
Promo-trailer ufficiale della miniserie MOUNTAIN MEN
Vi proponiamo una Premiere del grande lavoro svolto sino ad ora per la produzione della Miniserie Mountain Men.
Le musiche originali sono di Alessandro Moro.
Un grande grazie agli attori, ai reenactors, alla regia e alla produzione.
Un ambizioso progetto del Museo che vede ora il giro di boa delle riprese. I prossimi e impegnativi ultimi due set saranno allestiti verso l'inverno.
Supporta anche tu questo progetto inquadrando o cliccando sul qrcode e riceverai l'invito alla Premier e una copia in anteprima della miniserie con il booklet dietro le quinte.
Le giornate del FAI
Le giornate del FAI di sabato 26 e domenica 27 marzo.
Due giornate trascorse tra storia e memoria nella visita alle collezioni del Museo e al Sentiero della Memoria che porta alla cima dell'adiacente Monte Terminale dove sono state recuperate le trincee, un osservatorio e, alla base del monte, un rifugio utilizzati rispettivamente dai soldati e dalla popolazione nel periodo della Seconda guerra mondiale .All'interno del museo i visitatori sono stati accolti e accompagnati dai volontari che li hanno guidati lungo il percorso delle 15 sale tematiche - per circa un'ora e mezzo per ogni gruppo - illustrando gli oggetti esposti e raccontando di fatti e aneddoti ... in definitiva parlando della storia e della memoria nei ricordi della popolazione in questi territori dell'alto Appennino a cavallo tra le provincie di Modena e Bologna.
Due giorni intensi, appagati dall'attenzione e dalle domande dei visitatori.
Grazie a tutti loro.
Ricordiamo che è possibile prenotare una visita guidata alle collezioni del museo telefonando al 320 4397331.
Come consuetudine le aperture del museo saranno le seguenti:
Aprile Maggio Giugno Settembre e Ottobre: ogni Domenica dalle 15.30 alle 18.30
Luglio e Agosto: tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30.
Tutti i giorni su prenotazione, telefonando almeno il giorno prima al 320 4397331
Ripartiamo con un anno di nuove iniziative
Il 12 e 13 marzo sono iniziate le riprese della miniserie Mountain Men. Un progetto di Luciano La Valle, prodotto dall'Associazione Il Trebbo e dal Museo, con il supporto della 10th Mountain Division Foundation e 10th Mountain Division Descendants. Grazie anche all'Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese e ai comuni di Lizzano in Belvedere, Montese, Castel d'Aiano e Gaggio Montano.
IL PROGETTO
Vista attraverso gli occhi di un gruppo di soldati della Compagnia G dell'85° Reggimento della 10a Divisione da Montagna degli Stati Uniti, la vicenda ha inizio dall'arrivo in Italia della Divisione, nel Gennaio del 1945, proseguendo fino alla fine della guerra.
Basata interamente su fatti realmente accaduti e documentati attraverso le memorie di veterani ancora in vita, la miniserie narra le importanti battaglie che portarono allo sfondamento del fronte tedesco nel settore centrale della Linea Gotica, nell’alto Appennino tra le provincie di Bologna, Modena e Pistoia, prologo alla fine della Seconda guerra mondiale in Italia.
MOUNTAIN MEN (Il titolo)
La miniserie, che sarà doppiata in lingua italiana e inglese, è strutturata in 4 Episodi con una durata di circa 25 minuti l'uno. Ogni episodio segue uno specifico evento di quello che successe sull'Appenino Tosco-Emiliano tra gennaio e aprile del 1945.