA

CLARENCE W LINN JR PFC H 4/14/45 MT DELLA SPE

JOHN LOWATTI PFC I 4/21/45 BAGAZZANO

HOMER H LOWE PFC I 4/16/45 MT MOSCA

FRANCIS E LOWERY PFC G 2/20/45 POLLA

FRANK J LUIF PFC L 4/21/45 BAGAZZANO

FLOYD H LUNSFORD PFC F 4/17/45 MT SERRA

MARVIN C LUTZ PFC K 4/15/45 MT CROCE

BRAINERD E LYNCH PVT G 3/4/45 MADONNA DI BRASA

WILLIAM C MAAS III PFC K 3/3/45 CIMON DELLA PIELLA

ROBERT L MACWILLIAMS PFC L 3/3/45 MT DELLA VEDETTA

WARREN F MAIN PFC G 2/17/45 RONCORAVECCHIA

THOMAS I MALLOY PFC F 4/17/45 MT SERRA

ALBERT MANCHIO T/5 B 4/14/45 TORRE IUSSI HILL 860

EVERETT G MANTHEI PVT G 4/29/45 MT BALDO

HARRY F MARKSON PVT G 4/20/45 TOMBA

JOHN C MARRONE S/SGT K 4/15/45 VEDETOLA

JOSEPH M MARTINEZ PFC I 4/21/45 BASTIGLIA

NYERAY O MATHEWS PFC G 4/23/45 VILLA CORREGGIO

LAWRENCE E MCARDLE PVT G 4/23/45 4/22/45 BASTIGLIA

ROY L MCBRIDE PFC I 4/21/45 BASTIGLIA

DONALD M MCCOY JR PFC F 4/15/45 MT PIGNA HILL 840

ORVAL R MCDANIEL SGT I 4/16/45 MT CROCE

ALFRED C MCDONALD PVT G 4/22/45 BASTIGLIA

HOWARD MCMILLIAN PFC MED 4/14/45 CASTEL D'AIANO

CHARLES R MEISER JR PFC L 4/16/45 MADONNA DI RODIANO

WILLIAM C MERRILL S/SGT D 2/19/45 MT BELVEDERE

JOSEPH C MILLER T/5 HQ 1ST 3/4/45 MT ACIDOLA

LEO E MILLER S/SGT HQ 2ND 3/3/45 ABETAIA

WILLIAM G MILLER PFC MED 4/16/45 MT PIGNA [STAZIONE DI PRIMO SOCCORSO]

WILLIAM H MILLMANN 1ST LT MED 2/21/45 CORONA

HARRY MONTGOMERY CAPT [CHPL] HQ 3/3/45 ABETAIA

ROBERT D MOOTZ PFC G 4/15/45 SASSOLETTO HILL 807

BARTON C MORRISON T/5 MED 4/16/45 SECCADELLA

FORREST N MUELLER PFC G 2/20/45 POLLA

JOHN C MURPHY PFC A 3/9/45 CASTEL D'AIANO

WILLIAM F MURPHY SGT D 2/20/45 MT BELVEDERE

CLARENCE K MUSICK 2ND LT F 4/17/45 MT SERRA

MICHAEL G NENNIG T/5 L 4/21/45 BAGAZZANO

JAMES F NEVERGALL PFC I 3/26/45 LE BORRE

MICHAEL NICOSIA PFC L 4/16/45 MADONNA DI RODIANO

RICHARD B NOCITRA PFC L 4/18/45 CA’  BIDGINI

HOWARD R NORLIN PFC C 4/19/45 SULMONTE

LEE ROY NORRIS PFC L 4/16/45 MADONNA DI RODIANO

EUGENE C NORTON PFC F 3/3/45 FLIZZONE

JACOB R NUNNEMACHER S/SGT B 4/14/45 TORRE IUSSI

EVERT L NYLUND JR SGT K 4/19/45 IL POGGIO

GERARD E O'HARA PVT I 3/3/45 PIETRA COLORA

THOMAS O'NEIL S/SGT E 4/15/45 MT PIGNA

LOUIE A ORDAZ PFC I 2/24/45 VALPIANA

CARL H ORTWEIN PFC C 4/14/45 TORRE IUSSI

FRED M PALMER PFC K 3/5/45 3/3/45 CIMON DELLA PIELLA

PETER A PANTSARI PFC B 4/19/45 MONGIORGIO

JACK PEHR PFC C 4/14/45 TORRE IUSSI HILL 860

HAROLD J PERDUE PFC K 3/3/45 CIMON DELLA PIELLA

KENNETH D PERKINS PFC MED 3/4/45 PIETRA COLORA

MARLIN A PERKINS PFC B 4/19/45 MONGIORGIO

CHARLES L PFEIFFER 2ND LT K 3/3/45 CIMON DELLA PIELLA

ROBERT B PFUSCH 1ST LT E 3/6/45 3/5/45 CASONE

WILLIAM PHILP 1ST LT K 3/3/45 CIMON DELLA PIELLA

FRANK J PIAZZA PFC MED 3/3/45 PODELECCHIA

BURTON E PIERCE PFC G 2/20/45 POLLA

EUGENE J PIOTROWSKI PFC HQ 3RD 4/21/45 BAGAZZANO

JOSEPH A POIRIER JR S/SGT K 2/21/45 CORONA

ROBERT M POST PFC B 2/21/45 CORONA

ALEXIS POUTIATINE PFC C 3/17/45 PIETRA COLORA

CARL C PRATER PFC I 4/21/45 BASTIGLIA

PAUL T PUSKARICH PFC L 4/24/45 4/16/45 MADONNA DI RODIANO

KENNETH D RAFFETY SGT M 4/16/45 LOCARI SCUOLA

HORACE H RAINEY PFC C 3/5/45 BACUCCO

WILBUR D REDDING PFC G 2/20/45 POLLA

ROBERT P REICHE PFC L 4/16/45 LOCARI SCUOLA

CHARLES H REYNOLDS JR PFC L 4/16/45 LOCARI SCUOLA

ALAN H RINFRET CPL L 3/25/45 SASSOMOLARE

EDWARD J RINGLEIN PFC H 4/23/45 VILLA CORREGGIO

JAMES H ROGERS JR PVT L 2/28/45 ABETAIA

HENRY F ROSE JR PFC G 3/4/45 MADONNA DI BRASA

ZALE R RUBINS PFC B 4/19/45 MONGIORGIO

JAMES P RYAN S/SGT F 4/17/45 MT SERRA

WILLIAM S RYBERG 2ND LT C 3/5/45 MONFENARO

JESUS M SALAZAR PFC A 4/14/45 LE COSTE

FRANCISCO L SANTIESTEBAN PFC B 4/14/45 TORRE IUSSI HILL 860

ABRAHAM J SANTONI S/SGT A 3/5/45 CASTEL D'AIANO

ALBERT L SAYER PFC E 3/3/45 MT DELLA VEDETTA

HARRY Y SCHAEDLER PFC F 3/12/45 CAMPO DEL SOLE

PAUL F SCHILLER PFC B 4/14/45 TORRE IUSSI HILL 860

CLAUS S SCHROEDER S/SGT K 4/15/45 MT CROCE

ANTHONY S SCUTO PFC I 3/3/45 PIETRA COLORA

WARREN H SEEBADE S/SGT K 4/15/45 MT CROCE

MACK O SELF PVT SVC 5/2/45 GARDA

JAMES C SERAKOS PFC B 4/15/45 TORRE IUSSI

HARRY M SHEVCHIK S/SGT B 4/14/45 TORRE IUSSI

ANDREW F SIMPSON PFC F 4/15/45 TABOLE HILL 868

ANTHONY L SKOMP PFC A 4/14/45 LE COSTE

GEORGE SMITH JR PVT SVC 4/16/45 MT PIGNA [STAZIONE DI PRIMO SOCCORSO]

WALTER F SMITH JR PFC L 4/17/45 CA’ COSTA

EDWARD SNYDER PFC K 4/15/45 MT CROCE

HERBERT C SPAULDING S/SGT L 3/3/45 MT DELLA VEDETTA

HERBERT W A SPAULDING T/5 K 4/21/45 MADNA DELLA PROVVIDENZA

JOHN G SPRENG PFC I 4/21/45 4/16/45 MT MOSCA

ROBERT L STANGER PFC B 4/19/45 CA‘ SILVESTRI

EDWIN W STANKE T/4 A 4/29/45 SPIAZZI

EARL H STEVENS PFC I 4/15/45 SECCADELLA

JAMES M STEVENS PFC K 4/16/45 MADONNA DI RODIANO

WILLIAM F STEYERT SGT C 4/23/45 GOVERNOLO

CHARLES G STICE PFC E 4/15/45 MT PIGNA

SAMUEL H STONER PFC HQ 3RD 4/21/45 BAGAZZANO

FREDERICK B STRAUSS PFC I 3/3/45 PIETRA COLORA

JOSEPH E STREUMEYER SGT C 4/14/45 TORRE IUSSI

ROBERT W STROMBERG CPL M 4/14/45 TORA

ALLEN C STROMER S/SGT L 4/16/45 LOCARI SCUOLA

WALTER R STRUBEL SGT F 2/20/45 CA‘ FLORIO

WALFRED F SUTHERBURG PFC D 4/30/45 4/23/45 GOVERNOLO

BILLY J THAXTON PVT G 2/17/45 RONCORAVECCHIA

HARRY THOMAS SGT K 3/3/45 CIMON DELLA PIELLA

LEWIS M THOMAS PFC F 4/14/45 TABOLE HILL 868

STEVE TOBIS T/4 K 4/19/45 IL POGGIO

JOHN J TOMICH PFC B 4/15/45 TORRE IUSSI

LEWIS S TRAUTWEIN T/5 HQ 2ND 3/3/45 ABETAIA

SIDNEY B UTTER PFC F 4/15/45 MT PIGNA

EDWIN G VAN AUKEN PFC G 2/20/45 POLLA

JOHN F VAN DE PUTTE PFC HQ 3/1/45 LA SERRA

CHESTER W VEST PFC C 4/24/45 4/23/45 GOVERNOLO

MELO VUKOVICH 2ND LT F 4/17/45 MT SERRA

SYLVAN D WALDRIP SGT B 4/19/45 CA’ SILVESTRI

THEODORE E WALL PFC L 3/2/45 MALANDRONE

WILLIAM H WEBB JR T/SGT A 4/14/45 TORRE IUSSI

JOHN J WELCH S/SGT K 4/15/45 MT CROCE

WILLIAM E WELLS PFC B 4/15/45 LE COSTE HILL 838

THEODORE W WENDERS PFC I 3/2/45 BELLAVISTA

WILLIAM H WENTWORTH PFC K 4/21/45 MADONNA DELLA PROVVIDENZA

JAMES C WHYTE S/SGT D 4/15/45 MT PIGNA

JOHN M WILBUR PFC B 4/21/45 4/14/45 TORRE IUSSI HILL 860

WAYNE WILLIAMS PFC HQ 3RD 4/21/45 BAGAZZANO

DAN M WILSON PFC K 3/9/45 3/3/45 CIMON DELLA PIELLA

PAUL T WILSON T/4 B 4/19/45 CA‘ SILVESTRI

WILLIAM J WOLFGRAM 2ND LT L 4/16/45 MADNA DI RODIANO

GROVER P WOODS PFC A 4/19/45 MONGIORGIO

EDWARD O WOZENCRAFT CPL B 4/19/45 CA’ SILVESTRI

HERBERT G YARNELL PFC B 2/23/45 CORONA

ORLON J YODER PFC K 4/16/45 MADONNA DI RODIANO

CHARLES YUPA PVT C 2/20/45 QUERCIOLA

FRED E ZARLENGO PFC C 4/19/45 MONGIORGIO

 

 

 

 MAPPA 1. IL CRINALE DEI MONTI DELLA RIVA

18 – 25 febbraio

 

 
 

 

 

MAPPA 2. IL CRINALE DI MONTE BELVEDERE

19 febbraio – 2 Marzo

 

 

 

 

 

 MAPPA 3. L’OFFENSIVA DI MARZO

3 - 6 Marzo

 

 

 

 

 

 

MAPPA 4. L’OFFENSIVA DI PRIMAVERA

14 – 16 Aprile

  

 

 

 

MAPPA 5. LO SFONDAMENTO

17 – 20 Aprile

 

 

 

 

 

 

MAPPA 6.  A SUD DELLA VALLE PADANA

20 – 22 Aprile

 

 

 

 

 

MAPPA 7. ATTRAVERSAMENO DEL FIUME PO

23 – 24 Aprile

 

 

 

 

 

MAPPA 8. AVANZATA VERSO IL LAGO DI GARDA

25 – 29 Aprile

 

 

 

 

 

 

 

MAPPA 9. LAGO DI GARDA: LE BATTAGLIE FINALI

28 Aprile – 2 Maggio

Fai una donazione

L'attività del museo si basa sul volontariato e sulle donazioni.

Una tua donazione può contribuire affinchè le nuove e future generazioni possano trarre insegnamento dal proprio passato.

Crediti

        Link all'accreditamento dell'Associazione discendenti della 10a Divisione da Montagna