17 giugno 2023. Prima in lingua italiana della miniserie

premiere 17 6Gazzetta Mo 18 6 2023Applausi e commozione degli spettatori che hanno assistito alla proiezione.
Non sta a noi esprimere un giudizio,
lasciamo questo compito al pubblico e riassumiamo la giornata nell'articolo della Gazzetta di Modena a firma di Manuel Marinelli.

11 giugno 2023. Prima in lingua inglese-statunitense della miniserie

PresentazioneL'11 giugno è stata presentata la versione in lingua inglese-statunitense. Presenti 122 Discendenti dei veterani della 10a Divisione da Montagna su cui è incentrata la miniserie e le autorità civili e militari. Anche in questo caso applausi e una commozione ancora più sentita.

Un progetto impegnativo, durato tre anni, in cui il regista, Luciano La Valle, ha scritto la scenaggiatura e curato la regia.
Un progetto affrontato con passione dai produttori esecutivi, Guglielmo Mattiello e i fratelli Andrea e Giuliano Gandolfi i quali, questi ultimi, hanno curato anche la produzione sia nella parte finanziaria che organizzativa del progetto.
Appuntamento al 17 giugno per la Prima ufficiale in lingua italiana in cui i posti sono già tutti esauriti da alcuni giorni.

Presentata la miniserie televisiva MOUNTAINMEN. Linea Gotica 1945

10 6 gruppoIl 10 giugno è stata presentata la versione in italiano della miniserie alla quale hanno assistito i reenactors, i tecnici e la produzione oltre a coloro che hanno lavorato alle riprese.

Risultato al di là delle aspettative, con applausi a scena aperta per alcuni minuti ed anche commozione per il fil rouge che lega la miniserie e per le implicite riflessioni a cui porta la trama dell'opera.

La miniserie Mountainmen. Linea Gotica 1945 è ufficialmente sui canali social

MMLocandinaITSono nate le pagine social ufficiali della miniserie televisiva Mountainmen. Linea Gotica 1945

Trailer, curiosità, foto del dietro le quinte le trovi sulle pagine Facebook e Instagram.
La storia della miniserie, i promo e i trailer, Il calendario delle presentazioni e delle proiezioni li trovi sul nuovo sito www.memorieditalia.it insieme al modulo per la prenotazione che, salvo diversa indicazione, sono gratuite.

Un Mattone per il Museo

Un Mattone per il Museo è il titolo di una iniziativa che prevede l'ampliamento del sistema museale attraverso la costruzione di una nuova struttura di circa 350 mq che diverrà il contenitore delle collezioni relative alla seconda guerra mondiale: Memorie d'Italia. 1939-1945. All'interno del documento Un Mattone per il Museo è visionabile anche un breve filmato in rendering che anticipa la bozza dell'allestimento interno.

Galleria foto di Bologna

Galleria dedicata a una serie di 21 fotografie a colori e inedite della Città di Bologna scattate nel luglio del 1945 da Bill Ferguson in servizio presso il distaccamento medico del 2° battaglione dell'86° reggimento della 10a Divisione da Montagna. L'intera collezione di 330 fotografie inedite scattate in Italia è, per quel tempo, di altissima qualità.


E' arrivata una Willys

La Willys che risale al febbraio del 1945Non poteva mancare l'arrivo di una classica Willys MB con matricola febbraio 1945, consegnata nel marzo 1945 e immatricolata in Italia nel 1947. Perfettamente equipaggiata di radio BC659, mitragliatrice Browning .30 e fucile Garand M1 (armi ovviamente disattivate). Impianto elettrico a 6 volts. Per gli appassionati una breve galleria di fotografie relative alle Willys/Ford nella seconda guerra mondiale e ai loro manuali di manutenzione e uso.

E' trascorso un secolo

Sono ormai trascorsi più 100 anni dall'inizio della Prima Guerra Mondiale. Grazie alla documentazione donata al museo da Bonzi Ezio e Andrea, abbiamo pensato di inserire una galleria fotografica dedicata al Cimitero degli Invitti poi "messo in ombra" dall'attuale Sacrario militare di Redipuglia. La collezione di fotografie è tratta da una ormai rara pubblicazione degli anni 20.

Fai una donazione

L'attività del museo si basa sul volontariato e sulle donazioni.

Una tua donazione può contribuire affinchè le nuove e future generazioni possano trarre insegnamento dal proprio passato.

Crediti

        Link all'accreditamento dell'Associazione discendenti della 10a Divisione da Montagna