Notizie ed eventi

Le giornate del FAI

giornate fai primaveraLe giornate del FAI di sabato 26 e domenica 27 marzo.

Due giornate trascorse tra storia e memoria nella visita alle collezioni del Museo e al Sentiero della Memoria che porta alla cima dell'adiacente Monte Terminale dove sono state recuperate le trincee, un osservatorio e, alla base del monte, un rifugio utilizzati rispettivamente dai soldati e dalla popolazione nel periodo della Seconda guerra mondiale  .
ingresso FAIAll'interno del museo i visitatori sono stati accolti e accompagnati dai volontari che li hanno guidati lungo il percorso delle 15 sale tematiche - per circa un'ora e mezzo per ogni gruppo - illustrando gli oggetti esposti e raccontando di fatti e aneddoti ... in definitiva parlando della storia e della memoria nei ricordi della popolazione in questi territori dell'alto Appennino a cavallo tra le provincie di Modena e Bologna.
Due giorni intensi, appagati dall'attenzione e dalle domande dei visitatori.
Grazie a tutti loro.
Ricordiamo che è possibile prenotare una visita guidata alle collezioni del museo telefonando al 320 4397331.
Come consuetudine le aperture del museo saranno le seguenti:
Aprile Maggio Giugno Settembre e Ottobre: ogni Domenica dalle 15.30 alle 18.30
Luglio e Agosto: tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30.
Tutti i giorni su prenotazione, telefonando almeno il giorno prima al 320 4397331

Un omaggio alla partecipazione del Brasile nella Seconda guerra mondiale

 

 

fyer mostra+libro

Mostra GIOCAVAMO ALLA GUERRA - GIOCAVAMO NELLA GUERRA

 

Giocavamo alla GuerraInsieme alla mostra sulla partecipazione del Brasile e dei brasiliani alla seconda guerra mondiale in Italia da domenica 19 sino al 30 luglio, dalle 16 alle 18, la Sala mostre nell'Ex ghiacciaia di Montese ospiterà la mostra GIOCAVAMO NELLA GUERRA - GIOCAVAMO ALLA GUERRA curata da fotogiornalista Gianni Attalmi, Sono presenti anche alcune testimonianze di alcuni abitanti di Montese.

Mostra LA LINEA GOTICA 75 ANNI FA.

Promo mostra400x

Ecco il primo degli appuntamenti estivi organizzati dal Comune di Montese in collaborazione con il Museo Memorie d'Italia di Iola ed il Gruppo Culturale Il Trebbo.

Fai una donazione

L'attività del museo si basa sul volontariato e sulle donazioni.

Una tua donazione può contribuire affinchè le nuove e future generazioni possano trarre insegnamento dal proprio passato.

Crediti

        Link all'accreditamento dell'Associazione discendenti della 10a Divisione da Montagna