La miniserie 1945.Mountain Men è ufficialmente sui canali social

Sono nate le pagine social ufficiali della miniserie tv 1945.Mountain Men.

Trailer, curiosità, foto del dietro le quinte e calendari della première e degli appuntamenti di presentazione e proiezione della miniserie saranno pubblicati sulle pagine Facebook e Instagram.

Un anno di nuove iniziative

In gennaio di quest'anno sono terminate le riprese in esterno della miniserie Mountain Men, iniziate in marzo del 2022. Un progetto di Luciano La Valle, prodotto dall'Associazione Il Trebbo e dal Museo, con il supporto della 10th Mountain Division Foundation e 10th Mountain Division Descendants. Grazie anche all'Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese e ai comuni di Lizzano in Belvedere, Montese, Castel d'Aiano e Gaggio Montano.

promo 7.4IT IL PROGETTO
Vista attraverso gli occhi di un gruppo di soldati della Compagnia G dell'85° Reggimento della 10a Divisione da Montagna degli Stati Uniti, la vicenda ha inizio dall'arrivo in Italia della Divisione, nel Gennaio del 1945, proseguendo fino alla fine della guerra.
Basata interamente su fatti realmente accaduti e documentati attraverso le memorie di veterani ancora in vita, la miniserie narra le importanti battaglie che portarono allo sfondamento del fronte tedesco nel settore centrale della Linea Gotica, nell’alto Appennino tra le provincie di Bologna, Modena e Pistoia, prologo alla fine della Seconda guerra mondiale in Italia.

MOUNTAIN MEN (Il titolo)
La miniserie, che sarà doppiata in lingua italiana e inglese, è strutturata in 4 Episodi con una durata di circa 25 minuti l'uno. Ogni episodio segue uno specifico evento di quello che successe sull'Appenino Tosco-Emiliano tra gennaio e aprile del 1945.

Un omaggio alla partecipazione del Brasile nella Seconda guerra mondiale

 

 

fyer mostra+libro

Un Mattone per il Museo

Un Mattone per il Museo è il titolo di una iniziativa che prevede l'ampliamento del sistema museale attraverso la costruzione di una nuova struttura di circa 350 mq che diverrà il contenitore delle collezioni relative alla seconda guerra mondiale: Memorie d'Italia. 1939-1945. All'interno del documento Un Mattone per il Museo è visionabile anche un breve filmato in rendering che anticipa la bozza dell'allestimento interno.

Galleria foto di Bologna

Galleria dedicata a una serie di 21 fotografie a colori e inedite della Città di Bologna scattate nel luglio del 1945 da Bill Ferguson in servizio presso il distaccamento medico del 2° battaglione dell'86° reggimento della 10a Divisione da Montagna. L'intera collezione di 330 fotografie inedite scattate in Italia è, per quel tempo, di altissima qualità.


E' arrivata una Willys

La Willys che risale al febbraio del 1945Non poteva mancare l'arrivo di una classica Willys MB con matricola febbraio 1945, consegnata nel marzo 1945 e immatricolata in Italia nel 1947. Perfettamente equipaggiata di radio BC659, mitragliatrice Browning .30 e fucile Garand M1 (armi ovviamente disattivate). Impianto elettrico a 6 volts. Per gli appassionati una breve galleria di fotografie relative alle Willys/Ford nella seconda guerra mondiale e ai loro manuali di manutenzione e uso.

E' trascorso un secolo

Sono ormai trascorsi più 100 anni dall'inizio della Prima Guerra Mondiale. Grazie alla documentazione donata al museo da Bonzi Ezio e Andrea, abbiamo pensato di inserire una galleria fotografica dedicata al Cimitero degli Invitti poi "messo in ombra" dall'attuale Sacrario militare di Redipuglia. La collezione di fotografie è tratta da una ormai rara pubblicazione degli anni 20.

Fai una donazione

L'attività del museo si basa sul volontariato e sulle donazioni.

Una tua donazione può contribuire affinchè le nuove e future generazioni possano trarre insegnamento dal proprio passato.

Crediti

        Link all'accreditamento dell'Associazione discendenti della 10a Divisione da Montagna